Orazio Maffei




Orazio Maffei Cardinale | |
---|---|
![]() | |
Età alla morte | 29 anni |
Nascita | Roma 1580 |
Morte | Roma 11 gennaio 1609 |
Sepoltura | Basilica di Santa Maria sopra Minerva (Roma) |
Ordinazione presbiterale | non si hanno informazioni |
Nominato arcivescovo | 3 settembre 1607 da papa Paolo V |
Consacrazione vescovile | Chiesa di San Silvestro al Quirinale (Roma), 16 settembre 1607 dal card. vescovo Marcello Lante |
Creato Cardinale |
11 settembre 1606 da Paolo V (vedi) |
Cardinale per | 2 anni e 4 mesi |
Incarichi ricoperti | |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Orazio Maffei (Roma, 1580; † Roma, 11 gennaio 1609) è stato un cardinale e arcivescovo italiano.
Cenni biografici
Nato a Roma. Secondo dei cinque figli di Mario Maffei e Plautilla Fabi, nipote dei cardinali Bernardino Maffei (1549) e Marcantonio Maffei (1570). Cugino del cardinale Marcello Lante (1606).
Formazione e attività
Ha studiato all'Università degli Studi di Perugia, dove ha conseguito il dottorato. Entrato subito dopo al servizio della Curia Romana e ricevuti gli ordini minori, fu Chierico della Camera Apostolica nel pontificato di papa Paolo V e poi Governatore di Civitavecchia dall'11 gennaio 1603 al 1604.
Ordini sacri: nessuna informazione trovata.
Cardinalato
Creato cardinale diacono nel concistoro dell'11 settembre 1606, ricevette la berretta rossa il 14 settembre 1616 e la diaconia di San Giorgio in Velabro il 9 ottobre 1606. Optò per l'ordine dei cardinali presbiteri e il titolo dei Santi Marcellino e Pietro il 7 febbraio 1607.
Episcopato
Eletto arcivescovo di Chieti, con dispensa per non aver ancora raggiunto l'età canonica, il 3 settembre 1607. Consacrato domenica 16 settembre 1607, nella Chiesa di San Silvestro al Quirinale, a Roma, dal cardinale Marcello Lante, assistito da Metello Bichi, vescovo di Sovana, e da Girolamo di Porzia (ch), vescovo di Adria. Gli fu concesso il pallio il 17 settembre 1607.
Morte
Morto l'11 gennaio 1609 a Roma. Sepolto nella tomba del suo antenato nella Chiesa di Santa Maria sopra Minerva di Roma.
Genealogia episcopale
![]() |
Per approfondire, vedi la voce genealogia episcopale |
- Cardinale Guillaume d'Estouteville, O.S.B. Clun.
- Papa Sisto IV
- Papa Giulio II
- Cardinale Raffaele Sansone Riario
- Papa Leone X
- Papa Paolo III
- Cardinale Francesco Pisani
- Cardinale Alfonso Gesualdo di Conza
- Papa Clemente VIII
- Papa Paolo V
- Cardinale Marcello Lante della Rovere
- Cardinale Orazio Maffei
Successione degli incarichi
Predecessore: | Governatore di Civitavecchia | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
- | 11 gennaio 1603 - 1604 | - |
Predecessore: | Cardinale presbitero di San Giorgio in Velabro (titolo presbiterale pro hac vice) |
Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Cinzio Passeri Aldobrandini | 9 ottobre 1606 - 7 febbraio 1607 | Giacomo Serra |
Predecessore: | Cardinale presbitero dei Santi Marcellino e Pietro | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Mariano Pierbenedetti | 7 febbraio 1607 - 11 gennaio 1609 | Giovanni Battista Deti |
Predecessore: | Arcivescovo metropolita di Chieti | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Anselmo Marzato, O.F.M. Cap. | 3 settembre 1607 - 11 gennaio 1609 | Volpiano Volpi |
Voci correlate | |
- Governatori di Civitavecchia
- Cardinali presbiteri di San Giorgio in Velabro
- Cardinali presbiteri dei Santi Marcellino e Pietro
- Vescovi di Chieti
- Vescovi consacrati nel 1607
- Vescovi italiani del XVII secolo
- Italiani del XVII secolo
- Vescovi del XVII secolo
- Vescovi per nome
- Vescovi consacrati da Marcello Lante
- Italiani
- Arcivescovi per nome
- Concistoro 11 settembre 1606
- Cardinali italiani del XVII secolo
- Cardinali del XVII secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Paolo V
- Biografie
- Cardinali italiani
- Arcivescovi italiani
- Nati nel 1580
- Nati nel XVI secolo
- Morti nel 1609
- Morti l'11 gennaio