Conclave del 1830-1831

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Conclave del 1830-1831
Sede vacante.svg
Gregorio XVI.jpg
Papa Gregorio XVI
Durata dal 14 dicembre 1830 al 2 febbraio 1831
Luogo Palazzo del Quirinale (Roma)
Partecipanti 45 (9 assenti)
Scrutini 83
Decano Bartolomeo Pacca
Vice Decano Pietro Francesco Galleffi
Camerlengo Pietro Francesco Galleffi
Protodiacono Giuseppe Andrea Albani
Segretario del conclave Paolo Polidori
Eletto
Papa
Bartolomeo Alberto Cappellari
Gregorio XVI
Precedente

Conclave del 1829
eletto
Francesco Saverio Castiglioni

Pio VIII
Successivo

Conclave del 1846
eletto

Giovanni Maria Mastai Ferretti
Pio IX
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su Salvador Miranda
(EN) Scheda su Chatolic Herarchy

Il conclave del 1830-1831 venne convocato a seguito della morte di Pio VIII del 30 novembre 1830. Svoltosi a Roma nel Palazzo del Quirinale dal 14 dicembre 1830 al 2 febbraio 1831, vide l'elezione al soglio pontificio di Bartolomeo Alberto Cappellari, che assunse il nome di Gregorio XVI.

Quadro generale

Pio VIII non aveva mai goduto di buona salute, ma dal novembre 1830, peggiorò sensibilmente. Aveva difficoltà respiratorie, il 23 novembre in tutte le chiese si recitarono le preghiere speciali pro Summo Pontifice infirmo. La sera di martedì 28, al papa fu impartita l'Estrema unzione da Augustoni, vescovo titolare di Porfirio, sagrestano pontificio. Morì giovedì 30 novembre 1830, all'età di sessantanove anni[1]. Aveva regnato un anno e otto mesi. Il conclave si svolse nel contesto della rivoluzione, a Parigi (dove Carlo X fu sostituito da Luigi Filippo), in Belgio, in Polonia, in Irlanda, a Modena, Parma e Bologna, a Gottinga. Alla riunione della "Congregazione Generale" del 5 dicembre 1830, il decano del Collegio cardinalizio, Bartolomeo Pacca, presentò una lettera che gli era stata consegnata dal papa recentemente scomparso, nella quale, chiedeva che, il cardinale segretario di Stato Albani (già nunzio a Vienna) scrivesse al generale austriaco a Verona, invitandolo a spostare le sue truppe fino al confine delle legazioni dello Stato Pontificio per essere pronto ad intervenire a sedare le sommose[2]. All'ottava "Congregazione Generale" del collegio cardinalizio dell'11 dicembre, il Governatore di Roma Cappelletti, diede notizia di un'irruzione nell'arsenale da parte di ca. 400 rivoltosi che avevano sottratto armi e liberato i prigionieri politici imprigionati dal governo pontificio. Informò il collegio che c'era in corso una congiura, nella quale erano coinvolti i nipoti Bonaparte del cardinale Fesch [3]. La mattina del 14 dicembre si tenne la Messa dello Spirito Santo celebrata nella Basilica Vaticana dal Cardinale Decano Pacca. Il Protonotario apostolico Angelo Mai, segretario della Congregazione sopra la correzione dei libri della Chiesa orientale e primo custode della Biblioteca Vaticana, pronunciò l'oratio de pontifice eligendo.

L'elezione

Il conclave iniziò il 14 dicembre in uno stato di massima tensione: la città era in subbuglio erano presenti solo 35 cardinali e 10 si aggiunsero nei giorni seguenti. Il 21 gennaio il cardinale Isoard, parlando a nome della corte francese, informò che il suo governo non poteva accettare il cardinale Macchi come vescovo di Roma ma non si trattava di un veto formale. La mattina del 2 febbraio fu data la notizia dell'elezione di Mauro (Benedetto) Cappellari, O.S.B. Cam. all'83º ballottaggio con 32 voti (due di più del nesessario)[4].

