Marcello Lante

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Marcello Lante
Cardinale
Stemma Card. Marcello Lante.jpg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

Marcello Lante.jpg

Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 91 anni
Nascita Roma
1561
Morte Roma
19 aprile 1652
Sepoltura Chiesa di San Nicola da Tolentino
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale non si hanno informazioni
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo 18 dicembre 1606 da papa Paolo V
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile Palazzo Apostolico (Vaticano), 14 gennaio 1607 dal papa Paolo V
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
11 settembre 1606 da Paolo V (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per 45 anni, 7 mesi e 8 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato

Successione apostolica

Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Marcello Lante, anche Lante della Rovere (Roma, 1561; † Roma, 19 aprile 1652), è stato un cardinale e vescovo italiano.

Cenni biografici

Nato a Roma. Di una famiglia nobile, settimo dei nove figli di Ludovico Lante e M. Lavinia Maffei. Gli altri figli erano Michele, Laura, Olimpia, Virginia, Marcantonio, Alessandro, Annibale e Ascanio. Sua sorella Virginia era sposata con il fratello di papa Paolo V, Giovan Battista Borghese. Nipote dei cardinali Bernardino Maffei (1549) e Marcantonio Maffei (1570), per parte di madre. Cugino del cardinale Orazio Maffei (1606). Zio del cardinale Gregorio Naro (1629) e Tiberio Cenci (1645) da parte di madri. Prozio del Cardinale Federico Marcello Lante (1743) e prozio dei cardinali Alessandro Lante (1816) ed Antonio Lante (1816). Il suo cognome è anche elencato come Lante della Rovere. Parente dei duchi Della Rovere.

Primi anni di vita

Istruzione: nessuna informazione trovata.

Durante il pontificato di papa Clemente VIII fu nominato chierico della Camera Apostolica e, successivamente, uditore generale della stessa. Ordini sacri: nessuna informazione trovata.

Cardinalato

Creato cardinale presbitero nel concistoro dell'11 settembre 1606, ricevette la berretta rossa il 14 settembre 1606 e il titolo dei Santi Quirico e Giulitta il 9 ottobre 1606.

Episcopato

Eletto vescovo di Todi il 18 dicembre 1606; si dimise dal governo della diocesi prima del 6 ottobre 1625. Consacrato il 14 gennaio 1607, nel Palazzo del Vaticano, da Papa Paolo V, coadiuvato dai cardinali Ottavio Paravicini e Carlo Conti. Partecipò al conclave del 1621, che elesse Papa Gregorio XV e al conclave del 1623, che elesse papa Urbano VIII. Camerlengo del Sacro Collegio dei Cardinali, dal 13 gennaio 1625 al 7 gennaio 1626.

Optò per il titolo di Santa Prassede, il 20 marzo 1628. Ha optato per l'ordine dei cardinali vescovi e la sede suburbicaria di Palestrina il 20 agosto 1629. Optò per la sede suburbicaria di Frascati l'8 ottobre 1629 e per la sede suburbicaria di Porto e Santa Rufina il 28 marzo 1639. Vice-decano del Sacro Collegio dei Cardinali. Optò per la sede suburbicaria di Ostia e Velletri, propria del decano del Sacro Collegio dei Cardinali, il 1° luglio 1641. Ha partecipato al conclave del 1644, che elesse papa Innocenzo X.

Morte

Morto il 19 aprile 1652 a Roma. Sepolto nella cappella dei Santi Lucrezia e Gertrude che fece costruire nella Chiesa di San Nicola da Tolentino a Roma.

Genealogia episcopale

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce genealogia episcopale

Successione degli incarichi

Predecessore: Uditore generale della Camera Apostolica Successore: Emblem Holy See.svg
Girolamo Mattei 1º gennaio 1597 - 11 settembre 1606 Giovanni Domenico Spinola I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Girolamo Mattei {{{data}}} Giovanni Domenico Spinola
Predecessore: Cardinale presbitero dei Santi Quirico e Giulitta Successore: CardinalCoA PioM.svg
Lucio Sassi 9 ottobre 1606 - 20 marzo 1628 Gregorio Naro I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Lucio Sassi {{{data}}} Gregorio Naro
Predecessore: Vescovo di Todi Successore: BishopCoA PioM.svg
Angelo Cesi 18 dicembre 1606 - 6 ottobre 1625 Ludovico Cenci I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Angelo Cesi {{{data}}} Ludovico Cenci
Predecessore: Camerlengo del Collegio Cardinalizio Successore: CardinalCoA PioM.svg
Giovanni Garzia Mellini 13 gennaio 1625 - 7 gennaio 1626 Giambattista Leni I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giovanni Garzia Mellini {{{data}}} Giambattista Leni
Predecessore: Cardinale presbitero di Santa Prassede Successore: CardinalCoA PioM.svg
François d'Escoubleau de Sourdis 20 marzo 1628 - 20 agosto 1629 Roberto Ubaldini I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
François d'Escoubleau de Sourdis {{{data}}} Roberto Ubaldini
Predecessore: Cardinale vescovo di Palestrina Successore: CardinalCoA PioM.svg
Domenico Ginnasi 20 agosto - 8 ottobre 1629 Pier Paolo Crescenzi I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Domenico Ginnasi {{{data}}} Pier Paolo Crescenzi
Predecessore: Cardinale vescovo di Frascati Successore: CardinalCoA PioM.svg
Giovanni Garzia Mellini 8 ottobre 1629 - 28 marzo 1639 Giulio Savelli I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giovanni Garzia Mellini {{{data}}} Giulio Savelli
Predecessore: Cardinale vescovo di Porto e Santa Rufina Successore: CardinalCoA PioM.svg
Carlo Emmanuele Pio di Savoia 28 marzo 1639 - 1º luglio 1641 Pier Paolo Crescenzi I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Carlo Emmanuele Pio di Savoia {{{data}}} Pier Paolo Crescenzi
Predecessore: Sottodecano del Collegio Cardinalizio Successore: Sede vacante.svg
Carlo Emmanuele Pio di Savoia 28 marzo 1639 - 1º luglio 1641 Pier Paolo Crescenzi I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Carlo Emmanuele Pio di Savoia {{{data}}} Pier Paolo Crescenzi
Predecessore: Cardinale vescovo di Ostia e Velletri Successore: CardinalCoA PioM.svg
Carlo Emmanuele Pio di Savoia 1º luglio 1641 - 19 aprile 1652 Giulio Roma I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Carlo Emmanuele Pio di Savoia {{{data}}} Giulio Roma
Predecessore: Decano del Collegio Cardinalizio Successore: Sede vacante.svg
Carlo Emmanuele Pio di Savoia 1º luglio 1641 - 19 aprile 1652 Giulio Roma I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Carlo Emmanuele Pio di Savoia {{{data}}} Giulio Roma
Predecessore: Governatore di Velletri Successore: Velletri-Stemma it.png
Carlo Emmanuele Pio di Savoia 1º luglio 1641 - 19 aprile 1652 Giulio Roma I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Carlo Emmanuele Pio di Savoia {{{data}}} Giulio Roma
Collegamenti esterni
Voci correlate

Paolo V