Pontificia Unione Missionaria




Pontificia Unione Missionaria | |
Motto | ' |
---|---|
Animare e formare i fedeli battezzati nella loro responsabilità missionaria attraverso il servizio pastorale dei vescovi e dei preti secondo il motto Tutta la Chiesa per tutto il mondo. | |
Eretto | 31 ottobre 1916 da Beato Paolo Manna |
Segretario | Padre Dinh Anh Nhue Nguyen, O.C. |
Indirizzo Palazzo di Propaganda Fide, 00120 Città del Vaticano tel.: 0039-06-698 80228 | |
Collegamenti esterni curia Praedicate Evangelium | |
Chiesa cattolica · Santa Sede Tutti i dicasteri della Curia Romana |
La Pontificia Unione Missionaria è una delle quattro Pontificie Opere Missionarie che la compongono.
Storia
Nasce il 31 ottobre 1916 su ispirazione del Beato Paolo Manna[1]. Inizialmente chiamata Unione Missionaria del Clero, viene insignita da Pio XII del titolo di "Pontificia". Restituita alla sua identità originale di servizio alla fede e alla missione di tutti i battezzati da Paolo VI nel 1966 con la Lettera apostolica Graves et increscentes[2]. Il 31 maggio 1974, nasce il CIAM, Centro Internazionale di Animazione Missionaria[3], nella scia del Sinodo dei Vescovi il cui esito fu segnato dalla Esortazione Apostolica Evangelii Nuntiandi, dal cardinale Agnelo Rossi, prefetto della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli (1970-1984).
Attivià
Alla luce dell'unica missione di Gesù Cristo consegnata alla Chiesa nello Spirito Santo, gli impegni formativi alla missione sono chiamati ad un coinvolgimento creativo con la fede, la preghiera, la testimonianza e la carità di ogni cristiano. Si tratta di vivere ed educarci all'unica comunione ecclesiale dove Chiesa Universale, Chiese particolari, Chiese di più recente fondazione frutto del lavoro missionario di secoli passati, istituti missionari e di vita consacrata, movimenti ecclesiali e nuove comunità di vita cristiana, possano servire la salvezza di tutti, la trasmissione della fede e la trasformazione del mondo in dialogo con la coscienza e la libertà di ciascuno, con i popoli, le loro culture e religioni. In linea con l'intuizione carismatica originaria della PUM e con le motivazioni addotte per la creazione del CIAM, la formazione alla missione della Chiesa (missio ad-inter gentes) e l'animazione missionaria dell'intero Popolo di Dio, secondo le varie vocazioni dei fedeli battezzati, continuano a rimanere la ragione della loro esistenza e la natura del loro impegno.
Note | |
| |
Voci correlate | |
| |
Collegamenti esterni | |
|