Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Alfonso Gesualdo Cardinale
|
|
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
|
al secolo {{{alsecolo}}}
|
battezzato
|
ERRORE in "fase canonizz"
|
{{{note}}}
|
{{{motto}}}
|
|
|
Titolo cardinalizio
|
|
Incarichi attuali
|
|
Età alla morte |
62 anni
|
Nascita
|
Calitri 20 ottobre 1540
|
Morte
|
Napoli 14 febbraio 1603
|
Sepoltura
|
Duomo di Napoli
|
Conversione |
|
Appartenenza |
|
Vestizione |
{{{V}}}
|
Vestizione |
[[{{{aVest}}}]]
|
Professione religiosa |
[[{{{aPR}}}]]
|
Ordinato diacono |
|
Ordinazione presbiterale |
nessuna informazione
|
Ordinazione presbiterale |
[[{{{aO}}}]]
|
Nominato Abate |
{{{nominatoAB}}}
|
Nominato amministratore apostolico |
{{{nominatoAA}}}
|
Nominato vescovo |
{{{nominato}}}
|
Nominato arcivescovo |
1º marzo 1564 da Pio IV
|
Nominato arcieparca |
{{{nominatoAE}}}
|
Nominato patriarca |
{{{nominatoP}}}
|
Nominato eparca |
{{{nominatoE}}}
|
Consacrazione vescovile |
{{{C}}}
|
Consacrazione vescovile |
23 aprile 1564 dal card. vescovo Francesco Pisani
|
Elevazione ad Arcivescovo |
{{{elevato}}}
|
Elevazione a Patriarca |
{{{patriarca}}}
|
Elevazione ad Arcieparca |
{{{arcieparca}}}
|
Creazione a Cardinale |
{{{P}}}
|
Creato Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
|
(vedi)
|
Creato Cardinale
|
26 febbraio 1561 da Pio IV (vedi)
|
Deposto dal cardinalato
|
[[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]
|
Dimissioni dal cardinalato
|
[[{{{aPdim}}}]]
|
Cardinale per
|
|
Cardinale per
|
41 anni, 11 mesi e 16 giorni
|
Cardinale elettore
|
|
|
Creazione a pseudocardinale |
{{{pseudocardinale}}}
|
Creazione a pseudocardinale |
|
Eletto Antipapa |
{{{antipapa}}}
|
Consacrazione |
{{{Consacrazione}}}
|
Fine pontificato |
{{{Fine pontificato}}}
|
Pseudocardinali creati |
{{{Pseudocardinali creati}}}
|
Sede |
{{{Sede}}}
|
Opposto a |
|
Sostenuto da |
|
Scomunicato da |
|
Confermato cardinale |
{{{Confermato cardinale}}}
|
Nomina a pseudocardinale annullata da |
{{{Annullato da}}}
|
Riammesso da |
|
Precedente |
{{{Precedente}}}
|
Successivo |
{{{Successivo}}}
|
|
Incarichi ricoperti
|
|
Informazioni sul papato
|
° vescovo di Roma
|
Elezione al pontificato |
{{{inizio}}}
|
Insediamento |
{{{Insediamento}}}
|
Consacrazione |
{{{consacrazione}}}
|
Fine del pontificato |
{{{fine}}} (per causa incerta o sconosciuta)
|
Durata del pontificato
|
|
Segretario |
{{{segretario}}}
|
Predecessore |
{{{predecessore}}}
|
Successore |
{{{successore}}}
|
Extra |
Anni di pontificato
|
Successione apostolica
|
Cardinali |
creazioni
|
Proclamazioni |
|
Antipapi |
{{{antipapi}}}
|
Eventi |
|
|
Venerato da |
{{{venerato da}}}
|
Venerabile il |
[[{{{aV}}}]]
|
Beatificazione |
[[{{{aB}}}]]
|
Canonizzazione |
[[{{{aS}}}]]
|
Ricorrenza |
[[{{{ricorrenza}}}]]
|
Altre ricorrenze |
|
Santuario principale |
{{{santuario principale}}}
|
Attributi |
{{{attributi}}}
|
Devozioni particolari |
{{{devozioni}}}
|
Patrono di |
|
|
[[File:|250px]]
|
|
[[File:|100px|Stemma]]
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
|
Successore
|
|
|
Nome completo |
{{{nome completo}}}
|
Trattamento |
{{{trattamento}}}
|
Onorificenze |
|
Nome templare |
{{{nome templare}}}
|
Nomi postumi |
|
Altri titoli |
|
Casa reale |
{{{casa reale}}}
|
Dinastia |
{{{dinastia}}}
|
Padre |
{{{padre}}}
|
Madre |
{{{madre}}}
|
Coniuge
|
{{{coniuge 1}}}
|
Consorte
|
|
Consorte di
|
|
Figli
|
|
Religione
|
{{{religione}}}
|
Motto reale
|
{{{motto reale}}}
|
Firma
|
[[File:{{{firma}}}|150x150px]]
|
Collegamenti esterni
|
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda
|
|
Invito all'ascolto
|
Firma autografa
|
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
|
{{{Festività}}}
|
Alfonso Gesualdo (Calitri, 20 ottobre 1540; † Napoli, 14 febbraio 1603) è stato un cardinale e arcivescovo italiano.
