Chiesa Cattolica in India




![]() | |
Cattedrale di San Caejetano in Goa | |
Anno | 2007 |
Cristiani | 2,3% |
Cattolici | 17 milioni |
Mussulmani sunniti | 13,4% |
Altri | 1,8% |
Induisti | 80,5% |
Sikh | 1,9% |
Popolazione | 1,189 miliardi (stime CIA Lug.2011[1]) |
Presidente della Conferenza Episcopale | Oswald Gracias |
Nunzio apostolico | Salvatore Pennacchio |
Codice | IN |
![]() | |
---|---|
classifica |
La Chiesa cattolica in India è parte della Chiesa cattolica universale, sotto la guida spirituale del Papa e della Santa Sede. I cattolici sono circa 17 milioni, pari all'1,5% della popolazione.
Nel Paese sono state erette 29 arcidiocesi e 128 diocesi, per un totale di 157 unità ecclesiastiche. Di queste, 127 sono di rito latino, 25 appartengono alla Chiesa siro-malabarese e 5 alla Chiesa siro-malankarese.
Dal 12 ottobre 2008 la Chiesa cattolica in India ha la sua prima santa, Santa Alfonsa dell'Immacolata Concezione.
Storia
![]() |
Per approfondire, vedi le voci Cristianesimo in India e Cristiani di San Tommaso. |
Cronologia
- 1534: Creazione della diocesi cattolica latina di Goa.
- 1557: Goa diventa Arcidiocesi.
- 1558: Diocesi latina a Cochin (Kerala).
- 1565: La Chiesa dell'India, sotto la pressione dei portoghesi, viene separata dalla Chiesa caldea. Papa Pio IV divide il Malabar in una parte latina e una caldea.
- 1601-24: Francis Roz è il primo vescovo latino per i «Cristiani di San Tommaso».
Il Novecento
Nel 1923 fu eletto nel Tamil Nadu il primo vescovo indiano dell'età moderna, mons. Tiburtius Roche.
Dal 1967 sono sette gli stati indiani, sui 28 complessivi, che hanno probito le conversioni per legge. L'elenco comprende: Orissa (il primo), Madhya Pradesh, Arunachal Pradesh, dove si sta tuttavia assistendo ad una notevole crescita del numero di cattolici[2], Gujarat, Chhattisgarh, Rajastahan e Himachal Pradesh.
Dal 2000 ad oggi
Negli ultimi anni è aumentata l'ostilità anti-cristiana in India. Le motivazioni sono extra-religiose ed hanno a che vedere con la pretesa della maggioranza indù di mantenere il sistema castale e la supremazia sulle altre religioni. Gli induisti pensano che tale supremazia sia insidiata dal processo di riscatto sociale che la fede cristiana propugna per i dalit e per i fuori casta.
L'ondata di attacchi contro i cristiani e i loro luoghi di culto è cominciata in Orissa, stato dell'India orientale affacciato sul golfo del Bengala, dopo la morte dello swami Laxmananda Saraswati, ucciso il 23 agosto 2008.
I gruppi fondamentalisti indù, mistificando la realtà dei fatti, hanno accusato i cristiani di essere i mandanti dell'assassinio[3] e per questo hanno scatenato un pogrom anti-cristiano, uccidendo e ferendo fedeli, distruggendo e incendiando chiese, scuole e case. Dall'Orissa le violenze si sono poi allargate al Madhya Pradesh e al Karnataka. Le violenze nel solo stato dell'Orissa hanno spinto alla fuga più di 50 000 persone.
Hanno fatto il giro del mondo le testimonianze di Suor Meena Barwa - vittima di violenza sessuale - e padre Thomas Chellan - vittima di pestaggi brutali - che hanno raccontato alle forze dell'ordine le violenze subite la notte del 25 agosto, durante i primi giorni degli attacchi.
Il bilancio non definitivo parla di trecento villaggi attaccati, 500 morti, 4.600 case incendiate o distrutte e 54.000 sfollati[4]. Sono state bruciate e ridotte in macerie 252 chiese e 13 scuole[5]. Per tutto il resto dell'anno la maggior parte degli sfollati è stata costretta a rimanere nei campi per rifugiati.
