Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Nicola Girasoli
 Vescovo
|
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
|
al secolo {{{alsecolo}}}
|
ERRORE in "fase canonizz"
|
|
[[File:|250px]]
|
|
Nuntiare cum jubilo
|
Titolo
|
Vescovo titolare di Egnazia Appula con dignità di arcivescovo
|
Incarichi attuali
|
|
Età attuale |
63 anni
|
Nascita
|
Ruvo di Puglia 21 luglio 1957
|
Morte
|
|
Sepoltura
|
|
Appartenenza |
|
Vestizione |
{{{V}}}
|
Vestizione |
[[{{{aVest}}}]]
|
Professione religiosa |
[[{{{aPR}}}]]
|
Ordinato diacono |
{{{OrdinazioneDiaconale}}}
|
Ordinazione sacerdotale |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
Ordinazione presbiterale |
|
Ordinazione presbiterale |
Roma, 15 giugno 1980
|
Consacrazione vescovile |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
nominato vescovo |
{{{nominato}}}
|
nominato arcivescovo |
24 gennaio 2006 da Benedetto XVI
|
nominato arcieparca |
{{{nominatoAE}}}
|
nominato patriarca |
{{{nominatoP}}}
|
nominato eparca |
{{{nominatoE}}}
|
Consacrazione vescovile |
|
Consacrazione vescovile |
Basilica San Pietro, 11 marzo 2006 dal card. Angelo Sodano
|
Ordinazione arcivescovile |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
Ordinazione patriarcale |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
Elevazione ad Arcivescovo |
|
Elevazione a Patriarca |
|
Elevazione ad Arcieparca |
{{{arcieparca}}}
|
Creazione a Cardinale |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
Creazione a Cardinale |
{{{P}}}
|
Creazione a Cardinale
|
|
Cardinale elettore
|
|
Ruoli ricoperti
|
|
Creazione a pseudocardinale |
{{{pseudocardinale}}}
|
Eletto Antipapa |
{{{antipapa}}}
|
Opposto a |
{{{Opposto a}}}
|
Sostenuto da |
{{{Sostenuto da}}}
|
Scomunicato da |
|
Riammesso da da |
|
Informazioni sul papato
|
° vescovo di Roma
|
Elezione al pontificato |
{{{inizio}}}
|
Consacrazione |
{{{consacrazione}}}
|
Fine del pontificato |
{{{fine}}} (per causa incerta o sconosciuta)
|
Segretario |
{{{segretario}}}
|
Predecessore |
{{{predecessore}}}
|
Successore |
{{{successore}}}
|
Extra |
Anni di pontificato
|
Nomine |
|
Cardinali |
creazioni
|
Proclamazioni |
|
Antipapi |
{{{antipapi}}}
|
Eventi |
|
|
Venerato da |
{{{venerato da}}}
|
Venerabile il |
[[{{{aV}}}]]
|
Beatificazione |
[[{{{aB}}}]]
|
Canonizzazione |
[[{{{aS}}}]]
|
Ricorrenza |
[[{{{ricorrenza}}}]]
|
Altre ricorrenze |
|
Santuario principale |
{{{santuario principale}}}
|
Attributi |
{{{attributi}}}
|
Devozioni particolari |
{{{devozioni}}}
|
Patrono di |
{{{patrono di}}}
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
|
Successore
|
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
{{{erede}}}
|
Successore
|
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
{{{erede}}}
|
Successore
|
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
{{{erede}}}
|
Successore
|
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
{{{erede}}}
|
Successore
|
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
{{{erede}}}
|
Successore
|
|
Nome completo |
{{{nome completo}}}
|
Trattamento |
{{{trattamento}}}
|
Onorificenze |
|
Nome templare |
{{{nome templare}}}
|
Nomi postumi |
|
Altri titoli |
|
Casa reale |
{{{casa reale}}}
|
Dinastia |
{{{dinastia}}}
|
Padre |
{{{padre}}}
|
Madre |
{{{madre}}}
|
Coniuge
|
{{{coniuge 1}}}
|
Consorte
|
|
Consorte di
|
|
Figli
|
|
Religione
|
{{{religione}}}
|
Firma
|
[[File:{{{firma}}}|150x150px]]
|
Collegamenti esterni
|
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
|
|
|
Nicola Girasoli (Ruvo di Puglia, 21 luglio 1957) è un arcivescovo e nunzio apostolico italiano.
Biografia
La formazione e il ministero sacerdotale
Nasce a Ruvo di Puglia, in provincia di Bari, e riceve l'ordinazione presbiterale il 15 giugno 1980 da papa Giovanni Paolo II a soli 22 anni.
Il 30 settembre 1986 viene incardinato nella diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi.
Frequenta la Pontificia Accademia Ecclesiastica e dopo avere ottenuto una laurea in teologia morale e un dottorato in diritto canonico entra nel servizio diplomatico della Santa Sede, che ha svolto in Indonesia, Australia, Ungheria, Belgio, Stati Uniti e Argentina.
Dal 1995 al 1999 è docente all'università di Gand e durante lo stesso periodo è consigliere dell'Alto Commissiario dell'OCSE[senza fonte] per le minoranze etniche. È autore di diversi studi sulle minoranze etniche fra cui National Minorities: Who Are They? (Budapest, 1995) e Compromise and Minority Rights, pubblicati a Budapest rispettivamente nel 1995 e nel 1996.
La nomina episcopale e l'attività diplomatica
Il 24 gennaio 2006 è nominato nunzio apostolico in Zambia e nunzio apostolico in Malawi ed elevato in pari tempo alla sede titolare di Egnazia Appula, con dignità di arcivescovo.
Riceve la consacrazione episcopale l'11 marzo 2006 dal cardinale Angelo Sodano, co-consacranti l'arcivescovo Robert Sarah e il vescovo Luigi Martella.
Il 29 ottobre 2011 è nominato nunzio apostolico in Antigua e Barbuda, Bahamas, Dominica, Giamaica, Grenada, Saint Kitts e Nevis, Saint Lucia, San Vincenzo e Grenadine, Suriname, Guyana e delegato apostolico nelle Antille.
Successione degli incarichi
Suggerimenti
Cliccare il collegamento espandi a destra per suggerire un miglioramento: i contributori ne terranno conto.
Il suggerimento apparirà sulla
pagina di discussione di questa voce.
Poni il mouse qui sopra per vedere i contributori di questa voce.