José Gabriel Funes




José Gabriel Funes, S.J. Presbitero | |
---|---|
Incarichi attuali | |
Direttore della Specola Vaticana | |
Età attuale | 62 anni |
Nascita | Córdoba 31 gennaio 1963 |
Ordinazione presbiterale | Roma, 2 dicembre 1995 |
José Gabriel Funes (Córdoba, 31 gennaio 1963) è un presbitero e astronomo argentino, appartenente alla Compagnia di Gesù e attuale direttore della Specola Vaticana.
Biografia
Dopo essere entrato nella Compagnia di Gesù, il 2 dicembre 1995 è stato ordinato presbitero.
Nel 1985 ha conseguito la laurea in astronomia presso l'Università di Córdoba, in Argentina; nel 1995 si è poi laureato in teologia alla Pontificia Università Gregoriana e nel 1996 in filosofia all'Università di El Salvador. Nel 2000 ha ottenuto il dottorato di ricerca in astronomia presso l'Università di Padova.
Nello stesso anno è entrato come ricercatore alla Specola Vaticana, occupandosi dello studio della cinematica, della dinamica dei dischi delle galassie e della formazione delle stelle.
Il 19 agosto 2006 è succeduto a padre George Coyne alla direzione della stessa istituzione.
Ha fatto discutere una sua intervista del 13 maggio 2008 a L'Osservatore Romano: in essa padre Funes ha sostenuto che l'eventuale esistenza di forme di vita extraterrestre non sarebbe in contrasto con la fede cattolica[1].
Note | |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|