Dicastero per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica




Dicastero per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica Dicasterium pro Institutis Vitae Consecratae et Societatibus Vitae Apostolicae | |
---|---|
Promuove, anima e regola la prassi dei consigli evangelici, nel modo in cui viene vissuta nelle forme approvate di vita consacrata, ed altresì per quanto concerne la vita e l'attività delle Società di Vita Apostolica in tutta la Chiesa latina (Praedicate Evangelium 121). | |
Eretto: | 27 maggio 1586 |
Prefetto | João Braz de Aviz |
Segretario: | José Rodriguez Carballo, O.F.M. |
Indirizzo Palazzo della Congregazioni, Piazza Pio XII, 3 - 00193 Roma tel.: 06 69884128 fax.: 06 69884526 | |
Collegamenti esterni curia Praedicate Evangelium sito ufficiale dati catholic hierarchy | |
Chiesa cattolica · Santa Sede Tutti i dicasteri della Curia Romana |
Il Dicastero per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica (Dicasterium pro Institutis Vitae Consecratae et Societatibus Vitae Apostolicae) è uno è uno dei 16 dicasteri della Curia Romana. Il nome è stato mutato il 5 giugno 2022 dal precedente Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica (Congregatio pro Institutis Vitae Consecratae et Societatibus Vitae Apostolicae) in seguito alla riforma della Curia sancita dalla Praedicate Evangelium.
È il dicastero che, solo per quanto riguarda la Chiesa latina, si occupa di tutto ciò che attiene agli Istituti religiosi (Ordini e Congregazioni religiose, sia maschili che femminili), gli Istituti secolari e le Società di vita apostolica quanto a regime, disciplina, studi, beni, diritti e privilegi. È anche competente per quanto riguarda l'approvazione degli statuti dei nuovi istituti e la dispensa dai voti e dalle promesse.
Ha carattere personale, in quanto la sua giurisdizione non si estende a tutto il popolo di Dio ma solo a quanti volontariamente scelgono di abbracciare la vita religiosa.
Essa è stata fondata da Sisto V il 27 maggio 1586 col titolo di Sacra Congregatio super consultationibus regularium e confermata con la Costituzione apostolica Immensa aeterni Dei (22 gennaio 1588); fu unita nel 1601 con la Congregatio pro consultationibus episcoporum et aliorum prelatorum.
San Pio X con la Costituzione Sapienti Consilio (29 giugno 1908) separò di nuovo le due istituzioni, sottopose i Vescovi alla Concistoriale e rese autonoma la Congregazione dei religiosi.
Con la Costituzione Regimini Ecclesiae Universae, del 15 agosto 1967, di Paolo VI, la Congregazione dei religiosi venne denominata Congregazione per i Religiosi e gli Istituti Secolari. La Costituzione Pastor Bonus, del 28 giugno 1988, di Giovanni Paolo II, ha cambiato il titolo in Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica, CIVCSVA.
Essa si occupa di tutto ciò che riguarda gli Istituti di Vita consacrata (Ordini e Congregazioni religiose, sia maschili che femminili, Istituti secolari) e le Società di vita apostolica quanto a regime, disciplina, studi, beni, diritti, privilegi.
È anche competente per quanto riguarda la vita eremitica, le vergini consacrate e relative associazioni, le nuove forme di vita consacrata.
La sua competenza si estende a tutti gli aspetti della vita consacrata: vita cristiana, vita religiosa, vita clericale; è di carattere personale; non ha limiti territoriali; alcune determinate questioni dei loro membri però, sono rimesse alla competenza di altre Congregazioni. Essa dispensa anche dal diritto comune coloro che le sono soggetti.
È inoltre competente sulle Associazioni di fedeli erette allo scopo di diventare Istituti di Vita consacrata o Società di Vita apostolica e sui Terzi Ordini secolari.
Dal 23 ottobre 1951, funziona presso la Congregazione la Scuola Pratica di Teologia e Diritto dei religiosi. Dal 1975 viene stampato il Bollettino Informationes S.C.R.I.S. che pubblica articoli in varie lingue, sostituito nel 2005 dalla rivista Sequela Christi.
Il 19 marzo 2022 con la costituzione apostolica Praedicate Evangelium ha modificato la denominazione in Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica.
Elenco dei prefetti
.....
- Cardinale † Francesco Saverio De Zelada (novembre - 1780 - ottobre - 1786 dimesso) (pro-prefetto)
.....
- Cardinale † Niccola Clarelli Parracciani † (10 ottobre 1860-24 aprile 1863 nominato segretario della Curia Romana)
.....
