Georges d'Armagnac

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
(Reindirizzamento da Giorgio di Armagnac)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Georges D'Armagnac
Cardinale
D'Armagnac.45.png
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

ARMAGNAC GEORGES (+1585).jpg

Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 84 anni
Nascita Guascogna
1501
Morte Avignone
10 luglio 1585
Sepoltura Cattedrale di Notre-Dame des Doms (Avignone)
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile 25 gennaio 1531
Elevazione ad Arcivescovo 13 gennaio 1548
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
19 dicembre 1544 da Paolo III (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per 40 anni, 6 mesi e 22 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di - class="hiddenStructure noprint"
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Georges D'Armagnac (Guascogna, 1501; † Avignone, 10 luglio 1585) è stato un cardinale e arcivescovo francese.

Cenni biografici

Nacque in Guascogna nel 1501, figlio illegittimo di Pierre d'Armagnac e Fleurette de Lupé. Fu legittimato l'anno seguente da Luigi XII re di Francia.

Formazione

Ebbe la sua iniziale educazione sotto la protezione del cardinal Louis II d'Amboise, suo parente. Ebbe come precettore Pierre Gilles d'Alby e più tardi proseguì gli studi presso la corte di Novara, dove ottenne una licenza in decretales.

Abbracciata la carriera ecclesiastica, divenne abate commendatario dell'abbazia della Roë nell'Angiò e dell'abbazia di Santa Maria di Lagrasse in Linguadoca.

Episcopato

Fu nominato vescovo di Rodez il 19 gennaio 1530 e ricevette l'ordinazione il 25 gennaio dell'anno seguente. Nel 1536 fu nominato per un breve periodo amministratore apostolico di Vabres e il 2 luglio fu eletto vescovo anche di quella diocesi. Nello stesso anno fu nominato ambasciatore francese a Venezia e nel 1540 a Roma. Fu poi consigliere di stato di Francesco I.

Cardinalato

Nel concistoro del 19 dicembre 1544 papa Paolo III lo nominò cardinale presbitero dei Santi Giovanni e Paolo, titolo che mantenne sino al 1556, quando optò per il titolo di San Lorenzo in Lucina, lasciato infine nel 1562 per la diaconia di San Nicola in Carcere, che tenne fino alla morte.

Nel 1548 divenne arcivescovo di Tours, carica che tenne fino al 1551. Dal 1555 al 1556 fu amministratore apostolico di Lescar e dal 1562 al 1582 amministratore apostolico di Tolosa oltre che co-legato pontificio di Avignone con Carlo di Borbone-Vendôme, arcivescovo di Rouen. Fu in quel periodo anche amministratore apostolico di Avignone.

Grazie al suo buon governo si guadagnò la fiducia e la stima della popolazione, conservando la città della Santa Sede ai margini delle guerre di religione che colpirono molte regioni della Francia in quel periodo.

Morte

Morì ad Avignone il 10 luglio 1585 e fu sepolto in una cappella della cattedrale di Notre-Dame des Doms.

Successione degli incarichi

Predecessore: Vescovo di Rodez Successore: BishopCoA PioM.svg
François d'Estaing 19 gennaio 1530-27 giugno 1561 Jacques de Corneillan I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
François d'Estaing {{{data}}} Jacques de Corneillan
Predecessore: Amministratore apostolico di Vabres Successore: BishopCoA PioM.svg
Reginald de Marigny
(vescovo)
3 luglio 1536-19 dicembre 1547 Jacques de Corneillan
(vescovo)
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Reginald de Marigny
(vescovo)
{{{data}}} Jacques de Corneillan
(vescovo)
Predecessore: Abate commendatario di Sainte-Foy de Conques Successore: Prepozyt.png
Antoine de Rousselet 1º gennaio 1537-1º gennaio 1544 Claude de Rousselet I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Antoine de Rousselet {{{data}}} Claude de Rousselet
Predecessore: Cardinale presbitero dei Santi Giovanni e Paolo Successore: CardinalCoA PioM.svg
Pierre de la Baume 9 gennaio 1545-12 giugno 1556 Fabio Mignanelli I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Pierre de la Baume {{{data}}} Fabio Mignanelli
Predecessore: Abate commendatario di Notre-Dame de Calers Successore: Prepozyt.png
Maffred Villers 1º gennaio 1548-1º gennaio 1553 Lancelot de Carle I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Maffred Villers {{{data}}} Lancelot de Carle
Predecessore: Arcivescovo metropolia di Tours Successore: ArchbishopPallium PioM.svg
Antoine de Bar 13 gennaio 1548-6 aprile 1551 Étienne Poncher I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Antoine de Bar {{{data}}} Étienne Poncher
Predecessore: Abate commendatario di Sainte-Marie de Lagrasse Successore: Prepozyt.png
Rodolfo Pio 1º gennaio 1550-11 maggio 1579 Guillaume IV de Patris I

