San Filippo Evans

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Jump to navigation Jump to search
San Filippo Evans, S.J.
Presbitero · Martire
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
Santo

Philippe Evans (1645-1679).jpg

{{{didascalia}}}
'
Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte 32 anni
Nascita Monmouth
1647
Morte Cardiff
22 luglio 1679
Sepoltura
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono {{{OrdinazioneDiaconale}}}
Ordinazione sacerdotale PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
Ordinazione presbiterale
Ordinazione presbiterale 1675
Consacrazione vescovile PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
nominato vescovo {{{nominato}}}
nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
nominato patriarca {{{nominatoP}}}
nominato eparca {{{nominatoE}}}
nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Ordinazione arcivescovile PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
Ordinazione patriarcale PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creazione
a Cardinale
Cardinale elettore
Ruoli ricoperti
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Opposto a {{{Opposto a}}}
Sostenuto da {{{Sostenuto da}}}
Scomunicato da
Riammesso da da
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato
Nomine
Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi

Iter verso la canonizzazione

Venerato da Chiesa cattolica
Venerabile il [[]]
Beatificazione 15 dicembre 1929, da Pio XI
Canonizzazione 25 ottobre 1970, da Paolo VI
Ricorrenza 22 luglio
Altre ricorrenze
Santuario principale
Attributi
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
Tutti-i-santi.jpgNel Martirologio Romano, 22 luglio, n. 12:
« A Cardiff in Galles, santi Filippo Evans, della Compagnia di Gesù, e Giovanni Lloyd, sacerdoti e martiri, che sotto il re Carlo II furono impiccati nello stesso giorno per aver esercitato il loro sacerdozio in patria. »

San Filippo Evans (Monmouth, 1647; † Cardiff, 22 luglio 1679) è stato un presbitero e martire inglese.

Vita

Nacque a Monmouth nel Galles nel 1647, morì per esecuzione capitale a Cardiff nel Galles il 22 luglio 1679. Condannato a morte dalla corona inglese per tradimento assieme a san Giovanni Lloyd, per aver esercitato le funzioni di presbiteri della Chiesa cattolica. Fu proclamato santo da Papa Paolo VI il 25 ottobre 1970 assieme al quaranta martiri Inglesi e del Paese del Galles.

Biografia

Evans si fece gesuita l'8 settembre 1665. Dopo aver studiato nel collegio di Saint Omer, fu ordinato sacerdote nel 1675 e subito inviato come missionario nel Galles meridionale.

Conosciuto per la sua fede, le autorità gallesi chiusero gli occhi sul suo fervido apostolato, ma quando la pseudo-congiura di Titus Oates scatenò una nuova ondata di persecuzione contro i cattolici, la situazione di Evans si fece pericolosa e sulla sua testa fu posta una taglia.

Gli fu consigliato di entrare in clandestinità, ma egli non volle abbandonare il suo gregge; fu arrestato per tradimento il 2 dicembre 1678 e chiuso nella prigione del castello di Cardiff.

Gli venne concessa la grazia se avesse prestato il giuramento di fedeltà e di supremazia al re anche in materia religiosa, ma non accettò, confermando la sua fedeltà al Papa come capo unico della religione cattolica.

Tornato in carcere, baciò le catene che lo stringevano proclamandosi felice di portare le insegne del suo Maestro divino. Poiché l'ordine di esecuzione della sentenza capitale tardava a giungere, gli fu concesso di suonare l'arpa con cui accompagnare i suoi canti di ringraziamento a Dio per la sua sorte felice nel confortare i cattolici che accorrevano numerosi a visitarlo. Venne ucciso assieme a un altro sacerdote gallese San Giovanni Lloyd, per impiccagione e squartamento il 22 luglio 1679.