Georges d'Armagnac




Georges D'Armagnac (Guascogna, 1501; † Avignone, 10 luglio 1585) è stato un cardinale e arcivescovo francese.
Cenni biografici
Nacque in Guascogna nel 1501, figlio illegittimo di Pierre d'Armagnac e Fleurette de Lupé. Fu legittimato l'anno seguente da Luigi XII re di Francia.
Formazione
Ebbe la sua iniziale educazione sotto la protezione del cardinal Louis II d'Amboise, suo parente. Ebbe come precettore Pierre Gilles d'Alby e più tardi proseguì gli studi presso la corte di Novara, dove ottenne una licenza in decretales.
Abbracciata la carriera ecclesiastica, divenne abate commendatario dell'abbazia della Roë nell'Angiò e dell'abbazia di Santa Maria di Lagrasse in Linguadoca.
Episcopato
Fu nominato vescovo di Rodez il 19 gennaio 1530 e ricevette l'ordinazione il 25 gennaio dell'anno seguente. Nel 1536 fu nominato per un breve periodo amministratore apostolico di Vabres e il 2 luglio fu eletto vescovo anche di quella diocesi. Nello stesso anno fu nominato ambasciatore francese a Venezia e nel 1540 a Roma. Fu poi consigliere di stato di Francesco I.
Cardinalato
Nel concistoro del 19 dicembre 1544 papa Paolo III lo nominò cardinale presbitero dei Santi Giovanni e Paolo, titolo che mantenne sino al 1556, quando optò per il titolo di San Lorenzo in Lucina, lasciato infine nel 1562 per la diaconia di San Nicola in Carcere, che tenne fino alla morte.
Nel 1548 divenne arcivescovo di Tours, carica che tenne fino al 1551. Dal 1555 al 1556 fu amministratore apostolico di Lescar e dal 1562 al 1582 amministratore apostolico di Tolosa oltre che co-legato pontificio di Avignone con Carlo di Borbone-Vendôme, arcivescovo di Rouen. Fu in quel periodo anche amministratore apostolico di Avignone.
Grazie al suo buon governo si guadagnò la fiducia e la stima della popolazione, conservando la città della Santa Sede ai margini delle guerre di religione che colpirono molte regioni della Francia in quel periodo.
Morte
Morì ad Avignone il 10 luglio 1585 e fu sepolto in una cappella della cattedrale di Notre-Dame des Doms.
Successione degli incarichi
Predecessore: | Vescovo di Rodez | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
François d'Estaing | 19 gennaio 1530-27 giugno 1561 | Jacques de Corneillan |
Predecessore: | Amministratore apostolico di Vabres | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Reginald de Marigny (vescovo) |
3 luglio 1536-19 dicembre 1547 | Jacques de Corneillan (vescovo) |
Predecessore: | Abate commendatario di Sainte-Foy de Conques | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Antoine de Rousselet | 1º gennaio 1537-1º gennaio 1544 | Claude de Rousselet |
Predecessore: | Cardinale presbitero dei Santi Giovanni e Paolo | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Pierre de la Baume | 9 gennaio 1545-12 giugno 1556 | Fabio Mignanelli |
Predecessore: | Abate commendatario di Notre-Dame de Calers | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Maffred Villers | 1º gennaio 1548-1º gennaio 1553 | Lancelot de Carle |
Predecessore: | Arcivescovo metropolia di Tours | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Antoine de Bar | 13 gennaio 1548-6 aprile 1551 | Étienne Poncher |
Predecessore: | Abate commendatario di La Roë | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Étienne Poncher | 6 aprile 1551-1º luglio 1554 | François III de Pisseleu |
Predecessore: | Amministratore apostolico di Lescar | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Jean de Capdeville | 1º gennaio 1555-25 gennaio 1556 | Louis d'Albret |
Predecessore: | Cardinale presbitero di San Lorenzo in Lucina | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giovanni Girolamo Morone | 12 giugno 1556-6 luglio 1562 | Francesco Gonzaga |
Predecessore: | Abate commendatario di Belleperche | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Carlo di Borbone-Vendôme | 11 marzo 1557-1º gennaio 1566 | Jean Barthe |
Predecessore: | Cardinale presbitero di San Nicola in Carcere (titolo presbiterale pro hac vice) |
Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Francesco Gonzaga | 6 luglio 1562-10 luglio 1585 | Francesco Sforza |
Predecessore: | Legato apostolico di Avignone (insieme a Carlo di Borbone-Vendôme) |
Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Alessandro Farnese il Giovane | 13 aprile 1565-10 luglio 1585 | Carlo di Borbone-Vendôme |
Predecessore: | Amministratore apostolico di Avignone | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Feliciano Capitone, O.S.M. (arcivescovo metropolita) |
6 gennaio 1577-8 giugno 1584 | Domenico Grimaldi (arcivescovo metropolita) |
Predecessore: | Abate commendatario di Saint-Géraud d'Aurillac | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Paul de Foix | 1º gennaio 1578-10 luglio 1585 | Philippe des Portes |
Bibliografia | |
|
- Vescovi di Rodez
- Amministratori apostolici di Vabres
- Abati commendatari di Sainte-Foy de Conques
- Cardinali presbiteri dei Santi Giovanni e Paolo
- Abati commendatari di Notre-Dame de Calers
- Vescovi di Tours
- Abati commendatari di Sainte-Marie de Lagrasse
- Abati commendatari di La Roë
- Amministratori apostolici di Lescar
- Cardinali presbiteri di San Lorenzo in Lucina
- Abati commendatari di Belleperche
- Cardinali presbiteri di San Nicola in Carcere
- Amministratori apostolici di Tolosa
- Legati pontifici di Avignone
- Amministratori apostolici di Avignone
- Abati commendatari di Saint-Géraud d'Aurillac
- Vescovi consacrati nel 1531
- Vescovi francesi
- Vescovi del XVI secolo
- Vescovi per nome
- Francesi
- Arcivescovi per nome
- Concistoro 19 dicembre 1544
- Cardinali francesi
- Cardinali del XVI secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Paolo III
- Biografie
- Arcivescovi francesi
- Nati nel 1501
- Nati nel XVI secolo
- Morti nel 1585
- Morti il 10 luglio