Enciclopedia Cattolica (1948-1954)
L'Enciclopedia Cattolica fu pubblicata dal 1948 al 1954 dall'Ente per l'Enciclopedia Cattolica e per il libro cattolico, con sede nella Città del Vaticano.
Si deve a Giuseppe Ricciotti[1] e a Mons. Pietro Barbieri la decisione di pubblicare l'Enciclopedia cattolica.
Direzione
Il comitato direttivo era composto da[2]:
- Card. Giuseppe Pizzardo, presidente onorario, Vescovo suburbicario di Albano, prefetto della Sacra Congregazione dei Seminari e delle Università degli studi
- Mons. Pio Paschini, presidente e direttore dell'opera, rettore magnifico del Pontificio Ateneo Lateranense
- Dom Anselmo Albareda O.S.B., Prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana
- Padre Ferdinando Antonelli O.F.M., Relatore Generale della sezione storica della Sacra Congregazione dei Riti
- Mons. Pietro Barbieri, Officiale della Sacra Congregazione della Disciplina dei Sacramenti
- Padre Mariano Cordovani O.P., Maestro del Sacro Palazzo Apostolico
- Padre Paolo Dezza S.J., Rettore Magnifico della Pontificia Università Gregoriana
- Mons. Alberto Di Jorio, Uditore Generale della Camera Apostolica
- Padre Giacomo Martegani S.J., direttore de La Civiltà Cattolica
- Principe Don Carlo Pacelli, Consigliere Generale dello Stato della Città del Vaticano
- Abate Giuseppe Ricciotti, dei Canonici Regolari Lateranensi del Santissimo Salvatore
L'opera aveva due vice-direttori:
- Padre Celestino Testore S.J., redattore capo
- Mons. Amato Pietro Frutaz, segretario generale
Voci
L'Enciclopedia Cattolica "comprende circa 25.000 esponenti tra voci di contenuto dottrinario, speculativo, positivo e biografico"[3], tra le quali sono rappresentati tutti i rami dello scibile cattolico: scienze primarie come teologia, Sacra Scrittura, filosofia, storia, ma anche scienze ausiliarie come la paleografia e la diplomatica.
L'Enciclopedia Cattolica divide il suo materiale in 40 sezioni, ognuna delle quali aveva uno o più referenti nel comitato di redazione:
- Apologetica (mons. Francesco Carpino, ordinario di teologia sacramentaria nel Pontificio Ateneo Lateranense, e mons. Antonio Piolanti, ordinario di teologia sacramentaria nella Pontificia Università di Propaganda Fide e nel Pontificio Ateneo Lateranense)
- Archeologia cristiana (prof. Enrico Josi, ordinario di topografia nel Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana)
- Arte sacra (prof. Adriano Prandi, incaricato di storia dell'arte nell'Università di Bari e di letteratura artistica nell'Università di Roma)
- Ascetica e mistica (mons. Antonino Romeo, aiutante di studio della Sacra Congregazione dei Seminari e delle Università degli Studi)
- Curia romana (prof. Pio Cipriotti, docente di diritto canonico nell'Università di Roma, prof. di diritto privato comparato e di diritto ecclesiastico italiano nel Pontificio Ateneo Lateranense)
- Diocesi (dott. Nello Vian, della Biblioteca Apostolica Vaticana)
- Diplomazia ecclesiastica (dott. Nello Vian)
- Diritto canonico (prof. Pio Cipriotti)
- Eresie (mons. Francesco Carpino, mons. Antonio Piolanti)
- Etnologia religiosa (dott. Paolo Dalla Torre, membro della direzione scientifica del Pontificio Museo Missionario-Etnologico del Laterano e della Società Romana di Storia Patria)
- Filosofia (prof. Ugo Viglino I.M.C., ordinario di critica, logica e filosofia dell'arte nella Pontificia Università di Propaganda Fide)
- Folklore religioso (dott. Paolo Dalla Torre)
- Geografia (prof. Giuseppe Caraci, ordinario di geografia nell'Università di Roma)
- Letteratura italiana (mons. Giovanni Fallani, addetto alla Segreteria di Stato)
- Letterature neo-latine, nordiche, slave (prof. Wolf Giusti, titolare di lingua e letteratura russa nell'Università di Trieste)
- Liturgia (mons. Silverio Mattei, della Sacra Congregazione dei Riti)
- Questioni medico-morali (prof. Giuseppe de Ninno, docente di questioni medico-morali nella Pontificia Università Gregoriana)
- Missionologia (p. Pancrazio Maarschalkerweerd O.F.M., membro della direzione scientifica del Pontificio Museo Missionario-Etnologico del Laterano)
- Musica (mons. Silverio Mattei)
- Ordini religiosi (mons. Silverio Mattei)
- Oriente cristiano (p. Ignazio Ortíz de Urbina S.J., professore nel Pontificio Istituto Orientale)
- Paleografia e diplomatica (mons. dott. Amato Pietro Frutaz, della sezione storica della Sacra Congregazione dei Riti)
- Patrologia (prof. Erik Peterson, del Pontifico Istituto di Archeologia Cristiana)
- Pedagogia (p. Celestino Tentore S.J., scrittore de La Civiltà Cattolica)
- Protestantesimo (mons. Francesco Carpino, mons. Antonio Piolanti)
- Sacra Scrittura (mons. Antonino Romeo)
- Scienze
- Biologia (prof. Alberto Stefanelli, straordinario di zoologia nell'Università di Cagliari, incaricato di istologia e embriologia nell'Università di Roma)
- Chimica, Mineralogia e Geologia (prof. Francesco Toffoli, dell'Istituto Superiore di Sanità, incaricato di chimica farmaceutica nell'Università di Roma
- Fisica e Matematica (prof. Aroldo de Tivoli, dell'Istituto Superiore di Sanità, incaricano di matematica nell'Università di Roma)
- Psicologia (prof. Enrico Fulchignoni, incaricato di psicologia nell'Università di Roma)
- Sociologia e correnti politiche (mons. Pietro Pavan, segretario del Comitato permanente per le Settimane Sociali dei Cattolici Italiani)
- Stampa cattolica (dott. Nello Vian)
- Storia delle religioni non cristiane (prof. Nicola Turchi, docente di Storia delle Religioni nell'Università di Roma)
- Storia ecclesiastica e Agiografia antica (mons. Amato Pietro Frutaz)
- Storia ecclesiastica e Agiografia medievale (p. Benedetto Pesci O.F.M., professore di Storia Ecclesiastica nel Pontificio Ateneo Antoniano)
- Storia ecclesiastica e Agiografia moderna (prof. Luigi Berra, scrittore della Biblioteca Apostolica Vaticana)
- Storia ecclesiastica e Agiografia contemporanea (dott. Paolo Dalla Torre, dott. Nello Vian)
- Teologia Dogmatica e Sacramentaria (mons. Francesco Carpino, mons. Antonio Piolanti)
- Teologia morale (mons. Pietro Pavan)
- Università e Accademie (dott. Nello Vian)
In fase di progetto si è abbondato nella scelta delle scienze ausiliarie, allo scopo di mostrare come la Chiesa faccia tesoro dei risultati raggiunti dalle più varie discipline per dare all'esposizione della sua dottrina l'apparato scientifico capace di soddisfare le menti più critiche.
L'ordine delle voci è rigorosamente alfabetico, e le voci sono dotate di un abbondante corredo cartografico.
Note | |
| |
Bibliografia | |
| |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|