Collegio cardinalizio

Al conclave parteciparono 45 dei cinquantaquattro cardinali:

Cardinali partecipanti

Cardinale Titolo Ruolo durante il conclave Nazionalità
Pacca, Bartolomeo Bartolomeo Pacca Cardinale vescovo di Ostia Prefetto della Congregazione sopra la Correzione dei Libri della Chiesa Orientale
Pro-Datario di Sua Santità
Segretario della Sacra Congregazione della Romana e Universale Inquisizione
Prefetto della Congregazione del Cerimoniale
Arciprete della Basilica di San Giovanni in Laterano
bandiera Regno delle Due Sicilie
Colonna Barberini di Sciarra, Benedetto Benedetto Colonna Barberini di Sciarra Cardinale presbitero di Santa Maria sopra Minerva Maestro di Camera emerito della Corte Pontificia bandiera Stato Pontificio
Rohan-Chabot, Louis-François-Auguste de Louis-François-Auguste de Rohan-Chabot Cardinale presbitero della Santissima Trinità al Monte Pincio Arcivescovo metropolita di Besançon bandiera Regno di Francia
Bernetti, Tommaso Tommaso Bernetti Cardinale diacono di San Cesareo in Palatio Pro-Segretario di Stato emerito di Sua Santità bandiera Stato Pontificio
Odescalchi, Carlo Carlo Odescalchi Cardinale presbitero dei Santi XII Apostoli Prefetto della Congregazione per i Vescovi e i Regolari bandiera Stato Pontificio
Riario Sforza, Tommaso Tommaso Riario Sforza Cardinale diacono di Santa Maria in Domnica Legato apostolico di Forlì bandiera Regno delle Due Sicilie
Fransoni, Giacomo Filippo Giacomo Filippo Fransoni Cardinale presbitero di Santa Maria in Ara Coeli Prefetto della Congregazione dell'Immunità Ecclesiastica bandiera Regno di Sardegna
Micara, Ludovico Ludovico Micara, O.F.M. Cap. Cardinale presbitero dei Santi Quattro Coronati Ministro generale emerito dell'Ordine dei Frati Minori Cappuccini bandiera Stato Pontificio
de Croÿ-Solre, Gustave-Maximilien-Juste Gustave-Maximilien-Juste de Croÿ-Solre Cardinale presbitero di Santa Sabina Grande elemosiniere di Francia
Arcivescovo metropolita di Rouen
bandiera Regno di Francia
Weld, Thomas Thomas Weld Cardinale presbitero di San Marcello Vescovo coadiutore emerito di Kingston bandiera Regno Unito
Doria Pamphilj Landi, Giorgio Giorgio Doria Pamphilj Landi Cardinale presbitero di Santa Cecilia Prefetto della Congregazione per le Indulgenze e le Sacre Reliquie
Gran Priore di Roma del Sovrano Militare Ordine di Malta
bandiera Stato Pontificio
Catalán, Juan Francisco Marco y Juan Francisco Marco y Catalán Cardinale diacono di Sant'Agata alla Suburra Governatore emerito di Roma
Vice-Camerlengo emerito della Camera Apostolica
bandiera Regno di Spagna
Galleffi, Pietro Francesco Pietro Francesco Galleffi Cardinale vescovo di Porto, Santa Rufina e Civitavecchia Arciprete della Basilica Vaticana
Presidente della Fabbrica di San Pietro
Camerlengo di Santa Romana Chiesa
Sottodecano del Collegio Cardinalizio
bandiera Stato Pontificio
Macchi, Vincenzo Vincenzo Macchi Cardinale presbitero dei Santi Giovanni e Paolo Nunzio apostolico emerito in Francia bandiera Stato Pontificio
Pallotta, Antonio Antonio Pallotta Cardinale presbitero di San Silvestro in Capite Legato a latere di Campagna e Marittima bandiera Stato Pontificio
Giustiniani, Giacomo Giacomo Giustiniani Cardinale presbitero dei Santi Marcellino e Pietro Arcivescovo-vescovo di Imola bandiera Stato Pontificio
Pedicini, Carlo Maria Carlo Maria Pedicini Cardinale vescovo di Palestrina Prefetto della Congregazione dei Riti bandiera Regno delle Due Sicilie
Gaisruck, Karl Kajetan von Karl Kajetan von Gaisruck Cardinale presbitero di San Marco Arcivescovo metropolita di Milano bandiera Impero austriaco
Oppizzoni, Carlo Carlo Oppizzoni Cardinale presbitero di San Bernardo alle Terme Diocleziane Arcivescovo metropolita di Bologna bandiera Regno Lombardo-Veneto
Zurla, Giacinto Placido Giacinto Placido Zurla O.S.B. Cam. Cardinale presbitero di Santa Croce in Gerusalemme Vicario generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma
Prefetto della Congregazione per la Residenza dei Vescovi
Prefetto della Congregazione degli Studi
bandiera Regno Lombardo-Veneto
de Simone, Domenico Domenico de Simone Cardinale diacono di Sant'Angelo in Pescheria Maestro di Camera emerito della Corte Pontificia bandiera Regno delle Due Sicilie
Nembrini Pironi Gonzaga, Cesare Cesare Nembrini Pironi Gonzaga Cardinale presbitero di Sant'Anastasia Vescovo di Ancona e Numana bandiera Stato Pontificio
