Ludovico Podocathor

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ludovico Podocathor
Cardinale
Podocataro arms.JPG
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

Gian cristoforo romano (attr.), tomba del cardinale ludovico podocataro, 1490 ca. 03.jpg

Andrea Bregno Effigie del cardinale Podocataro, dettaglio del sepolcro, opera di Giovanni Cristoforo Romano, nella Basilica di Santa Maria del Popolo a Roma
Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte circa 75 anni
Nascita Nicosia
1429 ca.
Morte Milano
25 agosto 1504
Sepoltura Basilica di Santa Maria del Popolo (Roma)
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale non si hanno informazioni
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo 14 novembre 1484 da papa Innocenzo VIII
Nominato arcivescovo 20 gennaio 1503 da papa Alessandro VI
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile non si hanno informazioni
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
28 settembre 1500 da Alessandro VI (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per 3 anni, 10 mesi e 27 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di - class="hiddenStructure noprint"
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Ludovico Podocathor o Podocataro (Nicosia, 1429 ca.; † Milano, 25 agosto 1504) è stato un cardinale e arcivescovo cipriota.

Cenni biografici

Nacque attorno al 1430 a Nicosia, nell'isola di Cipro, da un esponente di una illustre famiglia di origine greca strettamente legata alla dinastia dei Lusignano e da Giovanna Urri.

Compì gli studi prima all'università di Ferrara, dove studiò greco, latino, filosofia e medicina ed ebbe tra i suoi docenti Guarino Guarini[1]; quindi a Padova, dove risiedette presso il Collegio dei ciprioti e studiò sotto il filosofo Gaetano da Thiene[2]. Era considerato un eminente studioso e divenne rettore della facoltà di medicina e arti dell'università di Padova. Fu abbreviatore di parco minore durante il pontificato di papa Sisto IV e segretario e medico personale di Rodrigo Borgia, il futuro papa Alessandro VI.

Il 14 novembre 1484 fu eletto vescovo di Capaccio.

Papa Innocenzo VIII lo chiamò a Roma e lo nominò suo segretario e medico personale.

Nel concistoro del 28 settembre 1500 papa Alessandro VI lo creò cardinale. Il 2 ottobre dello stesso anno fu pubblicato e tre giorni dopo ricevette la diaconia di Sant'Agata dei Goti, elevata pro illa vice a titolo cardinalizio.

Con la morte del cardinal Giovanni Battista Zeno ne occupò il canonicato nel capitolo della cattedrale di Padova; lo passò poi al nipote Livio.

Nel 1502 ottenne in commendam, l'abbazia di San Gallo in Friuli, che alla sua morte passò al nipote Livio.

Il 20 gennaio 1503 fu elevato arcivescovo di Benevento, ma non prese possesso della sede e l'8 gennaio 1504 ne divenne amministratore apostolico.

Nel conclave che seguì la morte di Alessandro VI e portò all'elezione di Pio III, ricevette quattordici voti grazie al sostegno della fazione spagnola. Quando, dopo il breve pontificato di Pio III, fu eletto Giulio II, la sua prossimità con gli ambienti spagnoli, invisi al nuovo pontefice, lo mise in difficoltà e lo portò a progettare un trasferimento in Spagna.

Morì a Milano mentre era in viaggio verso la Spagna; fu sepolto a Roma in un elegante mausoleo scolpito da collaboratori di Andrea Bregno[3] nel transetto di Santa Maria del Popolo. Lasciò la sua ricca biblioteca al nipote Livio[4], arcivescovo di Nicosia.

Successione degli incarichi

Predecessore: Vescovo di Capaccio Successore: BishopCoA PioM.svg
Ausias Despuig
(amministratore apostolico)
14 novembre 1483 - 20 gennaio 1503 Luigi d'Aragona
(amministratore apostolico)
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Ausias Despuig
(amministratore apostolico)
{{{data}}} Luigi d'Aragona
(amministratore apostolico)
Predecessore: Cardinale presbitero di Sant'Agata alla Suburra
(titolo presbiterale pro hac vice)
Successore: CardinalCoA PioM.svg
Bartolomé Martí 5 ottobre 1500 - 25 agosto 1504 Gabriele de' Gabrielli I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Bartolomé Martí {{{data}}} Gabriele de' Gabrielli
Predecessore: Abate commendatario di San Gallo (Moggio Udinese) Successore: Prepozyt.png
Sebastiano Priuli 1502 - 1504 Livio Podocataro I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Sebastiano Priuli {{{data}}} Livio Podocataro
Predecessore: Arcivescovo metropolita di Benevento Successore: ArchbishopPallium PioM.svg
Lorenzo Cybo de Mari 20 gennaio 1503 - 8 gennaio 1504 se stesso come amministratore apostolico I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Lorenzo Cybo de Mari {{{data}}} se stesso come amministratore apostolico
Predecessore: Amministratore apostolico di Benevento Successore: ArchbishopPallium PioM.svg
se stesso come arcivescovo metropolita 8 gennaio - 25 agosto 1504 Galeotto Franciotti della Rovere I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
se stesso come arcivescovo metropolita {{{data}}} Galeotto Franciotti della Rovere
Note
  1. Guarino Guarini su it.wikipedia.org. URL consultato il 2024-11-24
  2. Gaetano da Thiene (filosofo) su it.wikipedia.org. URL consultato il 2024-11-24
  3. Andrea Bregno su it.wikipedia.org. URL consultato il 2024-11-24
  4. (EN) Archbishop Livio Podocatharo † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
Bibliografia