Nunziatura apostolica in Suriname
100%


| Nunziatura apostolica in Suriname | |
|
| |
|
Nunziatura a Trinidad | |
| Organizzazione accreditante |
|
|---|---|
| Paese accreditatario |
|
| Nunzio apostolico | Santiago De Wit Guzmán (dal 30 luglio 2022) |
| Istituzione | 16 febbraio 1994 |
| Sede | Port of Spain, Trinidad e Tobago |
| Indirizzo | 11 Mary Street, St. Clair |
| Coordinate | |
| Missione reciproca | Ambasciata di Suriname presso la Santa Sede |
| Collegamenti esterni | |
| Dati online (ch gc) | |
La nunziatura apostolica in Suriname è la rappresentanza diplomatica permanente della Santa Sede in Suriname.
È stata istituita il 16 febbraio 1994 separandola dalla delegazione apostolica nelle Antille. Il nunzio risiede a Port of Spain, in Trinidad e Tobago.
Nunzi apostolici
- Eugenio Sbarbaro (13 luglio 1994 - 26 aprile 2000 nominato nunzio apostolico in Serbia e Montenegro)
- Emil Paul Tscherrig (20 gennaio 2001 - 22 maggio 2004 nominato nunzio apostolico in Corea)
- Thomas Edward Gullickson (15 dicembre 2004 - 21 maggio 2011 nominato nunzio apostolico in Ucraina)
- Nicola Girasoli (29 ottobre 2011 - 16 giugno 2017 nominato nunzio apostolico in Perù)
- Fortunatus Nwachukwu (9 marzo 2018 - 17 dicembre 2021 nominato osservatore permanente della Santa Sede presso l'Ufficio delle Nazioni Unite ed Istituzioni specializzate a Ginevra e l'Organizzazione mondiale del commercio e rappresentante della Santa Sede presso l'Organizzazione internazionale per le migrazioni)
- Santiago De Wit Guzmán, dal 30 luglio 2022
| Voci correlate | |
| Collegamenti esterni | |
| |
