Gregorio Petrocchini




Gregorio Petrocchini de Montelparo, O.E.S.A.![]() Cardinale | |
---|---|
Età alla morte | 76 anni |
Nascita | Montelparo 1536 |
Morte | Roma 19 maggio 1612 |
Professione religiosa | 1557 |
nominato vescovo | 17 agosto 1611 |
Consacrazione vescovile | 2 ottobre 1611 da Paolo V |
Creazione a Cardinale |
20 dicembre 1589 da Sisto V (vedi) |
Ruoli ricoperti | |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Gregorio Petrocchini de Montelparo o Da Montelparensi (Montelparo, 1536; † Roma, 19 maggio 1612) è stato un arcivescovo, cardinale e preposito generale italiano.
Cenni biografici
Nacque a Montelparo, nella diocesi di Fermo, attorno al 1536 da Bernardino e da Giovanna nata Pandolfini. Nel 1549 entrò nell'Ordine di Sant'Agostino e attorno ai venti anni pronunciò la professione religiosa solenne. A ventuno anni fu mandato a studiare presso l'università di Bologna. Quattro anni dopo era a Pavia e poi a Milano dove si laureò in filosofia e teologia. Fu reggente dello Studio agostiniano di Fermo, nel 1574, e di Macerata, nel 1578. Fu priore del convento di Salerno. Fu quindi provinciale della Marca d'Ancona, mentre i legami con Sisto V, suo conterraneo, gli facilitarono nel maggio del 1587 l'elezione a generale dell'Ordine.
Il governo di fra Gregorio fu legato alla riforma dell'istruzione dei frati, alla visita delle case italiane dell'Ordine, che arricchì di libri, e alla sua nomina come commissario della Santa Sede in Portogallo e in Spagna. Tra il 1588 e il 1589 ebbe modo di visitare la Provincia agostiniana di Castiglia, impedendo la diaspora dei padri delle nascenti congregazioni dell'osservanza e assistendo all'elezione del nuovo provinciale. Fu creato cardinale nel concistoro del 20 dicembre 1589 e il 23 marzo seguente ricevette la berretta cardinalizia con il neo titolo cardinalizio di Sant'Agostino.
L'elezione cardinalizia del priore generale agostiniano, che rinunciò all'incarico solamente il 25 febbraio 1591, terminato il sessennio stabilito da Sisto V nel breve di nomina, venne ben accolta dai confratelli dell'Ordine. Il porporato intrattenne una cospicua corrispondenza con il re di Spagna Filippo II, di cui si dimostrò sempre un fedele servitore.
Durante la sua carriera curiale fu priore di Saint-Jeoire di Chambery, abate commendatario dell'abbazia di Cavour, comandante del presidio di Fermo e del suo contado, governatore di Bagnoregio e camerlengo del Sacro collegio nel biennio 1605 1607. Partecipò a tutti i conclavi del suo cardinalato, che videro in successione l'elessero Urbano VII, Gregorio XIV,[1] Innocenzo IX e Clemente VIII. Negli ultimi due conclavi del 1605, anche perché camerlengo, fu uno dei papabili, furono invece eletti Leone XI e infine Paolo V che, dopo aver spostato Petrocchini ai titoli di santa Maria in Trastevere nel 1608 e di san Lorenzo in Lucina, lo ordinò cardinale vescovo della sede suburbicaria di Palestrina, consacrandolo personalmente in san Pietro il 2 ottobre 1611.
Ammalatosi gravemente, Petrocchini morì a Roma il 19 maggio 1612. Fu sepolto nella chiesa romana di sant'Agostino dove una lapide, posta nella cappella di sant'Elena, lo ricorda.
Genealogia episcopale
- Cardinale Guillaume d'Estouteville, O.S.B. Clun.
- Papa Sisto IV
- Papa Giulio II
- Cardinale Raffaele Sansone Riario
- Papa Leone X
- Papa Paolo III
- Cardinale Francesco Pisani
- Cardinale Alfonso Gesualdo di Conza
- Papa Clemente VIII
- Papa Paolo V
- Cardinale Gregorio Petrocchini de Montelparo, O.E.S.A.
Successione degli incarichi
Predecessore: | Priore Generale dell'Ordine agostiniano | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Spirito Anguisciolo da Vicenza | 1587-1592 | Andrea da Fivizzano |
Predecessore: | Cardinale presbitero di Sant'Agostino | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
primo porporato del titolo | 23 marzo 1590- 28 maggio 1608 | Fabrizio Verallo |
Predecessore: | Camerlengo del Collegio Cardinalizio | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
? | 1605 - 1607 | Paolo Emilio Sfondrati |
Predecessore: | Cardinale presbitero di Santa Maria in Trastevere | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Mariano Pierbenedetti | 28 maggio 1608 - 24 gennaio 1611 | Francesco Maria Bourbon Del Monte Santa Maria |
Predecessore: | Cardinale presbitero di San Lorenzo in Lucina | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giovanni Evangelista Pallotta | 24 gennaio 1611 - 17 agosto 1611 | Benedetto Giustiniani |
Predecessore: | Cardinale vescovo di Palestrina | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Antonio Maria Gallo | 17 agosto 1611 - 19 maggio 1612 | Benedetto Giustiniani |
Note | |
| |
Bibliografia | |
|
Suggerimenti
- Italiani del XVI secolo
- Italiani del XVII secolo
- Cardinali presbiteri di Sant'Agostino
- Cardinali presbiteri di Santa Maria in Trastevere
- Cardinali presbiteri di San Lorenzo in Lucina
- Cardinali vescovi di Palestrina
- Vescovi consacrati nel 1611
- Vescovi italiani del XVII secolo
- Vescovi del XVII secolo
- Vescovi per nome
- Professioni religiose del XVI secolo
- Frati italiani
- Frati del XVI secolo
- Frati del XVII secolo
- Vescovi consacrati da Paolo V
- Concistoro 20 dicembre 1589
- Cardinali italiani del XVI secolo
- Cardinali del XVI secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Sisto V
- Biografie
- Arcivescovi per nome
- Arcivescovi italiani
- Cardinali italiani
- Prepositi generali italiani
- Nati nel 1536
- Morti nel 1612
- Morti il 19 maggio