Antonio Trivulzio juniore




Antonio Trivulzio juniore Cardinale | |
---|---|
![]() | |
Età alla morte | 44 anni |
Nascita | Milano 2 luglio 1514 |
Morte | Parigi 25 giugno 1559 |
Sepoltura | Castello di Saint-Martin |
Ordinazione presbiterale | in data sconosciuta |
Nominato vescovo | 7 giugno 1535 da papa Paolo III |
Consacrazione vescovile | in data sconosciuta |
Creato Cardinale |
15 marzo 1557 da Paolo IV (vedi) |
Cardinale per | 2 anni, 3 mesi e 10 giorni |
Incarichi ricoperti | |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org |
Antonio Trivulzio juniore (Milano, 2 luglio 1514; † Parigi, 25 giugno 1559) è stato un cardinale, vescovo e nunzio apostolico italiano.
Cenni biografici
Nato a Milano, era figlio di Gerolamo Teodoro Trviulzio e di Antonia da Barbiano. Il suo cognome è anche elencato come Trivulce. Patrizio milanese. Nipote del cardinale Scaramuccia Trivulzio (1517), cugino del cardinale Agostino Trivulzio (1517) e prozio del cardinale Giangiacomo Teodoro Trivulzio (1629). Un altro cardinale della famiglia fu Antonio Trivulzio seniore, (1500).
Formazione e attività prelatizia
Ha studiato giurisprudenza a Milano.
Prevosto In commendam del Monastero Humiliati della Beata Maria de Mirasole, Arcidiocesi di Milano. Andato a Roma, fu chiamato come referendario dei Tribunali della Segnatura Apostolica di Giustizia e di Grazia e Prelato domestico di Sua Santità.
Ordini sacri: Chierico di Milano.
Episcopato
Eletto vescovo di Tolone il 7 giugno 1535, fu consacrato (nessuna informazione trovata). Referendario dei Tribunali della Segnatura Apostolica di Giustizia e di Grazia, nel 1539 circa. Vice-legato ad Avignone, 1544-1547; si oppose vigorosamente all'ingresso dei protestanti nel Comtat Venaissin e sostenne le forze del re di Francia, espellendo i protestanti di Cabrières e Merindol, dove si erano stabiliti. Ottenne la proroga per ricevere gli ordini sacri il 25 aprile 1548. Vice-Legato a Perugia, dal 1549 al giugno 1550. Nunzio in Francia, 25 aprile 1550.
Cardinalato
Creato cardinale presbitero nel concistoro del 15 marzo 1557. Legato ''a latere'' a Venezia, 18 maggio 1557. Legato a latere in Francia a ristabilire la pace tra il re Enrico II di Francia e il re Filippo II di Spagna, il 20 settembre 1557; la sua missione ebbe successo e la pace fu raggiunta con il Trattato di Cateau-Cambrésis. Ricevette la berretta rossa e il titolo dei Santi Giovanni e Paolo l'11 ottobre 1557. Prefetto del Tribunale della Segnatura Apostolica, 16 ottobre 1557.
Morte
Morto il 25 giugno 1559, di apoplessia, nel Castello di Saint-Martin, vicino a Parigi. Venne sepolto nella cappella di quel castello. La notizia della sua morte giunse a Roma il 2 luglio 1559.
Successione degli incarichi
Predecessore: | Vescovo di Tolone | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Agostino Trivulzio (amministratore apostolico) |
7 giugno 1535 - 25 giugno 1559 | Girolamo della Rovere |
Predecessore: | Vice-Legato di Avignone | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Alessandro Campeggi | 1º gennaio 1544 - 1º gennaio 1547 | Camillo Mentuato |
Predecessore: | Nunzio apostolico in Francia | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Michele della Torre | 25 aprile 1550 - 5 agosto 1551 | Prospero Santacroce |
Predecessore: | Nunzio apostolico per la Repubblica di Venezia | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Filippo Archinto | 16 dicembre 1556 - 1º luglio 1557 | Lorenzo Lenti |
Predecessore: | Cardinale presbitero dei Santi Giovanni e Paolo | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Fabio Mignanelli | 11 ottobre 1557 - 25 giugno 1559 | Alfonso Carafa |
Predecessore: | Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giovanni Angelo de' Medici | 16 ottobre 1557 - 25 giugno 1559 | Giacomo Puteo |
Collegamenti esterni | |
| |
Voci correlate | |
- Vescovi di Tolone
- Legati pontifici di Avignone
- Nunzi apostolici per la Francia
- Nunzi apostolici per la Repubblica di Venezia
- Cardinali presbiteri dei Santi Giovanni e Paolo
- Prefetti del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica
- Presbiteri italiani del XVI secolo
- Italiani del XVI secolo
- Presbiteri del XVI secolo
- Presbiteri per nome
- Vescovi italiani del XVI secolo
- Vescovi del XVI secolo
- Vescovi per nome
- Concistoro 15 marzo 1557
- Cardinali italiani del XVI secolo
- Cardinali del XVI secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Paolo IV
- Biografie
- Cardinali italiani
- Vescovi italiani
- Nunzi apostolici italiani
- Nati nel 1514
- Nati il 2 luglio
- Nati nel XVI secolo
- Morti nel 1559
- Morti il 25 giugno