Basilica dei Santi Vitale e Compagni Martiri in Fovea (Roma)

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
(Reindirizzamento da Basilica di san Vitale (Roma))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
1leftarrow.png Voce principale: Chiese di Roma.
Basilica dei Santi Vitale e Compagni Martiri in Fovea
Flag of UNESCO.svg Bene protetto dall'UNESCO
Roma Bas..S.Vitale IV.jpg
Roma, Basilica dei Santi Vitale e Compagni Martiri in Fovea
Altre denominazioni Basilica di San Vitale;
Basilica dei Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio
Stato bandiera Italia
Regione bandiera Lazio


Regione ecclesiastica Lazio

Provincia Roma
Comune Stemma Roma
Località
Diocesi Roma
Vicariatus Urbis
Religione Cattolica
Indirizzo Via Nazionale, 194/B
00184 Roma (RM)
Telefono +39 06 4823338
Fax +39 06 4823338
Posta elettronica santivitaleecompagnimartiri@diocesidiroma.it
Sito web

Sito ufficiale

Sito web 2
Proprietà
Oggetto tipo Chiesa
Oggetto qualificazione basilicale
Dedicazione San Vitale martire
Santa Valeria di Milano
Santi Gervasio e Protasio
Vescovo
Fondatore papa Innocenzo I
Data fondazione V secolo, inizio
Architetto


Stile architettonico Paleocristiano, barocco, neorinascimentale
Inizio della costruzione V secolo, inizio
Completamento 1859
Distruzione
Soppressione
Ripristino
Scomparsa {{{Scomparsa}}}
Data di inaugurazione
Inaugurato da
Data di consacrazione 28 aprile 402
Consacrato da papa Innocenzo I
Data di sconsacrazione {{{Sconsacrazione}}}
Sconsacrato da {{{SconsacratoDa}}}
Titolo Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio (titolo cardinalizio)
Strutture preesistenti Oratorio dei Santi Gervasio e Protasio
Pianta
Tecnica costruttiva
Materiali
Data della scoperta {{{Data scoperta}}}
Nome scopritore {{{Nome scopritore}}}
Datazione scavi {{{Datazione scavi}}}
Scavi condotti da {{{Scavi condotti da}}}
Altezza Massima
Larghezza Massima
Lunghezza Massima {{{LunghezzaMassima}}}
Profondità Massima
Diametro Massimo {{{DiametroMassimo}}}
Altezza Navata
Larghezza Navata
Superficie massima {{{Superficie}}}
Altitudine {{{Altitudine}}}
Iscrizioni SIXTUS IIII PON[tifex] MAX[imus] A FUNDAMENTIS RESTAURAVIT, ANNO IUBILEI MCCCCLXXV
Marcatura stemma di papa Sisto IV
Utilizzazione
Note
Coordinate geografiche
41°53′58″N 12°29′27″E / 41.899444, 12.490833 Stemma Roma
Mappa di localizzazione New: Roma
Basilica dei SS. Vitale e Compagni Martiri
Basilica dei SS. Vitale e Compagni Martiri
Basilica di S. Pietro
Basilica di S. Pietro
Basilica di S. Giovanni in Laterano
Basilica di S. Giovanni in Laterano
Patrimonio UNESCO.png Patrimonio dell'umanità
{{{nome}}}
{{{nomeInglese}}}
[[Immagine:{{{immagine}}}|240px]]
Tipologia {{{tipologia}}}
Criterio {{{criterio}}}
Pericolo Bene non in pericolo
Anno [[{{{anno}}}]]
Scheda UNESCO
[[Immagine:{{{linkMappa}}}|300px]]
[[:Categoria:Patrimoni dell'umanità in {{{stato}}}|Patrimoni dell'umanità in {{{stato}}}]]

La Basilica dei Santi Vitale e Compagni Martiri in Fovea, detta anche Basilica di San Vitale, è una chiesa di Roma, situata nel centro storico della città, nel rione Monti.

Storia

Dalla fondazione al Medioevo

È una basilica che trae la sua origine da un oratorio, risalente al IV secolo e dedicato ai santi Gervasio e Protasio, martiri di origini milanesi, figli di san Vitale.

La chiesa ricordata nel Liber Pontificalis come Titulus Vestinae, dal nome della matrona romana che sostenne le spese per la sua costruzione. In origine era dedicata ai martiri Gervasio e Protasio, ai quali più tardi si aggiunse la dedica ai santi Vitale e Valeria. Consacrata da Innocenzo I (401-417) nel 402 (sembra il 28 aprile), fu in gran parte restaurata da Leone III (795-816), poi nuovamente in epoca basso medievale.

L'edificio originario era a tre navate distinte da due file di colonne, con un nartece antistante; incisioni del XVI-XVII secolo documentano anche l'esistenza di un campanile romanico, oggi scomparso.

