Francesco Sforza Cardinale
|
|
| [[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
|
| al secolo {{{alsecolo}}}
|
| battezzato
|
| ERRORE in "fase canonizz"
|
| {{{note}}}
|
| {{{motto}}}
|
|
|
|
|
| Titolo cardinalizio
|
|
|
| Incarichi attuali
|
|
|
| Età alla morte |
61 anni
|
| Nascita
|
Parma 6 novembre 1562
|
| Morte
|
Roma 9 settembre 1624
|
| Sepoltura
|
Chiesa di San Bernardo alle Terme (Roma)
|
| Conversione |
|
| Appartenenza |
|
| Vestizione |
{{{V}}}
|
| Vestizione |
[[{{{aVest}}}]]
|
| Professione religiosa |
[[{{{aPR}}}]]
|
| Ordinato diacono |
|
| Ordinazione presbiterale |
{{{O}}}
|
| Ordinazione presbiterale |
1614
|
| Nominato Abate |
{{{nominatoAB}}}
|
| Nominato amministratore apostolico |
{{{nominatoAA}}}
|
| Nominato vescovo |
5 marzo 1618 da papa Paolo V
|
| Nominato arcivescovo |
{{{nominatoA}}}
|
| Nominato arcieparca |
{{{nominatoAE}}}
|
| Nominato patriarca |
{{{nominatoP}}}
|
| Nominato eparca |
{{{nominatoE}}}
|
| Consacrazione vescovile |
{{{C}}}
|
| Consacrazione vescovile |
Roma, 1º maggio 1618 dal papa Paolo V
|
| Elevazione ad Arcivescovo |
{{{elevato}}}
|
| Elevazione a Patriarca |
{{{patriarca}}}
|
| Elevazione ad Arcieparca |
{{{arcieparca}}}
|
Creazione a Cardinale |
{{{P}}}
|
Creato Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
|
(vedi)
|
Creato Cardinale
|
12 dicembre 1583 da Gregorio XIII (vedi)
|
| Deposto dal cardinalato
|
[[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]
|
| Dimissioni dal cardinalato
|
[[{{{aPdim}}}]]
|
| Cardinale per
|
|
| Cardinale per
|
40 anni, 8 mesi e 28 giorni
|
| Cardinale elettore
|
|
|
|
Creazione a pseudocardinale |
{{{pseudocardinale}}}
|
Creazione a pseudocardinale |
|
| Eletto Antipapa |
{{{antipapa}}}
|
| Consacrazione |
{{{Consacrazione}}}
|
| Fine pontificato |
{{{Fine pontificato}}}
|
| Pseudocardinali creati |
{{{Pseudocardinali creati}}}
|
| Sede |
{{{Sede}}}
|
| Opposto a |
|
| Sostenuto da |
|
| Scomunicato da |
|
| Confermato cardinale |
{{{Confermato cardinale}}}
|
| Nomina a pseudocardinale annullata da |
{{{Annullato da}}}
|
| Riammesso da |
|
| Precedente |
{{{Precedente}}}
|
| Successivo |
{{{Successivo}}}
|
|
|
| Incarichi ricoperti
|
|
Informazioni sul papato
|
| ° vescovo di Roma
|
Elezione al pontificato |
{{{inizio}}} Conclave del 2013
|
| Insediamento |
{{{Insediamento}}}
|
| Consacrazione |
{{{consacrazione}}}
|
Fine del pontificato |
{{{fine}}} (per causa incerta o sconosciuta)
|
Durata del pontificato
|
12 anni, 1 mese e 8 giorni
|
| Segretario |
{{{segretario}}}
|
| Predecessore |
{{{predecessore}}}
|
| Successore |
{{{successore}}}
|
| Extra |
Anni di pontificato
|
|
|
| Cardinali |
creazioni
|
| Proclamazioni |
|
| Antipapi |
{{{antipapi}}}
|
| Eventi |
|
|
|
| Venerato da |
{{{venerato da}}}
|
| Venerabile il |
[[{{{aV}}}]]
|
| Beatificazione |
[[{{{aB}}}]]
|
| Canonizzazione |
[[{{{aS}}}]]
|
| Ricorrenza |
[[{{{ricorrenza}}}]]
|
| Altre ricorrenze |
|
| Santuario principale |
{{{santuario principale}}}
|
| Attributi |
{{{attributi}}}
|
| Devozioni particolari |
{{{devozioni}}}
|
| Patrono di |
|
|
|
| [[File:|250px]]
|
|
|
| [[File:|100px|Stemma]]
|
|
|
|
| Incoronazione
|
|
| Investitura
|
|
| Predecessore
|
|
| Erede
|
|
| Successore
|
|
|
|
| Nome completo |
{{{nome completo}}}
|
| Trattamento |
{{{trattamento}}}
|
| Onorificenze |
|
| Nome templare |
{{{nome templare}}}
|
| Nomi postumi |
|
| Altri titoli |
|
| Casa reale |
{{{casa reale}}}
|
| Dinastia |
{{{dinastia}}}
|
| Padre |
{{{padre}}}
|
| Madre |
{{{madre}}}
|
| Coniuge
|
{{{coniuge 1}}}
|
| Consorte
|
|
| Consorte di
|
|
| Figli
|
|
| Religione
|
{{{religione}}}
|
| Motto reale
|
{{{motto reale}}}
|
| Firma
|
[[File:{{{firma}}}|150x150px]]
|
| Collegamenti esterni
|
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
|
|
|
Invito all'ascolto
|
| Firma autografa
|
| [[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
|
| {{{Festività}}}
|
Francesco Sforza (Parma, 6 novembre 1562; † Roma, 9 settembre 1624) è stato un cardinale e vescovo italiano.
