Alessandro Cesarini seniore




Alessandro Cesarini seniore Cardinale | |
---|---|
![]() | |
Età alla morte | 67 anni |
Nascita | Roma 1475 |
Morte | Roma 13 febbraio 1542 |
Sepoltura | Basilica di Santa Maria in Aracoeli |
Ordinazione presbiterale | non si hanno informazioni |
Nominato vescovo | 31 maggio 1540 da papa Paolo III |
Consacrazione vescovile | non si hanno informazioni |
Creato Cardinale |
1º luglio 1517 da Leone X (vedi) |
Cardinale per | 24 anni, 7 mesi e 12 giorni |
Incarichi ricoperti |
|
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Alessandro Cesarini seniore (Roma, 1475; † Roma, 13 febbraio 1542) è stato un cardinale e vescovo italiano.
Cenni biografici
Nacque a Roma nell'ultimo quarto del XV secolo in una famiglia della nobiltà romana, secondogenito dei tre figli di Agabito Cesarini e Giuliana Colonna. Non si hanno notizie dei primi anni della sua vita fino a quando non fu protonotario apostolico al tempo di papa Leone X.
Amico intimo della famiglia Medici e in particolare del cardinale Giovanni de' Medici, futuro papa Leone X. Ebbe un figlio naturale, Ascanio Cesarini[1], che fu vescovo di Oppido.
Cardinalato
Fu creato cardinale diacono nel concistoro del 1º luglio 1517; ricevette la berretta rossa e la diaconia dei santi Sergio e Bacco, la settimana seguente. Titolo che mutò in santa Maria in Via Lata nel 1523. Nel 1540 divenne cardinale vescovo della sede suburbicaria di Albano, per passare l'anno seguente a quella di Palestina.
Fu grande amante delle lettere, e dell'erudizione più colta, fu un sostenitore incondizionato dei Medici negli scontri che questa famiglia ebbe per il pontificato e sostenitore dell'imperatore Carlo V durante le guerre d'Italia. Nel corso della sua carriera ecclesiastica fu amministratore apostolico di molte diocesi.
Partecipò al conclave del 1521-1522 in cui fu eletto papa Adriano VI, a quello del 1523 in cui fu eletto Clemente VII e a quello del 1534 quando salì al soglio di Pietro papa Paolo III.
Morì a Roma nel 1542 e fu sepolto nel pantheon di famiglia nella Basilica di Santa Maria in Aracoeli.
Successione degli incarichi
Predecessore: | Cardinale diacono dei Santi Sergio e Bacco | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giovanni Stefano Ferrero | 6 luglio 1517 - 14 dicembre 1523 | Odet de Coligny |
Predecessore: | Amministratore apostolico di Oppido Mamertina | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Francesco Armellini Pantalassi de' Medici | 6 giugno - 15 giugno 1519 | Girolamo Planca (vescovo) |
I |
| |||
Pietro Andrea Ripanti (vescovo) |
2 settembre 1536 - 20 febbraio 1538 | Ascanio Cesarini (vescovo) |
II |
Predecessore: | Amministratore apostolico di Gerace | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Francesco Armellini Pantalassi de' Medici | 6 giugno - 15 giugno 1519 | Girolamo Planca (vescovo) |
I |
| |||
Girolamo Planca (vescovo) |
21 agosto 1534 - 20 febbraio 1538 | Tiberio Muti (vescovo) |
II |
Predecessore: | Amministratore apostolico di Pamplona | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Amanieu d'Albret | 27 dicembre 1520 - 5 giugno 1538 | Juan Reina (vescovo) |
Predecessore: | Cardinale diacono di Santa Maria in Via Lata | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Marco Corner | 14 dicembre 1523 - 31 maggio 1540 | Niccolò Ridolfi |
Predecessore: | Cardinale protodiacono | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Marco Corner | 14 dicembre 1523 - 31 maggio 1540 | Niccolò Ridolfi |
Predecessore: | Amministratore apostolico di Otranto | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Fabrizio Di Capua (arcivescovo metropolita) |
9 aprile 1526 - 22 marzo 1536 | Pietro Antonio Di Capua (arcivescovo metropolita) |
Predecessore: | Amministratore apostolico di Alessano | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Agostino Trivulzio | 20 luglio 1526 - 15 novembre 1531 | Francesco Antonio Balduini (vescovo) |
Predecessore: | Amministratore apostolico di Catanzaro | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Angelo Geraldini (vescovo) |
15 maggio - 18 agosto 1536 | Sforza Geraldini d'Amelia (vescovo) |
Predecessore: | Amministratore apostolico di Cuenca | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Diego Ramírez de Fuenleal (vescovo) |
24 maggio 1538 - 13 febbraio 1542 | Sebastián Ramírez de Arellano (vescovo) |
Predecessore: | Cardinale vescovo di Albano | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Matthäus Lang von Wellenburg | 31 maggio 1540 - 14 novembre 1541 | Francesco Corner |
Predecessore: | Cardinale vescovo di Palestrina | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Gianvincenzo Carafa | 14 novembre 1541 - 13 febbraio 1542 | Francesco Corner |
Note | |
| |
Collegamenti esterni | |
|
- Cardinali diaconi dei Santi Sergio e Bacco
- Amministratori apostolici di Oppido Mamertina
- Amministratori apostolici di Gerace
- Amministratori apostolici di Pamplona
- Cardinali diaconi di Santa Maria in Via Lata
- Cardinali Protodiaconi
- Amministratori apostolici di Otranto
- Amministratori apostolici di Alessano
- Amministratori apostolici di Catanzaro
- Amministratori apostolici di Cuenca
- Cardinali vescovi di Albano
- Cardinali vescovi di Palestrina
- Concistoro 1º luglio 1517
- Cardinali italiani del XVI secolo
- Italiani del XVI secolo
- Cardinali del XVI secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Leone X
- Biografie
- Vescovi per nome
- Cardinali italiani
- Vescovi italiani
- Nati nel 1475
- Nati nel XV secolo
- Morti nel 1542
- Morti il 13 febbraio