Rodolfo Pio

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Rodolfo Pio
Cardinale
Coat of Arms of Cardinal Rodolfo Pio.svg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

Cardinale Rodolfo Pio (1536).jpeg

Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 64 anni
Nascita Carpi
22 febbraio 1500
Morte Roma
2 maggio 1564
Sepoltura Chiesa della Santissima Trinità al Monte Pincio (Roma)
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale in data sconosciuta
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo 13 novembre 1528 da papa Clemente VII
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile 28 dicembre 1531 dal card. Bonifacio Ferrero
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
22 dicembre 1536 da Paolo III (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per 27 anni, 4 mesi e 11 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Rodolfo Pio (Carpi, 22 febbraio 1500; † Roma, 2 maggio 1564) è stato un cardinale e arcivescovo italiano.

Cenni biografici

Nato a Carpi, feudo della sua famiglia, figlio di Lionello II, signore di Carpi, Meldola e Sarsina, e della sua prima moglie, Maria Martinengo. Altri cardinali della famiglia sono Carlo Emmanuele Pio (1604) e Carlo Pio (1654). Il suo nome di battesimo è anche elencato come Rodulphus e come Rudolfo; il suo cognome come Pio de Carpo, come Pio di Savoia, come Pio da Carpi, come De Carpo e come Pio di Carpi.

Formazione e carriera ecclesiastica

Studi iniziali con Aldo Manuzio; in seguito studiò giurisprudenza all'Università di Padova e filosofia e teologia a Roma.

Cavaliere dell'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme nel 1516. Rettore della chiesa della Santissima Trinità di Ferrara, 1517. Ha iniziato la sua carriera ecclesiastica nel pontificato di papa Clemente VII. Ciambellano privato di Sua Santità.

Ordini sacri: nessuna informazione trovata.

Episcopato

Eletto vescovo di Faenza il 13 novembre 1528, fu Nunzio per la Francia dal 16 luglio 1530 al 28 novembre 1530. Consacrato il 28 dicembre 1531 nella cappella del consacratore, a Roma, dal cardinale Bonifacio Ferrero, già vescovo di Ivrea, coadiuvato da Onofrio de' Medici(ch), arcivescovo di Pisa, e da Guglielmo(ch), vescovo titolare di Nicomedia.

Nunzio presso il ducato di Savoia, il 29 maggio 1533; incontrò il re di Francia a Nizza; si è recato a Roma per informare il papa, 12 novembre 1533. Si dimise dalla carica di ciambellano di numero partecipante nel 1534. Nunzio presso il re Francesco I di Francia per negoziare la convocazione del concilio generale e la pace tra lui e l'imperatore del Sacro Romano Impero Carlo V il 9 gennaio 1535; missione prorogata per sei mesi, il 16 dicembre 1535.

Cardinalato

Creato cardinale presbitero nel concistoro del 22 dicembre 1536, ricevette la berretta rossa e il titolo di Santa Pudenziana il 23 luglio 1537. Ha optato per il titolo di Santa Prisca il 28 novembre 1537. Insieme al cardinale Cristoforo Giacobazzi, fu nominato legato presso l'imperatore del Sacro Romano Impero Carlo V e al re Francesco I di Francia per ristabilire la pace tra loro, il 10 dicembre 1537; informato sulla legazione nel concistoro celebrato a Piacenza il 30 aprile 1538. Legato nella Marca anconitana il 21 aprile 1539. Legato a Roma e nel suo distretto per assenza del papa, 12 agosto 1541. Protettore del regno di Scozia. Membro dell'Inquisizione. Protettore dell'Ordine dei Frati Minori Cappuccini e della Compagnia di Gesù. Camerlengo del Sacro Collegio dei Cardinali, dal 9 gennaio 1542 all'8 gennaio 1543. Ha optato per il titolo di San Clemente il 24 settembre 1543. Arciprete di Meldola nel 1544. Fondatore dell'Accademia degli imperfetti di Meldola, 1544. Rinunciò al governo della sede di Faenza, il 10 ottobre 1544.

Denominato dall'imperatore amministratore della sede di Girgenti il 10 ottobre 1544, occupò il posto fino alla sua morte. Promosso alla sede metropolitana di Salerno. Ha optato per il titolo di Santa Maria in Trastevere il 17 ottobre 1544. A causa di una malattia non poté partecipare al concistoro dell'8 gennaio 1546. Ha partecipato al conclave del 1549-1550, che elesse papa Giulio III. Legato nella provincia del Patrimonio, 1551. Legato presso il re di Francia, il 9 settembre 1551. Ha optato per l'ordine dei cardinali vescovi e la sede suburbicaria di Albano il 29 novembre 1553. Optò per la sede suburbicaria di Frascati l'11 dicembre 1553.