Guillaume IV de Patris 1º gennaio 1582-10 luglio 1585 Georges II de Mandelot II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Rodolfo Pio {{{data}}} Guillaume IV de Patris
Predecessore: Abate commendatario di La Roë Successore: Prepozyt.png
Étienne Poncher 6 aprile 1551-1º luglio 1554 François III de Pisseleu I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Étienne Poncher {{{data}}} François III de Pisseleu
Predecessore: Amministratore apostolico di Lescar Successore: BishopCoA PioM.svg
Jean de Capdeville 1º gennaio 1555-25 gennaio 1556 Louis d'Albret I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Jean de Capdeville {{{data}}} Louis d'Albret
Predecessore: Cardinale presbitero di San Lorenzo in Lucina Successore: CardinalCoA PioM.svg
Giovanni Girolamo Morone 12 giugno 1556-6 luglio 1562 Francesco Gonzaga I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giovanni Girolamo Morone {{{data}}} Francesco Gonzaga
Predecessore: Abate commendatario di Belleperche Successore: Prepozyt.png
Carlo di Borbone-Vendôme 11 marzo 1557-1º gennaio 1566 Jean Barthe I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Carlo di Borbone-Vendôme {{{data}}} Jean Barthe
Predecessore: Cardinale presbitero di San Nicola in Carcere
(titolo presbiterale pro hac vice)
Successore: CardinalCoA PioM.svg
Francesco Gonzaga 6 luglio 1562-10 luglio 1585 Francesco Sforza I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Francesco Gonzaga {{{data}}} Francesco Sforza
Predecessore: Amministratore apostolico di Tolosa Successore: ArchbishopPallium PioM.svg
Robert de Lénoncourt 31 agosto 1562-6 gennaio 1577 Paul de Foix
(arcivescovo metropolita)
I

Paul de Foix
(arcivescovo metropolita)
8 giugno 1584-10 luglio 1585 François de Joyeuse
(arcivescovo metropolita)
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Robert de Lénoncourt {{{data}}} Paul de Foix
(arcivescovo metropolita)
Predecessore: Legato apostolico di Avignone
(insieme a Carlo di Borbone-Vendôme)
Successore: Emblem Holy See.svg
Alessandro Farnese il Giovane 13 aprile 1565-10 luglio 1585 Carlo di Borbone-Vendôme I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Alessandro Farnese il Giovane {{{data}}} Carlo di Borbone-Vendôme
Predecessore: Amministratore apostolico di Avignone Successore: ArchbishopPallium PioM.svg
Feliciano Capitone, O.S.M.
(arcivescovo metropolita)
6 gennaio 1577-8 giugno 1584 Domenico Grimaldi
(arcivescovo metropolita)
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Feliciano Capitone, O.S.M.
(arcivescovo metropolita)
{{{data}}} Domenico Grimaldi
(arcivescovo metropolita)
Predecessore: Abate commendatario di Saint-Géraud d'Aurillac Successore: Prepozyt.png
Paul de Foix 1º gennaio 1578-10 luglio 1585 Philippe des Portes I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Paul de Foix {{{data}}} Philippe des Portes
Bibliografia
  • Lorenzo Cardella, Memorie storiche de' cardinali della Santa Romana Chiesa. Roma: Stamperia Pagliarini, 1793, vol. 4, p. 254 ss., online