Adam Joseph Maida

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Adam Joseph Maida
Cardinale
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
Facere omnia nova

{{{didascalia}}}
Titolo cardinalizio
Cardinale presbitero dei Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio
Incarichi attuali
Età attuale 95 anni
Nascita East Vandergrift
18 marzo 1930
Morte
Sepoltura
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale Cattedrale di St. Paul (Pittsburgh), 26 maggio 1956 dall'arc. John Francis Dearden
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo 8 novembre 1983 da papa Giovanni Paolo II
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile Green Bay (Wisconsin), 25 gennaio 1984 dall'arc. Pio Laghi
Elevazione ad Arcivescovo 28 aprile 1990 da papa Giovanni Paolo II
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
26 novembre 1994 da Giovanni Paolo II (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale da
Cardinale da 30 anni, 10 mesi e 28 giorni
Cardinale elettore NO (fino al 18 marzo 2010)
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi passati
Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Biografia su vatican.va
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Adam Joseph Maida (East Vandergrift, 18 marzo 1930) è un arcivescovo e cardinale statunitense.

Biografia

Nato a East Vandergrift, diocesi di Pittsburgh (ora diocesi di Greensburg), Stati Uniti d'America. Di una famiglia polacca americana, era il primo dei tre figli di Adam Maida, originario di una zona rurale vicino a Varsavia, e di Sophie Cieslak, nata negli Stati Uniti. Uno dei suoi fratelli, Taddeo, è un sacerdote incardinato nella diocesi di Pittsburgh; l'altro, Daniel, è sposato e ha tre figli.

Formazione e ministero sacerdotale

Ha frequentato la scuola dell'obbligo a East Vandergrift e la scuola superiore a Scott Township per due anni. Nel 1948 ha ultimato la scuola superiore e si è diplomato presso la Saint Mary's High School, a Orchard Lake, nel Michigan. In seguito ha frequentato il Saint Mary's College, a Orchard Lake. Nel 1950 si è trasferito al Saint Vincent's College, a Latrobe, in Pennsylvania, dove ha conseguito il diploma in Filosofia. Nel 1956 ha conseguito la licenza in Teologia presso la Saint Mary's University, a Baltimora, nel Maryland.

Nel 1960 ha conseguito la licenza in Diritto Canonico presso la Pontificia Università Lateranense a Roma e nel 1964 il dottorato in Diritto Civile presso la Duquesne University School of Law, a Pittsburgh. Con questi titoli gli è stato permesso di esercitare la professione forense nello Stato della Pennsylvania e presso la Corte Suprema degli Stati Uniti.

Il 26 maggio 1956 è stato ordinato sacerdote a Pittsburgh, dall'allora Vescovo John Dearden(ch). Dopo l'ordinazione, ha prestato la propria opera presso la Diocesi di Pittsburgh in qualità di sacerdote associato, Vice-Cancelliere e Consultore Generale della Diocesi nel Tribunale Diocesano e in qualità di Professore Assistente di Teologia presso il La Roche College.

Episcopato

Il 7 novembre 1983 è stato nominato nono Vescovo della Diocesi di Green Bay, nel Wisconsin e il 25 gennaio 1984 ha ricevuto l'ordinazione episcopale.

Il 28 aprile 1990, Papa Giovanni Paolo II lo ha nominato Arcivescovo di Detroit. Ha preso possesso dell'Arcidiocesi il 12 giugno 1990.

Cardinalato

È stato creato e pubblicato Cardinale da Giovanni Paolo II nel Concistoro del 26 novembre 1994, del titolo dei Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio.

Dal 14 luglio 2000 è anche Superiore della Missione sui iuris delle isole Cayman.

Dal 5 gennaio 2009 è arcivescovo emerito di Detroit.

È membro della Congregazione per l'Educazione Cattolica, della Congregazione per il Clero, del Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti, del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi.

Genealogia episcopale

Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale

Successione degli incarichi

Predecessore: Vescovo di Green Bay Successore:
Aloysius John Wycislo 8 novembre 1983-28 aprile 1990 Robert Joseph Banks I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Aloysius John Wycislo {{{data}}} Robert Joseph Banks
Predecessore: Arcivescovo metropolita di Detroit Successore:
Edmund Casimir Szoka 28 aprile 1990-5 gennaio 2009 Allen Henry Vigneron I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Edmund Casimir Szoka {{{data}}} Allen Henry Vigneron
Predecessore: Cardinale presbitero dei santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio Successore:
František Tomášek dal 26 novembre 1994 - I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
František Tomášek {{{data}}} -
Predecessore: Superiore ecclesiastico delle Isole Cayman Successore:
- 14 luglio 20005 gennaio 2009 Allen Henry Vigneron I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
- {{{data}}} Allen Henry Vigneron
Voci correlate