Partecipò al primo conclave del 1555, che elesse papa Marcello II e al secondo conclave del 1555 che elesse papa Paolo IV. Optò per la sede suburbicaria di Porto e Santa Rufina il 29 maggio 1555. Vice-Decano del Sacro Collegio dei Cardinali, ha partecipato al conclave del 1559 che elesse papa Pio IV. Optò per la sede suburbicaria di Ostia e Velletri, propria del decano del Sacro Collegio dei Cardinali, il 18 maggio 1562. Fu un riformatore, un saggio amministratore delle diocesi che occupava, un amante delle arti e mecenate di artisti, letterati e eruditi indipendentemente dalla loro confessione religiosa, e collezionista di preziose statue, libri, codici, urne cinerarie e medaglie.

Morte

Morto il 2 maggio 1564, di gotta, nel palazzo Pallavicino in Campo Marzio a Roma. Sepolto nella chiesa della Santissima Trinità al Monte Pincio, Roma. Il 12 maggio 1564 il papa pronunciò il suo elogio funebre. Papa Pio V eresse il suo monumento funebre pochi anni dopo.

Genealogia episcopale

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce genealogia episcopale

Successione degli incarichi

Predecessore: Abate commendatario di Notre-Dame de Coulombs Successore: Template-Abbot - Provost.svg
Louis de Bourbon-Vendôme 1º gennaio 15281º gennaio 1540 Niccolò Gaddi I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Louis de Bourbon-Vendôme {{{data}}} Niccolò Gaddi
Predecessore: Vescovo di Faenza Successore: BishopCoA PioM.svg
Pier Andrea Gambari 13 novembre 152810 ottobre 1544 Teodoro Pio I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Pier Andrea Gambari {{{data}}} Teodoro Pio
Predecessore: Nunzio apostolico per la Francia Successore: Emblem Holy See.svg
Cesare Trivulzio 9 gennaio 15353 aprile 1537 Filiberto Ferrerio I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Cesare Trivulzio {{{data}}} Filiberto Ferrerio
Predecessore: Cardinale presbitero di Santa Pudenziana Successore: CardinalCoA PioM.svg
Gianvincenzo Carafa 23 luglio28 novembre 1537 Ascanio Parisani I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Gianvincenzo Carafa {{{data}}} Ascanio Parisani
Predecessore: Abate commendatario di Sainte-Marie de Lagrasse Successore: Template-Abbot - Provost.svg
Philippe de Lévis 29 agosto 15371º gennaio 1550 Georges d'Armagnac I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Philippe de Lévis {{{data}}} Georges d'Armagnac
Predecessore: Cardinale presbitero di Santa Prisca Successore: CardinalCoA PioM.svg
Gianvincenzo Carafa 28 novembre 153724 settembre 1543 Bartolomeo Guidiccioni I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Gianvincenzo Carafa {{{data}}} Bartolomeo Guidiccioni
Predecessore: Legato apostolico della Marca Anconitana Successore: Emblem Holy See.svg
Giovanni Domenico De Cupis 21 aprile 15399 gennaio 1542 Miguel da Silva I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giovanni Domenico De Cupis {{{data}}} Miguel da Silva
Predecessore: Camerlengo del Collegio cardinalizio Successore: Emblem Holy See.svg
Gian Pietro Carafa 9 gennaio 15428 gennaio 1543 Juan Álvarez de Toledo, O.P. I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Gian Pietro Carafa {{{data}}} Juan Álvarez de Toledo, O.P.
Predecessore: Protettore del Santuario della Santa Casa di Loreto Successore: Santuario di Loreto - panoramio.jpg
Gasparo Contarini 14 settembre 15422 ottobre 1564[1] Giovanni Gerolamo Morone I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Gasparo Contarini {{{data}}} Giovanni Gerolamo Morone
Predecessore: Cardinale presbitero di San Clemente Successore: CardinalCoA PioM.svg
Gian Pietro Carafa 24 settembre 154317 ottobre 1544 Pietro Bembo I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Gian Pietro Carafa {{{data}}} Pietro Bembo
Predecessore: Amministratore apostolico di Agrigento Successore: BishopCoA PioM.svg
Pietro Tagliavia d'Aragona
(vescovo)
10 ottobre 15442 maggio 1564 Luigi Suppa, O.P.
(vescovo)
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Pietro Tagliavia d'Aragona
(vescovo)
{{{data}}} Luigi Suppa, O.P.
(vescovo)
Predecessore: Cardinale presbitero di Santa Maria in Trastevere Successore: CardinalCoA PioM.svg
Gian Pietro Carafa 17 ottobre 154429 novembre 1553 Juan Álvarez de Toledo, O.P. I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Gian Pietro Carafa {{{data}}} Juan Álvarez de Toledo, O.P.
Predecessore: Cardinale vescovo di Albano Successore: CardinalCoA PioM.svg
Jean du Bellay 29 novembre11 dicembre 1553 Juan Álvarez de Toledo, O.P. I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Jean du Bellay {{{data}}} Juan Álvarez de Toledo, O.P.
Predecessore: Cardinale vescovo di Frascati Successore: CardinalCoA PioM.svg
Jean du Bellay 11 dicembre 155329 maggio 1555 Juan Álvarez de Toledo, O.P. I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Jean du Bellay {{{data}}} Juan Álvarez de Toledo, O.P.
Note
Collegamenti esterni
  • Matteo Al Kalak PIO, Rodolfo, Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 84, 2015
Voci correlate