Louis-François-Auguste de Rohan Chabot
| Louis-François-Auguste de Rohan Chabot Cardinale  | |
|---|---|
| George Philippe Clésinger, Statua del cardinale Louis François Auguste de Rohan-Chabot (1788-1833), marmo; Cattedrale di Besançon | |
| Età alla morte | 44 anni | 
| Nascita | Parigi  29 febbraio 1788  | 
| Morte | Chenecey  8 febbraio 1833  | 
| Sepoltura | Cattedrale metropolitana di Besançon | 
| Ordinazione presbiterale | 1º giugno 1822 | 
| Nominato arcivescovo | 23 giugno 1828 da papa Leone XII | 
| Consacrazione vescovile | Cattedrale di Notre-Dame (Parigi), 18 gennaio 1829 dall'arc. Hyacinthe-Louis de Quélen | 
| Creato Cardinale  | 
5 luglio 1830 da Pio VIII (vedi) | 
| Cardinale per | 2 anni, 7 mesi e 3 giorni | 
| Incarichi ricoperti | |
| Collegamenti esterni | |
| (EN)  Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda  | |
Louis-François-Auguste de Rohan Chabot (Parigi, 29 febbraio 1788; † Chenecey, 8 febbraio 1833) è stato un cardinale e arcivescovo francese.
Cenni biografici
Nato a Parigi, Francia, di una famiglia nobile. Primogenito dei sette figli di Alexandre Louis Auguste de Rohan-Chabot (1761-1816), duca di Rohan, principe di Léon, conte di Chabot e Anna Luisa Elisabetta di Montmorency (1771-1828). Gli altri fratelli erano Anne-Louis-Fernand, Louis-Charles-Philippe-Henri, Louise-Anne, Adelaide-Enrichetta, Maria Carlotta e Anna Luisa. Divenne duca di Rohan, alla morte di suo padre nel 1816.
Sposò Marie Georgine Armandine de Sérent il 2 maggio 1808. Ciambellano dell'imperatore francese, Napoleone I Bonaparte, nel 1809; ha occupato il posto fino all'esilio dell'imperatore nel 1814. Sua moglie morì il 10 gennaio 1815, accidentalmente ustionata.
Formazione e ministero sacerdotale
Studiò al seminario di Saint-Sulpice a Parigi dal 1819 al 1822.
Ordinato sacerdote il 1° giugno 1822. Predicò a La Roche-Guyon. Vicario generale di Parigi.
Episcopato
Eletto arcivescovo di Auch il 23 giugno 1828 consacrato il 18 gennaio 1829 nella cattedrale di Parigi, da Hyacinthe-Louis de Quelén (ch), arcivescovo di Parigi, assistito da Louis-Augustine de Montblanc (ch), arcivescovo di Tours, e da Guillaume-Aubin de Villèle (ch), arcivescovo di Bourges. Trasferito alla sede metropolitana di Besançon il 15 dicembre 1828.
Cardinalato
Creato cardinale presbitero nel concistoro del 5 luglio 1830. La caduta della monarchia borbonica dopo la rivoluzione del luglio 1830 lo costrinse a recarsi in Belgio e poi in Svizzera. Partecipò al conclave del 1830-1831, che elesse papa Gregorio XVI. Ricevette la berretta rossa e il titolo della SS. Trinità al Monte Pincio, il 28 febbraio 1831.
Morte
Morto l'8 febbraio 1833 a Besançon. Esposto e sepolto nella cattedrale metropolitana di Besançon.
Genealogia episcopale
| Per approfondire, vedi la voce genealogia episcopale | 
- Cardinale Guillaume d'Estouteville, O.S.B. Clun.
 - Papa Sisto IV
 - Papa Giulio II
 - Cardinale Raffaele Sansone Riario
 - Papa Leone X
 - Papa Paolo III
 - Cardinale Francesco Pisani
 - Cardinale Alfonso Gesualdo di Conza
 - Papa Clemente VIII
 - Cardinale Pietro Aldobrandini
 - Cardinale Laudivio Zacchia
 - Cardinale Antonio Marcello Barberini, O.F.M. Cap.
 - Cardinale Nicolò Guidi di Bagno
 - Arcivescovo François de Harlay de Champvallon
 - Cardinale Louis-Antoine de Noailles
 - Vescovo Jean-François Salgues de Valderies de Lescure
 - Arcivescovo Louis-Jacques Chapt de Rastignac
 - Arcivescovo Christophe de Beaumont du Repaire
 - Cardinale César-Guillaume de la Luzerne
 - Arcivescovo Gabriel Cortois de Pressigny
 - Arcivescovo Hyacinthe-Louis de Quélen
 - Cardinale Louis-François-Auguste de Rohan-Chabot
 
Successione degli incarichi
| Predecessore: | Arcivescovo metropolita di Auch | Successore: | |
|---|---|---|---|
| André-Etienne-Antoine de Morlhon | 23 giugno – 15 dicembre 1828 | Joachim-Jean-Xavier d'Isoard | 
| Predecessore: | Arcivescovo metropolita di Besançon | Successore: | |
|---|---|---|---|
| Paul-Ambroise Frère de Villefrancon | 15 dicembre 1828 – 8 febbraio 1833 | Louis-Guillaume-Valentin Dubourg, P.S.S. | 
| Predecessore: | Cardinale presbitero della Santissima Trinità al Monte Pincio | Successore: | |
|---|---|---|---|
| Anne-Antoine-Jules de Clermont-Tonnerre | 28 febbraio 1831 – 8 febbraio 1833 | Joachim-Jean-Xavier d'Isoard | 
| Voci correlate | |
- Vescovi di Auch
 - Vescovi di Besançon
 - Cardinali presbiteri della Santissima Trinità al Monte Pincio
 - Presbiteri ordinati nel 1822
 - Presbiteri francesi
 - Presbiteri del XIX secolo
 - Francesi del XIX secolo
 - Presbiteri per nome
 - Vescovi consacrati nel 1829
 - Vescovi francesi
 - Vescovi del XIX secolo
 - Vescovi per nome
 - Concistoro 5 luglio 1830
 - Cardinali francesi
 - Cardinali del XIX secolo
 - Cardinali per nome
 - Cardinali creati da Pio VIII
 - Biografie
 - Arcivescovi per nome
 - Arcivescovi francesi
 - Nati nel 1788
 - Nati il 29 febbraio
 - Nati nel XVIII secolo
 - Morti nel 1833
 - Morti l'8 febbraio