Lucido Maria Parocchi




Lucido Maria Parocchi![]() Cardinale | |
---|---|
Lucido Maria Parocchi | |
Età alla morte | 69 anni |
Nascita | Mantova 13 agosto 1833 |
Morte | Roma 15 gennaio 1903 |
Ordinazione presbiterale | Roma, 17 maggio 1856 |
nominato vescovo | 27 ottobre 1871 da Pio IX |
Consacrazione vescovile | Roma, 5 novembre 1871 dal card. Costantino Patrizi Naro |
Elevazione ad Arcivescovo | 12 marzo 1877 |
Creazione a Cardinale |
22 giugno 1877 da Pio IX (vedi) |
Ruoli ricoperti |
|
Nomine | Presbiteri Vescovi |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Lucido Maria Parocchi (Mantova, 13 agosto 1833; † Roma, 15 gennaio 1903) è stato un cardinale e arcivescovo italiano.
Indice
Biografia
Nato a Mantova il 13 agosto 1833, Lucido Maria Parocchi era figlio di Antonio Parocchi, ricco mugnaio, e di Genoveffa Soresina. Ricevette la cresima nel 1840.
Dopo aver frequentato il seminario di Mantova dal 1847, passò al Collegio Romano nel 1854 a Roma ove ottenne il dottorato in teologia il 5 settembre 1856.
Presbiterato
Ordinato sacerdote il 17 maggio 1856 a Roma dal cardinale Costantino Patrizi Naro, vicario di Roma, venne incardinato nella diocesi di Mantova ove fu professore di storia ecclesiastica, di teologia morale e di diritto canonico nel seminario della città.
Arciprete della parrocchia dei Santi Gervasio e Protasio, divenne prefetto della cattedrale. Socio dell'"Accademia della Religione Cattolica" di Roma dal 22 giugno 1870, dal 10 marzo 1871 divenne prelato domestico di Sua Santità. Fu il fondatore del giornale "La Scuola Cattolica" nel 1871.
Episcopato
Eletto vescovo di Pavia dal 27 ottobre 1871, venne consacrato vescovo il 5 novembre di quell'anno nella chiesa di Santa Trinità dei Monti a Roma per opera del cardinale Costantino Patrizi Naro, decano del Sacro Collegio dei cardinali, assistito da Pietro Villanova Castellacci, arcivescovo titolare di Petra, e da Salvatore Nobili Vitelleschi, vescovo di Osimo.
Il 12 marzo 1877 venne promosso arcivescovo di Bologna.
Cardinalato
Fu creato cardinale presbitero da Pio IX nel concistoro del 22 giugno 1877, il 25 giugno di quell'anno ricevette la berretta cardinalizia ed il titolo di San Sisto.
Prese parte al conclave del 1878 che elesse papa Leone XIII. Dal 1882 diede le proprie dimissioni dal governo pastorale della propria arcidiocesi e divenne Vicario Generale del pontefice per la città di Roma e per il suo distretto dal 16 febbraio 1884, rimanendo in carica sino al 1899.
Optò quindi per il titolo di Santa Croce in Gerusalemme dal 24 marzo 1884 e divenne Camerlengo del Sacro Collegio dei Cardinali dal 1 giugno 1888 all'11 febbraio 1889.
Presidente dell'"Accademia della Religione Cattolica" di Roma dal 13 marzo 1889, optò quindi per il titolo vescovile della sede suburbicaria di Albano dal 24 maggio 1889.
Segretario del Supremo Sacro Concilio dell'Universale e Romana Inquisizione dal 5 agosto 1896, rimase in carica sino alla propria morte. Optò quindi per un nuovo cambiamento di titolo passando a quello di Porto-Santa Rufina dal 30 novembre 1896. Vice cancelliere di Santa Romana Chiesa dal 14 dicembre 1899, rimase in carica sino alla propria morte. Traslato il titolo di San Lorenzo in Damaso in commenda, (assegnato solitamente al vice cancelliere) dal 14 dicembre 1899 mantenne anche questo titolo sino alla propria morte. Presidente della commissione per l'elezione dei vescovi italiani, fu nominato legato a latere per la chiusura della Porta Santa della patriarcale basilica di San Paolo fuori le mura alla fine dell'anno 1900.
