Georg Hesler

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Georg Hesler
Cardinale
Stemma Georg Hessler.jpg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
'

Georg Hessler (edit).jpg

{{{didascalia}}}
Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 55 anni
Nascita Würzburg
1427
Morte Melk
21 settembre 1482
Sepoltura Chiesa di Maria am Gestade
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale 1458 dal vescovo Giovanni Castiglione
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo 28 gennaio 1480 da papa Sisto IV
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile 13 febbraio 1480 dal papa Sisto IV
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
10 dicembre 1477 da Sisto IV (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per 4 anni, 9 mesi e 11 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Georg Hesler anche Heßler o Kesler (Würzburg, 1427; † Melk, 21 settembre 1482) è stato un cardinale e vescovo tedesco.

Cenni biografici

Georg Hesler nacque a Würzburg nel 1427, secondogenito di Hans e Agatha Hesler. Con il fratello Johannes, viaggiò in Italia nel 1454, studiando all'università di Pavia e diventando dottore in utroque iure.

Ministero sacerdotale

Dopo la laurea, si recò alla corte papale dove papa Callisto III lo nominò tesoriere privato il 5 maggio 1456. Divenne canonico della Stiftskirche dedicata ai Santi Pietro e Paolo a Öhringen, e della chiesa dedicata a Santo Stefano a Bamberga. Gli fu anche assegnata la parrocchia di Dollnstein. Fu ordinato sacerdote da Giovanni Castiglione, vescovo di Pavia, nel 1458.

Rientrò in patria per aiutare la sua famiglia a recuperare i beni che avevano perso. Durante questo periodo, entrò al servizio di Dietrich Schenk von Erbach[1], arcivescovo di Magonza. Dopo la morte del segretario dell'arcivescovo, Hesler assunse la carica di segretario e ottenne il canonicato nella collegiata dei Santi Pietro e Alessandro ad Aschaffenburg.

Attività diplomatica

Nell'autunno del 1458 ritornò presso la Santa Sede, dove papa Pio II era il nuovo pontefice. Alla fine del 1459 era al servizio di Alberto VI d'Asburgo[2], arciduca d'Austria. L'anno seguente divenne assessore del Consiglio Aulico a Vienna; in questo periodo si iscrisse all'università di Vienna. Ancora in quell'anno fu nominato uno dei sette membri del capitolo della cattedrale di Colonia e si trasferì presso quella sede. Durante questo periodo, strinse una stretta amicizia con Ruprecht del Palatinato[3], futuro arcivescovo di Colonia. Nel 1463, quando Ruprecht divenne arcivescovo, nominò Hesler suo cancelliere e lo inviò a Roma per ottenere l'approvazione papale dell'elezione ad arcivescovo.

Dopo aver portato a termine con successo questa missione, servì come consigliere di Mattia Corvino, re d'Ungheria. Nel 1464 divenne segretario dell'imperatore Federico III d'Asburgo e fu anche suo ambasciatore in Francia.

All'inizio del 1466 divenne domherr della cattedrale di Spira con uno speciale permesso papale. Si recò a Roma nell'ottobre del 1466, quando il papa lo nominò protonotario apostolico. Nel 1474 Federico III lo nominò suo consigliere. Molto apprezzato a corte in seguito divenne cancelliere dell'imperatore, in tale veste organizzò il matrimonio del figlio dell'imperatore Massimiliano e Maria di Borgogna[4].

Cardinalato

Nel 1474, l'imperatore chiese a papa Sisto IV la nomina di Hesler alla porpora. A causa dell'opposizione del Collegio cardinalizio, Sisto IV ne ottenne la creazione a cardinale solo nel concistoro del 10 dicembre 1477 e due giorni dopo ricevette il titolo di Santa Lucia in Selci (una diaconia elevata pro illa vice al rango di titulus), e Hesler ricevette la galero il 13 gennaio seguente.

Episcopato

Il cardinale ambiva alla carica di principe vescovo e con l'appoggio dell'imperatore Federico III, convinse Sisto IV a emanare una bolla papale datata 1º luglio 1478 che vietava ai capitoli delle cattedrali di Utrecht, Liegi, Cambrai, Treviri, Colonia, Magonza, Würzburg, Bamberga, Eichstätt, Spira, Salisburgo, Passavia, Augusta, Frisinga, Münster, Ratisbona e Besançon, di eleggere un vescovo senza il permesso del papa e dell'imperatore. A Spira, Strasburgo e Passau, i capitoli semplicemente ignorarono questo divieto.

Dopo la morte di Ulrich von Nußdorfs, principe-vescovo di Passavia, il 9 settembre 1479, il capitolo della cattedrale elesse Friedrich Mauerkircher[5] come successore. Sisto IV annullò la sua elezione e il 28 gennaio 1480 insistette per l'elezione del cardinale Hesler, emettendo bolle papali che minacciavano Mauerkircher e i suoi sostenitori di scomunica e interdetto. Papa Sisto IV consacrò personalmente Hesler come vescovo il 13 febbraio 1480.

Il 1º maggio 1480 Hesler lasciò Roma per la corte imperiale. Il prevosto della cattedrale e tre canonici del suo capitolo passarono dalla parte dell'imperatore, mentre la maggior parte del capitolo rimase a Passau. I tre canonici proclamarono Hesler vescovo legittimo e l'investitura di Hesler ebbe luogo a Vienna senza incidenti.

Tuttavia, Passavia si rifiutò ancora di riconoscere Hesler come suo sovrano e la disputa sfociò in conflitto armato. Il principato vescovile rimase in stato di ribellione fino a quando l'imperatore pronunciò la proscrizione sulla città nel 1482. Finalmente, nell'agosto di quell'anno, fu raggiunto un accordo in base al quale Hesler sarebbe diventato vescovo e Mauerkircher sarebbe stato riconosciuto come suo successore.

La guerra durata tre anni ebbe un costo enorme per la città; inoltre, molte altre città e castelli furono dati in pegno al re ungherese, e il cardinale Hesler lasciò al suo successore debiti per 80.000 goulden.

Morte

Hesler morì il 21 settembre 1482 mentre si recava a Vienna per incontrare l'imperatore. Fu sepolto nella chiesa di Santa Maria ad Ripas a Vienna.

Genealogia episcopale

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale

Successione degli incarichi

Predecessore: Cardinale presbitero di Santa Lucia in Silice
(titolo presbiterale pro hac vice)
Successore: CardinalCoA PioM.svg
Philibert Hugonet 12 dicembre 1477 - 21 settembre 1482 Hélie de Bourdeilles, O.F.M. Conv. I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Philibert Hugonet {{{data}}} Hélie de Bourdeilles, O.F.M. Conv.
Predecessore: Principe-vescovo di Passavia Successore: BishopCoA PioM.svg
Ulrich von Nußdorf[6] 28 gennaio 1480 - 21 settembre 1482 Friedrich Mauerkircher I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Ulrich von Nußdorf[6] {{{data}}} Friedrich Mauerkircher
Note
  1. (EN) Archbishop Dietrich Schenk von Erbach † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
  2. Alberto VI d'Asburgo su it.wikipedia.org. URL consultato il 2024-11-24
  3. (EN) Archbishop Ruprecht von Rhein † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
  4. Maria di Borgogna su it.wikipedia.org. URL consultato il 2024-11-24
  5. (EN) Bishop Friedrich Mauerkircher † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
  6. (EN) Bishop Ulrich von Nußdorf (Nussdorfer) † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
Bibliografia