Falzacappa, Giovanni Francesco Giovanni Francesco Falzacappa Cardinale vescovo di Albano Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica bandiera Stato Pontificio
d'Isoard, Joachim-Jean-Xavier Joachim-Jean-Xavier d'Isoard Cardinale presbitero di San Pietro in Vincoli Arcivescovo metropolita di Auch bandiera Regno di Francia
Mazio, Raffaele Raffaele Mazio Cardinale presbitero di Santa Maria in Trastevere Canonista emerito della Penitenzieria Apostolica
Assessore emerito della Sacra Congregazione della Romana e Universale Inquisizione
bandiera Stato Pontificio
Cappellari, Bartolomeo Alberto Mauro Bartolomeo Alberto Mauro Cappellari O.S.B. Cam. Cardinale presbitero di San Callisto Prefetto della Congregazione di Propaganda Fide, eletto papa bandiera Regno Lombardo-Veneto
Benvenuti, Giovanni Antonio Giovanni Antonio Benvenuti Cardinale presbitero dei Santi Quirico e Giulitta Vescovo di Osimo
Vescovo di Cingoli
bandiera Stato Pontificio
Rivero, Pedro Inguanzo Pedro Inguanzo Rivero Cardinale presbitero di San Tommaso in Parione Arcivescovo metropolita di Toledo bandiera Regno di Spagna
Cristaldi, Belisario Belisario Cristaldi Cardinale diacono di Santa Maria in Portico Campitelli Rettore emerito dell'Università "La Sapienza"
Tesoriere generale emerito della Camera Apostolica
Camerlengo del Collegio Cardinalizio
bandiera Stato Pontificio
Fesch, Joseph Joseph Fesch Cardinale presbitero di San Lorenzo in Lucina
Cardinale presbitero in commendam di Santa Maria della Vittoria
Arcivescovo metropolita di Lione bandiera Regno di Francia
Gamberini, Antonio Domenico Antonio Domenico Gamberini Cardinale presbitero di Santa Prassede Vescovo di Orvieto bandiera Stato Pontificio
Dandini, Ercole Ercole Dandini Cardinale presbitero di Santa Balbina Prefetto della Congregazione del Buon Governo bandiera Stato Pontificio
Caprano, Pietro Pietro Caprano Cardinale presbitero dei Santi Nereo e Achilleo Prefetto della Congregazione dell'Indice dei Libri Proibiti bandiera Stato Pontificio
De Gregorio, Emmanuele Emmanuele De Gregorio Cardinale vescovo di Frascati
Cardinale presbitero in commendam dei Santi Bonifacio e Alessio
Archimandrita del Santissimo Salvatore
Prefetto della Congregazione del Concilio
Penitenziere Maggiore
bandiera Regno delle Due Sicilie
Rivarola, Agostino Agostino Rivarola Cardinale diacono di Santa Maria ad Martyres Prefetto della Congregazione delle Acque bandiera Regno di Sardegna
Morozzo Della Rocca, Giuseppe Giuseppe Morozzo Della Rocca Cardinale presbitero di Santa Maria degli Angeli Arcivescovo-vescovo di Novara bandiera Regno di Sardegna
Sceberras Testaferrata, Fabrizio Fabrizio Sceberras Testaferrata Cardinale presbitero di Santa Pudenziana Arcivescovo-vescovo di Imola bandiera Regno Unito
Arezzo, Tommaso Tommaso Arezzo Cardinale vescovo di Sabina
Cardinale presbitero in commendam di San Lorenzo in Damas
Vice-Cancelliere di Santa Romana Chiesa bandiera Granducato di Toscana
Bussi, Giovanni Battista Giovanni Battista Bussi Cardinale presbitero di San Pancrazio fuori le mura Arcivescovo metropolita di Benevento bandiera Stato Pontificio
Frosini, Antonio Maria Antonio Maria Frosini Cardinale diacono di Santa Maria in Cosmedin Prefetto della Congregazione per le Indulgenze e le Sacre Reliquie bandiera Ducato di Modena e Reggio
Nasalli-Ratti, Ignazio Ignazio Nasalli-Ratti Cardinale presbitero di Sant'Agnese fuori le mura Nunzio apostolico emerito in Svizzera bandiera Ducato di Parma e Piacenza
Albani, Giuseppe Giuseppe Albani Cardinale diacono di Santa Maria in Via Lata Cardinale protodiacono
Cardinale Segretario di Stato di Sua Santità
Segretario dei Brevi Apostolici
Archivista e Bibliotecario di Santa Romana Chiesa
bandiera Stato Pontificio
Ruffo Scilla, Luigi Luigi Ruffo Scilla Cardinale presbitero di San Martino ai Monti Arcivescovo metropolita di Napoli; Cardinale protopresbitero bandiera Regno delle Due Sicilie
Guerrieri Gonzaga, Cesare Cesare Guerrieri Gonzaga Cardinale diacono di Sant'Adriano al Foro Prefetto della Congregazione del Censo bandiera Regno Lombardo-Veneto
Naro, Benedetto Benedetto Naro Cardinale presbitero di San Clemente Prefetto della Congregazione della Disciplina dei Regolari
Arciprete della Basilica Liberiana di Santa Maria Maggiore
bandiera Stato Pontificio