Morì per un attacco cardiaco il 15 gennaio 1903 a Roma. La sua salma venne esposta dapprima nel Palazzo della Cancelleria e poi nella basilica di San Lorenzo in Damaso a Roma, dove ebbero luogo anche i funerali. Venne sepolto nella cappella della Sacra Congregazione per la Propaganda Fide nel cimitero di Campo Verano a Roma.
Genealogia episcopale
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Santorio
- Cardinale Girolamo Bernerio, O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
- Papa Benedetto XIII
- Papa Benedetto XIV
- Papa Clemente XIII
- Cardinale Marcantonio Colonna junior
- Cardinale Hyacinthe Sigismond Gerdil
- Cardinale Giulio Maria della Somaglia
- Cardinale Carlo Odescalchi, S.J.
- Cardinale Costantino Patrizi Naro
- Cardinale Lucido Maria Parocchi
Successione apostolica
- Cardinale Agostino Gaetano Riboldi (1877)
- Vescovo Gaetano Ratta (1879)
- Vescovo Rocco Leonasi (1882)
- Vescovo Tullio Sericci (1883)
- Vescovo Bernardino Caldajoli (1883)
- Vescovo Tommaso Mesmer (1883)
- Vescovo Biagio Sibilia (1883)
- Vescovo Prospero Curti (1884)
- Arcivescovo Enrico de Dominis (1884)
- Papa Pio X (1884)
- Cardinale Francesco di Paola Cassetta (1884)
- Arcivescovo Alphonse-Martin Larue (1884)
- Arcivescovo Fernando Antonio Arturo de Merino y Ramírez (1885)
- Vescovo Dionisio Nicolosi (1885)
- Arcivescovo Carlo Maria Borgognini (1886)
- Arcivescovo Gisleno Veneri (1887)
- Vescovo Manuel Francisco Vélez (1887)
- Arcivescovo Henry O'Callaghan (1888)
- Vescovo Aloysius Nicora (1888)
- Vescovo Giovanni Battista Rota (1888)
- Vescovo Alfonso Maria Vespignani (1888)
- Arcivescovo Benedetto Tommasi (1888)
- Vescovo Giovanni Previtera (1888)
- Arcivescovo Guido Corbelli, O.F.M. (1888)
- Arcivescovo Carlo Bertuzzi (1889)
- Arcivescovo Cesare Boccanera (1889)
- Vescovo David Camilli (1889)
- Vescovo Lorenzo de Petris-Dolammare (1889)
- Vescovo Giovanni Battista Carnevalini (1889)
- Vescovo Augustus Berlucca (1889)
- Arcivescovo José Ramón Ibarra y González (1890)
- Vescovo Giacomo Bellucci (1890)
- Vescovo Nicanor Priori (1890)
- Arcivescovo Nicodario Vampa (1890)
- Vescovo Carlo Bonaiuti (1890)
- Cardinale Andrea Carlo Ferrari (1890)
- Vescovo Giacinto Nicolai (1890)
- Arcivescovo Eduardo Duarte e Silva (1891)
- Arcivescovo Mariano Soler (1891)
- Arcivescovo Luigi Lazzareschi (1891)
- Vescovo Generoso Mattei (1891)
- Arcivescovo Giacomo Merizzi (1891)
- Cardinale Pietro Respighi (1891)
- Vescovo Andrea Righetti (1891)
- Vescovo Alessandro Toti (1891)
- Cardinale Girolamo Cardinal Gotti, O.C.D. (1892)
- Arcivescovo Paolo Maria Barone (1892)
- Vescovo Vincenzo Franceschini (1892)
- Vescovo Henricus Gratiani (1892)
- Patriarca Lorenzo Passerini (1892)
- Vescovo Raffaele Sandrelli (1892)
- Arcivescovo Bernardino Dal Vago, O.F.M. (1892)
- Vescovo Angelo Balzano (1893)
- Vescovo Benedetto Maria della Camera (1893)
- Vescovo Antonio Feruglio (1893)
- Cardinale Alfonso Maria Mistrangelo, Sch. P. (1893)
- Vescovo Albino Angelo Pardini, C.R.L. (1893)