- Cardinale José de Calasanz Félix Santiago Vives y Tutó, O.F.M. Cap. † (26 ottobre 1908-7 settembre 1913 deceduto)
- Cardinale Ottavio Cagiano de Azevedo † (12 giugno 1913-6 dicembre 1915 nominato, Cancelliere)
- Cardinale Domenico Serafini, Cong. Subl. O.S.B. † (27 gennaio 1916-26 febbraio 1916 nominato, Pro-Prefetto di Propaganda Fide)
- Cardinale Diomede Angelo Raffaele Gennaro Falconio, O.F.M. Ref. (26 febbraio 1916-8 febbraio 1917 deceduto)
- Cardinale Giulio Tonti (13 febbraio 1917-11 dicembre 1918 deceduto)
- Cardinale Raffaele Scapinelli di Leguigno (19 dicembre 1918-6 marzo 1920 ritirato)
- Cardinale Teodoro Valfrè di Bonzo (6 marzo 1920-25 giugno 1922 deceduto)
- Cardinale Camillo Laurenti (5 luglio 1922-12 marzo 1929 nominato prefetto della Congregazione dei riti)
- Cardinale Alexis-Henri-Marie Lépicier, O.S.M. (17 dicembre 1928-31 dicembre 1935 ritirato)
- Cardinale Vincenzo Lapuma (22 dicembre 1935-31 dicembre 1935 nominato prefetto del medesimo dicastero) (pro-prefetto)
- Cardinale Vincenzo Lapuma (31 dicembre 1935-4 novembre 1943 deceduto)
- Cardinale Luigi Lavitrano (14 maggio 1945-2 agosto 1950 deceduto)
- Cardinale Clemente Micara (11 novembre 1950-17 gennaio 1953)
- Cardinale Valerio Valeri (17 gennaio 1953-22 luglio 1963 deceduto)
- Cardinale Ildebrando Antoniutti (26 luglio 1963-13 settembre 1973 ritirato)
- Cardinale Arturo Tabera Araoz, C.M.F. (8 settembre 1973-13 giugno 1975 deceduto)
- Cardinale Eduardo Francisco Pironio (20 settembre 1975-29 maggio 1976 nominato prefetto del medesimo dicastero) (pro-prefetto)
- Cardinale Eduardo Francisco Pironio (29 maggio 1976-8 aprile 1984 nominato presidente del Pontificio Consiglio per i Laici)
- Cardinale Jean Jérôme Hamer, O.P. (27 maggio 1985-21 gennaio 1992 ritirato)
- Cardinale Eduardo Martínez Somalo (21 gennaio 1992-11 febbraio 2004 ritirato)
- Cardinale Franc Rodé, C.M. (11 febbraio 2004-4 gennaio 2011 ritirato)
- Cardinale João Braz de Aviz, dal 4 gennaio 2011
Elenco dei segretari
- Luca Ermenegildo Pasetto, O.F.M. Cap. † (20 dicembre 1935-11 novembre 1950 nominato Patriarca titolare di Alessandria dei Latini)
- Arcadio María Larraona Saralegui, C.M.F. † (11 dicembre 1950-14 dicembre 1959 nominato Superiore generale della Congregazione di San Giovanni Battista Precursore)
- Paul-Pierre Philippe, O.P. (14 dicembre 1959-29 giugno 1967)
- Antonio Mauro, (4 luglio 1967-12 aprile 1969 nominato vicepresidente del segretariato per i non credenti)
- Edward Louis Heston, C.S.C. † (12 aprile 1969-8 settembre 1971 nominato presidente della Pontificia Commissione per le Comunicazioni Sociali)
- Paul Augustin Mayer, O.S.B. † (8 settembre 1971-8 aprile 1984 nominato pro-prefetto della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti)
- Vincenzo Fagiolo † (8 aprile 1984-15 dicembre 1990 nominato presidente del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi)
- Francisco Javier Errázuriz Ossa, P. Schönstatt (22 dicembre 1990-24 settembre 1996 nominato vescovo di Valparaìso)
- Piergiorgio Silvano Nesti, C.P. † (27 novembre 1996-10 luglio 2006 ritirato)
- Gianfranco Agostino Gardin, O.F.M. Conv. (10 luglio 2006-18 dicembre 2009 nominato arcivescovo, titolo personale, di Treviso)
- Joseph William Tobin, C.SS.R. (2 agosto 2010-18 ottobre 2012 nominato arcivescovo di Indianapolis)
- José Rodríguez Carballo, O.F.M. dal 6 aprile 2013
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|