Dal Quattrocento a oggi

Nel 1475, sotto papa Sisto IV (1471-1484), la chiesa fu ridotta ad una sola navata: in quell'occasione vennero abbattute le navate laterali e gli intercolunmi furono tamponati con laterizi, andando così a costituire i nuovi muri perimetrali.[1]

Nel 1595 Clemente VIII (1592-1605) concesse la basilica per il noviziato della Compagnia di Gesù, che ne intraprese - grazie al finanziamento di Isabella Della Rovere (15541619), principessa di Urbino e Bisignano - il restauro complessivo, sistemando l'apparato decorativo e trasformando l'antico portico in vestibolo; in questa occasione, inoltre, i Gesuiti la collegarono con un giardino a Sant'Andrea al Quirinale, secondo un progett­o che mirava a creare un ambiente consono alla formazione e alla medi­tazione dei futuri membri dell'Ordine, seguendo dei programmi iconografici sia per la chiesa che per la sistemazione del parco, allusivi al martirio a cui andavano incontro i religiosi in terra di missione.

La chiesa fu affidata al clero diocesano dopo la soppressione della Compagnia nel 1773, che la riebbe nel 1814 con il ripristino della stessa.

Nel 1859, per volontà di Pio IX, la basilica fu nuovamente restaurata e venne costruita la caratteristica scalinata d'accesso che è in discesa a causa dell'innalzamento del piano stradale in seguito alla costruzione di via Nazionale.

Durante la sistemazione urbanistica dell'area successiva al 1870, l'antica chiesa è rimasta situata alcuni metri sotto il livello stradale e soffocata dagli enormi edifici che la circondano.

La basilica è sede parrocchiale, eretta il 31 agosto 1884 dal cardinale vicario Lucido Maria Parocchi (1833-1903) con il decreto Muneris nostri e affidata al clero diocesano di Roma.

Lavori di ristrutturazione effettuati nel 1937-1938 hanno ripristinato le forme originarie della facciata, riconvertendo il vestibolo cinquecentesco in portico poggiante su cinque colonne. Ulteriori restauri si sono svolti nel 1959-1960, in coincidenza di un'ampia indagine archeologica nel sito.

A partire dal 2005 la basilica è stata oggetto di importanti interventi di restauro conservativo, che hanno interessato il tetto e i dipinti murali, che sono stati riportati al loro originario splendore.

Titolo cardinalizio

La chiesa è sede del titolo cardinalizio di Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio, istituito il 16 dicembre 1880 da papa Leone XIII: l'attuale titolare è il cardinale Adam Joseph Maida.

Descrizione

Basilica dei Santi Vitale e Compagni Martiri in Fovea (interno)

Esterno

La facciata a capanna, aperta in alto da un'unica finestra rettangolare, è preceduta da un portico (nartece) a cinque arcate a tutto sesto, impostate su quattro colonne e due pilastri laterali, con capitelli degli inizi del V secolo. Al lato della portale sono state parzialmente rimesse in luce le colonne della facciata paleocristiana.

Lo splendido portale d'ingresso presenta:

  • sull'architrave, Stemma di papa Sisto IV e Iscrizione commemorativa del restauro:
« SIXTUS IIII PON[tifex] MAX[imus] A FUNDAMENTIS RESTAURAVIT, ANNO IUBILEI MCCCCLXXV »

Interno

L'interno, a unica navata con abside semicircolare, è stato restaurato nel 1859; il soffitto ligneo a lacunari e il pavimento risalgono al 1934. Ai lati dell'aula liturgica sono collocati quattro altari, due per lato, provenienti probabilmente dalla chiesa del V secolo.

Presbiterio e abside

Giacomo Taurino (attr.), Porta a battenti con Sant'Ignazio di Loyola, San Protasio, San Francesco Saverio, Monogramma mariano, Martirio dei santi Gervasio e Protasio (1611-1615), legno scolpito e intagliato

Il presbiterio e l'abside sono decorati da pregevoli dipinti murali raffiguranti:

Navata

Lungo la navata si conservano:

Note
  1. Sul fianco destro della chiesa sono ancora visibili le arcate tamponate e alcuni capitelli del colonnato che divideva in origine le navate.
  2. Scheda dell'opera nel Catalogo della Fondazione "Federico Zeri" . URL consultato il 27.01.2020
Bibliografia
Voci correlate
Collegamenti esterni
Firma documento.png

Il contenuto di questa voce è stato firmato il giorno 20 maggio 2021 da Teresa Morettoni, esperta in museologia, archeologia e storia dell'arte.

Il firmatario ne garantisce la correttezza, la scientificità, l'equilibrio delle sue parti.