- Vescovo Luigi Giuseppe Lasagna, S.D.B. (1893)
- Vescovo Serafino Angelini (1893)
- Vescovo Ferdinando Maria Cieri (1893)
- Vescovo Francesco Magani (1893)
- Vescovo Nicola Maria Merola (1893)
- Vescovo Carlo Mola, C.O. (1893)
- Vescovo Guglielmo Stagno di Alcontres (1893)
- Arcivescovo Francisco do Rêgo Maia (1893)
- Arcivescovo Adauctus Aurélio de Miranda Henriques (1894)
- Vescovo Francesco Baldassarri (1894)
- Vescovo Ernesto Fontana (1894)
- Arcivescovo Augusto Guidi (1894)
- Vescovo José de Camargo Barros (1894)
- Vescovo Luigi Domenico Cenci, T.C. (1894)
- Vescovo Carlo Quaroni (1894)
- Vescovo Giuseppe Maria Aldanesi (1895)
- Vescovo Bonaventura Gargiulo, O.F.M.Cap. (1895)
- Vescovo Teodosio Maria Gargiulo (1895)
- Vescovo Aristide Golfieri (1895)
- Vescovo Bonaventura Quintarelli (1895)
- Arcivescovo Raffaele Rossi (1895)
- Vescovo Giuseppe Barillari (1895)
- Vescovo Luigi Pugliese (1895)
- Vescovo Mauro Bernardo Pietro Nardi, O.F.M.Cap. (1895)
- Arcivescovo Pietro Balestra, O.F.M.Conv. (1895)
- Vescovo Andrea Fiore (1895)
- Vescovo Angelo Michele Jannachino (1895)
- Vescovo Sante Mei (1895)
- Arcivescovo Pietro Monti (1895)
- Arcivescovo Giovanni Battista Ricci (1895)
- Arcivescovo Giuseppe Ridolfi (1895)
- Vescovo Marino Russo (1895)
- Vescovo Nicolo Zimarino (1895)
- Arcivescovo Nicola Averardi (1895)
- Arcivescovo Pietro Gonzalez Carlo Duval, O.P. (1895)
- Arcivescovo Augustinus Accoramboni (1896)
- Cardinale Emidio Taliani (1896)
- Vescovo Dionisio Alessandri (1896)
- Vescovo Domenico Ambrosi (1896)
- Arcivescovo Giuseppe Fiorenza (1896)
- Vescovo Francesco Isola (1896)
- Vescovo Eutizio Parsi (1896)
- Vescovo Luigi de Persiis (1896)
- Vescovo Carlo Vincenzo Ricotta (1896)
- Vescovo Alfonso Andreoli (1896)
- Arcivescovo Nicola Piccirilli (1896)
- Vescovo Michele Arcangelo Pirone (1896)
- Vescovo Domenico Bianconi (1897)
- Vescovo Felice Gianfelice (1897)
- Arcivescovo Carlo Pietropaoli (1897)
- Vescovo Andrea Sarti (1897)
- Arcivescovo Giulio Tommasi (1897)
- Vescovo Francesco Vento (1897)
- Cardinale Camillo Mazzella, S.J. (1897)
- Arcivescovo Tommaso Maria Granello, O.P. (1897)
- Vescovo Pancrazio Giorgi (1898)
- Arcivescovo Bartolomeo Mirra (1898)
- Vescovo Francesco Bacchini (1898)
- Vescovo Giuseppe Batignani (1898)
- Vescovo Federico Polloni (1898)
- Arcivescovo Antonio Maria Bonito (1899)
- Vescovo Giuseppe Staiti di Brancaleone (1899)
- Vescovo Giuseppe Gandolfi (1899)
- Arcivescovo Salvatore Tolu (1899)
- Vescovo Ignacio Monterisi (1900)
- Vescovo Tito Maria Cucchi (1900)
- Vescovo Sabbatino Giani (1900)
- Arcivescovo Paolo Jacuzio (1900)
- Arcivescovo Gennaro Costagliola, C.M. (1901)
- Vescovo Mario Palladino (1901)
- Vescovo Francesco Certo Garipoli (1901)
- Arcivescovo Arturo Marchi (1901)
- Vescovo Gennaro Trama (1901)
- Arcivescovo Benedetto Bonazzi, O.S.B. (1902)
- Arcivescovo Guido Maria Conforti (1902)
- Cardinale Pietro Maffi (1902)
Successione degli incarichi
