Marcantonio Maffei




Marcantonio Maffei Cardinale | |
---|---|
![]() | |
Età alla morte | 61 anni |
Nascita | Roma 29 novembre 1521 |
Morte | Roma 22 agosto 1583 |
Sepoltura | Basilica di Santa Maria sopra Minerva (Roma) |
Ordinazione presbiterale | in data sconosciuta |
Nominato arcivescovo | 14 luglio 1553 da papa Giulio III |
Consacrazione vescovile | in data sconosciuta |
Creato Cardinale |
17 maggio 1570 da Pio V (vedi) |
Cardinale per | 13 anni, 3 mesi e 5 giorni |
Incarichi ricoperti | |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Marcantonio Maffei (Roma, 29 novembre 1521; † Roma, 22 agosto 1583) è stato un cardinale e arcivescovo italiano.
Cenni biografici
Nato a Bergamo. Di una famiglia nobile romana, era il terzo degli otto figli di Girolamo Maffei e Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei (1549). Zio dei cardinali Orazio Maffei (1606) e Marcello Lante (1606). Prozio del cardinale Gregorio Naro (1629). Il suo nome di battesimo è anche Marco Antonio.
Formazione e attività prelatizia
Studiò all'Università di Ferrara, dove conseguì il dottorato in utroque iure, diritto canonico e diritto civile, nel settembre 1547.
Chierico romano. Avvocato concistoriale nel 1549. Canonico della patriarcale basilica lateranense. Vice-governatore di Viterbo nel 1552.
Ordini sacri: nessuna informazione trovata.
Episcopato
Eletto arcivescovo di Chieti il 14 luglio 1553; succedette al fratello Bernardino. Consacrato (nessuna informazione trovata) . Referendario dei Tribunali della Segnatura Apostolica di Giustizia e di Grazia, 1554 ca. Governatore di Viterbo, dal 27 settembre 1555 al 1557. Vicegerente della diocesi di Roma, dal 1560 al gennaio 1566.
Nominato nunzio in Polonia da papa Pio V. Vicario generale di Roma (?). Datario di Sua Santità dal 1566 fino al 1570. Prelato domestico di Sua Santità, ottobre 1569, si dimise dal governo dell'arcidiocesi, mantenendo la sua denominazione, prima del 14 gennaio 1568. Canonico della patriarcale basilica vaticana, il 29 luglio 1568, alla morte del fratello Achille.
Cardinalato
Creato cardinale presbitero nel concistoro del 17 maggio 1570, ricevette la berretta rossa e il titolo di San Callisto il 9 giugno 1570. Partecipò al conclave del 1572, che elesse papa Gregorio XIII. Prefetto della Congregazione dei Vescovi, dal 1576 fino alla morte. Prefetto dei Brevi Apostolici nel pontificato di Papa Gregorio XIII.
Morte
Morto il 22 agosto 1583 a Roma. Sepolto nella cappella dei suoi antenati nella chiesa di Santa Maria sopra Minerva, Roma.
Genealogia episcopale
![]() |
Per approfondire, vedi la voce genealogia episcopale |
Successione degli incarichi
Predecessore: | Arcivescovo metropolita di Chieti | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Bernardino Maffei | 14 luglio 1553 - 14 gennaio 1568 | Giovanni Oliva |
Predecessore: | Vicegerente della Diocesi di Roma | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
- | 19 gennaio 1560 - 1º gennaio 1566 | Alfonso Binarini |
Predecessore: | Datario di Sua Santità | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Francesco Alciati | 1º gennaio 1566 - 17 maggio 1570 | Matteo Contarelli |
Predecessore: | Cardinale presbitero di San Callisto | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Gianpaolo della Chiesa | 9 giugno 1570 - 22 agosto 1583 | Lanfranco Margotti |
Predecessore: | Prefetto della Congregazione per i Vescovi e i Regolari | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
primo prefetto della congregazione | 1576-22 agosto 1583 | Nicolás de Pellevé |
Collegamenti esterni | |
| |
Voci correlate | |
- Vescovi di Chieti
- Vicegerenti della diocesi di Roma
- Datari apostolici
- Cardinali presbiteri di San Callisto
- Prefetti della Congregazione per i Vescovi e i Regolari
- Presbiteri italiani del XVI secolo
- Italiani del XVI secolo
- Presbiteri del XVI secolo
- Presbiteri per nome
- Vescovi italiani del XVI secolo
- Vescovi del XVI secolo
- Vescovi per nome
- Concistoro 17 maggio 1570
- Cardinali italiani del XVI secolo
- Cardinali del XVI secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Pio V
- Biografie
- Arcivescovi per nome
- Cardinali italiani
- Arcivescovi italiani
- Nati nel 1521
- Nati il 29 novembre
- Nati nel XVI secolo
- Morti nel 1583
- Morti il 22 agosto