Cardinali assenti

Cardinale Titolo Ruolo durante il conclave Nazionalità
d'Asburgo-Lorena, Rodolfo Giovanni Rodolfo Giovanni d'Asburgo-Lorena Cardinale presbitero di San Pietro in Montorio Arcivescovo metropolita di Olomouc bandiera Impero austriaco
Cienfuegos y Jovellanos, Francisco Javier de Francisco Javier de Cienfuegos y Jovellanos Cardinale presbitero[5] Arcivescovo metropolita di Siviglia bandiera Regno di Spagna
de Latil, Jean-Baptiste-Marie-Anne-Antoine Jean-Baptiste-Marie-Anne-Antoine de Latil Cardinale presbitero di San Sisto Arcivescovo metropolita di Reims bandiera Regno di Francia
Rudnay Divékújfalusi, Alexander Alexander Rudnay Divékújfalusi Cardinale presbitero[6] Arcivescovo metropolita di Strigonio bandiera Terre della Corona di Santo Stefano
Ferrero della Marmora, Teresio Maria Carlo Vittorio Teresio Maria Carlo Vittorio Ferrero della Marmora Cardinale presbitero[6] Vescovo emerito di Saluzzo bandiera Regno di Sardegna
da Silva, Patrício Patrício da Silva O.E.S.A. Cardinale presbitero[6] Patriarca di Lisbona bandiera Regno del Portogallo
Brancadoro, Cesare Cesare Brancadoro Cardinale presbitero di Sant'Agostino Arcivescovo metropolita di Fermo bandiera Stato Pontificio
Caccia Piatti, Giovanni Giovanni Caccia Piatti Cardinale diacono dei Santi Cosma e Damiano Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica bandiera Regno di Sardegna
Gazzola, Bonaventura Bonaventura Gazzola O.F.M. Ref. Cardinale presbitero di San Bartolomeo all'Isola Vescovo di Montefiascone e Corneto bandiera Ducato di Parma e Piacenza
Note
  1. F. Petruccelli Histoire diplomatique des conclaves, p. 390
  2. Lucius Lector Le conclave, pp. 394-395
  3. Lucius Lector Le conclave, p. 95-196
  4. Dal diario del Principe Agostino Chigi per gli anni 1830-1855, quando fu maresciallo di Santa Romana Chiesa durante l'interregno, come già lo era stato nel 1823
  5. Si recò a Roma per ricevere il titolo cardinalizio di Santa Maria del Popolo solo il 28 febbraio 1831.
  6. 6,0 6,1 6,2 Non si recò mai a Roma per ricevere il titolo cardinalizio.
Bibliografia
  • (FR), F. Petruccelli della Gattina, Histoire diplomatique des conclaves, vol. 4, Parigi, 1866, pp. 392-422
  • (FR), Lucius Lector (pseudonimo di mons. Joseph Guthlin), Le conclave, Parigi, 1894, pp 605-607
Collegamenti esterni