Predecessore: | Vescovo di Pavia | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Angelo Ramazzotti | 27 ottobre 1871 - 12 marzo 1877 | Agostino Gaetano Riboldi |
Predecessore: | Arcivescovo di Bologna | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Carlo Luigi Morichini | 12 marzo 1877 - 28 giugno 1882 | Francesco Battaglini |
Predecessore: | Presidente della Conferenza Episcopale dell'Emilia-Romagna | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Carlo Luigi Morichini | 12 marzo 1877 - 28 giugno 1882 | Francesco Battaglini |
Predecessore: | Gran priore per l'Italia-Emilia dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Carlo Luigi Morichini | 12 marzo 1877 - 28 giugno 1882 | Francesco Battaglini |
Predecessore: | Cardinale presbitero di San Sisto | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Filippo Maria Guidi | 25 giugno 1877 - 24 marzo 1884 | Camillo Siciliano di Rende |
Predecessore: | Cardinale vicario di Roma | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Raffaele Monaco La Valletta | 16 febbraio 1884 - 14 dicembre 1899 | Domenico Maria Jacobini |
Predecessore: | Cardinale presbitero di Santa Croce in Gerusalemme | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Raffaele Monaco La Valletta | 24 marzo 1884 - 24 maggio 1889 | Pierre-Lambert Goossens |
Predecessore: | Camerlengo del Collegio Cardinalizio | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Luigi Serafini | 1º giugno 1888 - 11 febbraio 1889 | Carlo Laurenzi |
Predecessore: | Cardinale vescovo della sede suburbicaria di Albano | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Raffaele Monaco La Valletta | 24 maggio 1889 - 30 novembre 1896 | Isidoro Verga |
Predecessore: | Cardinale vescovo della sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Luigi Oreglia di Santo Stefano | 30 novembre 1896 - 15 gennaio 1903 | Serafino Vannutelli |
Predecessore: | Cardinale presbitero di San Lorenzo in Damaso | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Teodolfo Mertel | 14 dicembre 1899 - 15 gennaio 1903 | Antonio Agliardi |
Collegamenti esterni | |
|
Suggerimenti
- Vescovi di Pavia
- Vescovi di Bologna
- Presidenti della Conferenza Episcopale dell'Emilia-Romagna
- Cardinali presbiteri di San Sisto
- Cardinali vicari di Roma
- Cardinali presbiteri di Santa Croce in Gerusalemme
- Cardinali Camerlenghi
- Cardinali vescovi di Albano
- Cardinali vescovi di Porto-Santa Rufina
- Cardinali presbiteri di San Lorenzo in Damaso
- Presbiteri ordinati nel 1856
- Presbiteri italiani del XIX secolo
- Italiani del XIX secolo
- Presbiteri del XIX secolo
- Presbiteri per nome
- Vescovi consacrati nel 1871
- Vescovi italiani del XIX secolo
- Vescovi del XIX secolo
- Vescovi per nome
- Vescovi consacrati da Costantino Patrizi Naro
- Italiani
- Arcivescovi per nome
- Concistoro 22 giugno 1877
- Cardinali italiani del XIX secolo
- Cardinali del XIX secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Pio IX
- Biografie
- Cardinali italiani
- Arcivescovi italiani
- Nati nel 1833
- Morti nel 1903
- Nati il 13 agosto
- Morti il 15 gennaio