Cenni biografici
Nacque a Parma il 6 novembre 1562, figlio di Sforza Sforza e della sua seconda moglie, Caterina de' Nobili. Sin dalla gioventù godette dei titoli di Conte di Santa Fiora, Marchese di Varci e di Castel Acquaro. Fu nipote dei cardinali: Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora, del fratello Alessandro e di Roberto de Nobili e pronipote di Papa Paolo III.
In gioventù intraprese la carriera militare dapprima presso il duca di Parma Ottavio e poi presso Francesco I, granduca di Toscana, entrambi suoi parenti. A 18 anni sposò la sorella del granduca Francesco I, prestando servizio militare nelle Fiandre sotto il cugino Alessandro Farnese, divenendo comandante delle truppe italiane. Alla morte della moglie, incoraggiato dal matrimonio di sua sorella Costanza con Giacomo Boncompagni, figlio legittimato di papa Gregorio XIII, divenne chierico a Roma, ascendendo rapidamente nella carriera ecclesiastica.
Cardinalato
Nel concistoro del 12 dicembre 1583 papa Gregorio XIII lo creò, a soli 20 anni, cardinale diacono di san Giorgio in Velabro. A Roma continuò i suoi studi e li approfondì in storia ecclesiastica. Passò alla diaconia di san Nicola in carcere, dove era canonico e poi a quella di santa Maria in Via Lata, come primo diacono. Papa Sisto V lo deputò alla sorveglianza delle spiagge a difesa del territorio con 10 galere. Lo deputò pure alla cura di nuove strade, ponti, fontane, acquedotti, che lo stesso Papa aveva fatto costruire.
Dopo il pontificato di Sisto V, in Romagna riprese il brigantaggio, sicché papa Gregorio XIV nominò Francesco Sforza legato a latere per riportare la regione sotto controllo. Forte della sua esperienza militare lo Sforza riuscì a reprimere e disperdere i numerosi briganti che operavano agli ordini di Giacomo del Gallo detto Papa dei banditi, riportando sicurezza e tranquillità nella regione.
Nel 1614 fu ordinato presbitero e optò per il titolo di cardinale presbitero di San Matteo in Merulana il 13 novembre 1617.
Episcopato
Nel 1618 fu trasferito alla diocesi di Albano. Fu consacrato vescovo il 1º maggio 1618 nella cappella apostolica del Palazzo del Quirinale a Roma da Papa Paolo V, assistito dai cardinali Benedetto Giustiniani, Andrea Baroni Peretti Montalto, Alessandro Orsini e Scipione Cobelluzzi. Nel 1620 fu nominato vescovo della diocesi di Frascati, ove fu benefattore dei Cappuccini, avendo a essi donato un orto e altre terre della Villa Rufinella. Il 27 settembre 1623 optò quindi per la sede suburbicaria di Porto e Santa Rufina.
Morte
Morì il 9 settembre 1624 a Roma e fu sepolto nella cappella gentilizia degli Sforza nella chiesa di San Bernardo alle Terme, fondata da sua madre ventiquattro anni prima.
Genealogia episcopale
Successione degli incarichi
| |
| Bibliografia |
- Lorenzo Cardella, Memorie storiche de' cardinali della Santa Romana Chiesa. Roma: Stamperia Pagliarini, 1793, vol. 5, p. 219 e ss., online
|