Melchior von Meckau

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Melchior von Meckau
Cardinale
Stemma Melchior von Meckau.jpg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

Melchior von Meckau Bischof.jpg

{{{didascalia}}}
Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 69 anni
Nascita Meißen
1440
Morte Roma
3 marzo 1509
Sepoltura Basilica di Santa Maria in Aracoeli
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale non si hanno informazioni
Ordinazione presbiterale [[]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo 20 aprile 1482 da papa Sisto IV
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile 15 luglio 1488 dal vescovo Georg Golser
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
31 maggio 1503 da Alessandro VI (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per 5 anni, 9 mesi e 3 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di - class="hiddenStructure noprint"
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Melchior von Meckau (Meißen, 1440; † Roma, 3 marzo 1509) è stato un cardinale e principe vescovo tedesco.

Cenni biografici

Melchior von Meckau nacque a Meißen nel 1440, figlio di Gaspar von Meckau, che più tardi divenne consigliere dell'imperatore Massimiliano I.

Iniziò gli studi a Lipsia nel 1458 e li continuò presso l'università di Bologna nel 1459. Al termine conseguì il dottorato in legge a Bologna.

Nel 1470 divenne canonico della cattedrale di Magdeburgo. Trasferitosi a Roma, divenne segretario della Cancelleria dei Brevi Apostolici. Nel 1473 papa Sisto IV lo nominò decano del capitolo della cattedrale di Meißen. Nel 1473 fu anche consigliere di Sigismondo, arciduca d'Austria, diventando suo cancelliere nel 1481. Fu anche canonico della cattedrale di Bressanone.

Nel 1482 fu nominato vescovo coadiutore di Georg Golser[1], principe-vescovo di Bressanone. Trascorse la maggior parte del successivo periodo presso l'arciduca Sigismondo a Innsbruck fino al 1488, quando l'anziano vescovo Gosler gli trasferì l'amministrazione del principato vescovile. Quando il vescovo Gosler morì il 20 giugno 1489, il vescovo Meckau gli succedette come principe-vescovo di Bressanone.

Nel novembre 1489 celebrò un sinodo diocesano, dove il maggior argomento di discussione fu il breviario e il messale usato a Bressanone. Nel 1490 divenne canonico della cattedrale di San Lamberto a Liegi.

Nel 1501 ottenne con l'intermediazione di un nunzio apostolico un'attenuazione per la diocesi dei precetti quaresimali, per cui ai fedeli fu consentito di cibarsi di latticini, latte, burro, formaggio e delle uova.

Meckau fu però più attivo ed efficace in campo politico ed economico; più principe e diplomatico che pastore, fu spesso al servizio del principe territoriale, specialmente di Massimiliano I, che dal 1490 dominò anche il Tirolo. Quando questi nel 1493 in occasione della morte dell'imperatore Federico III dovette soggiornare a lungo a Vienna, fu il principe vescovo a sostituirlo nel governo territoriale.

Tra gli introiti del vescovado che Meckau riuscì a notevolmente aumentare vi furono quelli derivanti dall'estrazione dei metalli, in quel tempo fiorente in tutto il Tirolo e accumulò somme ingenti dall'attivazione di giacimenti minerari.

I guadagni delle varie concessioni furono tali che Meckau potè anticipare grosse somme a Massimiliano I, in perenni difficoltà finanziarie per le sue guerre. Il vescovo poté così riscattare alcuni distretti giudiziari, come quelli di Velturno e Tures, e aumentare i possedimenti del vescovado.

Il vescovo fu coinvolto però nella guerra sveva[2], detta anche guerra grande, scoppiata per moto spontaneo dopo l'introduzione di alcune riforme amministrative e di balzelli coi quali Massimiliano I sperava di risanare le sue esauste finanze.

Il vescovo Meckau fu un patrono delle arti, architettura e letteratura, tanto da essere chiamato il primo vescovo umanista.

Il principe vescovo e Massimiliano si incontrarono nuovamente, nel 1501, a Brunico, dove soggiornarono una settimana; l'imperatore era venuto a visitare la Val Pusteria, che con la morte di Leonardo[3], ultimo conte di Gorizia, era ritornata a far parte della contea del Tirolo.

Il re dei Romani non mancò di compensare la fedeltà e i servigi resi dal principe vescovo, il quale proprio per interessamento di Massimiliano ottenne la porpora.

Papa Alessandro VI lo creò cardinale presbitero nel concistoro del 31 maggio 1503. Il 12 giugno successivo ricevette il titolo cardinalizio di San Nicola fra le Immagini.

Non partecipò al conclave del settembre 1503 che elesse papa Pio III, ma fu presente al successivo conclave dell'ottobre 1503 che elesse papa Giulio II. Nel 1507 optò per il titolo di Santo Stefano al Monte Celio.

Nel gennaio del 1508 Massimiliano si dispose a partire per Roma con un esercito, ma per il rifiuto di Venezia a farlo transitare nel suo territorio se non con una semplice scorta d'onore, dovette fermarsi a Trento. Si indignò talmente da iniziare la guerra contro Venezia. Nel febbraio proclamò di non esser più il re dei Romani ma imperatore; Melchior fu incaricato di comunicarlo al papa, che diede l'assenso. La guerra contro Venezia si estese e durò otto anni, si formò persino un'alleanza tra Stati (Papa, Francia, Inghilterra e Germania), la Lega di Cambrai, a costituire la quale collaborò anche Melchior.

Morì a Roma il 3 marzo 1509. Fu sepolto nella Basilica di Santa Maria in Aracoeli.

Genealogia episcopale

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale

Successione degli incarichi

Predecessore: Principe-vescovo di Bressanone Successore: BishopCoA PioM.svg
Georg Golser 20 giugno 1489 - 3 marzo 1509 Christoph von Schrofenstein I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Georg Golser {{{data}}} Christoph von Schrofenstein
Predecessore: Cardinale presbitero di San Nicola fra le Immagini Successore: CardinalCoA PioM.svg
Domenico Grimani 12 giugno 1503 - 5 gennaio 1507 Carlo Domenico Del Carretto I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Domenico Grimani {{{data}}} Carlo Domenico Del Carretto
Predecessore: Cardinale presbitero di Santo Stefano al Monte Celio Successore: CardinalCoA PioM.svg
Antonio Trivulzio 5 gennaio 1507 - 3 marzo 1509 François Guillaume de Castelnau-Clermont-Ludève I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Antonio Trivulzio {{{data}}} François Guillaume de Castelnau-Clermont-Ludève
Note
  1. (EN) Georg Golser su it.wikipedia.org. URL consultato il 2024-11-24
  2. (EN) Guerra sveva su it.wikipedia.org. URL consultato il 2024-11-24
  3. (EN) Leonardo di Gorizia su it.wikipedia.org. URL consultato il 2024-11-24
Bibliografia