Cenni biografici
Nacque a Calitri, arcidiocesi di Napoli, da Luigi IV Gesualdo, principe di Venosa dal 1561, quinto conte di Conza, Signore decimo di Gesualdo e Isabella nata Ferella. Era cognato del cardinale Carlo Borromeo: la sorella di Carlo, Geronima, sposò Fabrizio il fratello di Alfonso. Inoltre Geronima era nipote del papa Pio IV e questo fatto di certo ne favorì la carriera ecclesiastica.
Cardinalato ed episcopato
Già protonotario apostolico, il 1º marzo 1561 divenne cardinale diacono col titolo di santa Cecilia e il 14 aprile fu nominato amministratore apostolico dell'arcidiocesi di Conza, feudo di famiglia, già sede episcopale di due suoi parenti.
Nel 1563 dopo aver ricevuto gli ordini sacri optò per il titolo di cardinale presbitero di Santa Cecilia.
Eletto arcivescovo di Conza il 1º marzo 1564, fu consacrato il 23 aprile dal cardinale Francesco Pisani, allora vescovo di Porto. Partecipò al conclave del 1565-1566 che elesse papa Pio V. Fu nominato nel 1566 governatore della città di Amelia, carica che assunse di nuovo nel 1578. Partecipò al conclave del 1572 che elesse papa Gregorio XIII.
Mutò rapidamente molti titoli: nel 1572 ottenne quello di Santa Prisca, che fu sostituito da quelli di Santa Anastasia nel 1578, San Pietro in Vincoli nel 1579, San Clemente nel 1580 e infine, il 4 marzo 1583, divenne cardinale vescovo dalla sede suburbicaria di Albano.
Partecipò al conclave del 1585 che elesse papa Sisto V. Fu legato nelle Marche per due anni dal 1585. Fu il primo prefetto della neo costituita Sacra Congregazione dei Riti. Fu protettore del Portogallo e delle Due Sicilie nel 1585. Optò per la sede suburbicaria di Frascati nel 1587 e nel 1589 per la sede suburbicaria di Porto e Santa Rufina.
Partecipò ai due conclavi del 1590 che videro eletti papi Urbano VII e Gregorio XIV. Dal 1591 fu Decano del Collegio cardinalizio, assumendo la sede suburbicaria di Ostia, titolo spettante a questa carica. Partecipò al conclave di quell'anno che elesse papa Innocenzo IX e a quello dell'anno successivo che elesse Clemente VIII. Nel 1596 fu trasferito alla sede metropolitana di Napoli, mantenendo la sede suburbicaria di Ostia e Velletri.
Nell'arcidiocesi si impegnò con grande energia con l'intento di perfezionare l'applicazione dei decreti tridentini e di adeguarvi la struttura ecclesiastica. Si preoccupò della rete urbana delle chiese e dei luoghi di culto, portando nel dicembre 1597 il numero delle parrocchie napoletane a trentasette unità. Nel 1589 pubblicò un editto, Cum nobis innotuerit, con cui impose l'obbligo di residenza a parroci e canonici. Compì due visite pastorali nel 1596 e nel 1599.
La questione più complessa e grave, che l'arcivescovo tentò di riformare, fu lo stato del clero regolare e in particolare dei monasteri femminili. La vita religiosa in alcuni di essi era frutto di antiche tradizioni che permettevano alle nobili famiglie di sistemare le figlie non sposate in conventi, che poco avevano a che fare con la vita consacrata, per mantenere intatti i patrimoni familiari. In questo ambito la sua azione non sortì grandi cambiamenti.
Ma anche sul piano delle relazioni all'interno dell'organizzazione ecclesiastica e della gerarchia, l'arcivescovo incontrò notevoli difficoltà, in particolar modo nel confronto con il ministro del Sant'Uffizio di Napoli.
Morì a Napoli il 14 febbraio 1603 e fu solennemente inumato nella cattedrale.
Genealogia episcopale
Successione degli incarichi
| |
Bibliografia |
- Simona Feci, Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 53 (2000), online
|