L'ultima fase del piano degli estremisti indù è scattata a inizio febbraio 2009: sulle rovine della chiesa di Batticola (distretto di Kandhamal, Arcidiocesi di Bhubaneswar, capitale dell'Orissa), data alle fiamme nell'agosto dell'anno precedente, si è iniziato a costruire un tempio indù.
Il dott. Sajan George, presidente del Consiglio globale dei cristiani d'India, ha affermato che «ai cristiani che ritornano ai loro villaggi si esige la riconversione all'induismo». Mons. Raphaël Cheenath, arcivescovo di Bhubaneswar, ha dichiarato che un anno dopo gli attacchi «la metà degli sfollati ha fatto ritorno, ma ora stanno affrontando problemi per le abitazioni». I fondamentalisti, inoltre, hanno imposto agli indù un "boicottaggio sociale" verso i cristiani: chi li aiutava è stato punito con multe[6].
Il 12 agosto 2009 la Commissione Usa per la libertà religiosa internazionale (Uscirf) ha inserito l'India nell'elenco dei Paesi i cui governi non si adoperano adeguatamente per la difesa delle minoranze religiose[7].
Il 23 agosto 2009, anniversario dell'inizio del pogrom, la Chiesa cattolica indiana ha indetto una «Giornata della pace e dell'armonia». Mons. Cheenath ha dichiarato: "Se 12.500 persone sono riuscite a tornare nelle proprie abitazioni, ce ne sono 17.500 che attendono ancora d'essere risarcite e almeno 40.000 che subiscono discriminazioni"[8].
Nel corso del 2010 si sono verificati episodi di violenza e intolleranza anche negli stati del sud, considerati a lungo i luoghi migliori dove i cristiani dell'India potessero vivere. Sui 152 attacchi che hanno interessato il Paese, ben 86 hanno avuto luogo nel Sud.
Statistiche
Statistiche riferite al 2003
- Sacerdoti diocesani: 14.000;
- Sacerdoti Religiosi: 13.500;
- Fratelli: 4.300;
- Sorelle: 90.000;
- Congregazioni, Istituti religiosi: 300 (Uomini, 70; Donne, 230)
- Istituzioni Educative:
- Scuole Materne, Asili nido: 3.785;
- Scuole Primarie: 7.319;
- Scuole secondarie: 3.765;
- College: 240;
- Scuole di Medicina/Infermieristica: 28;
- Università di Ingegneria: 5
- Attività di Assistenza Sociale:
- Scuole di addestramento: 1.524;
- Pensione, Ostelli: 1.765;
- Orfanotrofi: 1.085;
- Creches: 228;
- Ospedali: 704;
- Dispensari/Centri di Salute: 1.792;
- Leprosari: 111;
- Centri di Riabilitazione: 102;
- Case di riposo per anziani, privi, invalidi e sfidati fisicamente: 455
Organizzazione ecclesiastica
Province ecclesiastiche di rito latino
|
|
|
|
|
|
|
Province ecclesiastiche siro malabaresi
- Diocesi siro-malabaresi al di fuori del Kerala
Missioni
- Missione siro-malabarese di Boston
- Missione siro-malabarese di Dallas
- Missione siro-malabarese di Detroit
- Missione siro-malabarese di Los Angeles
- Missione siro-malabarese di Miami
- Missione siro-malabarese di New York
- Missione siro-malabarese di New Jersey
- Missione siro-malabarese di Filadelfia
- Missione siro-malabarese di San Francisco
Province ecclesiastiche siro-malankaresi
Nunziatura apostolica
La delegazione apostolica delle Indie Orientali (inclusa Ceylon) fu istituita nel 1881. Alla delegazione furono aggiunte in seguito la Malacca (1889), Burma (1920) e Goa (30 gennaio 1923). Il 12 giugno 1948, in forza del breve Mentem animumque di papa Pio XII, fu abolita la delegazione apostolica ed eretta l'internunziatura apostolica dell'India, con giurisdizione sui medesimi Stati asiatici. Nel 1957 le competenze sulla Malacca furono trasferite dalla delegazione apostolica dell'India a quella della Thailandia. Il 22 agosto 1967 fu istituita la nunziatura apostolica dell'India.
Delegati apostolici
- Antonio Agliardi † (23 settembre 1884 - 9 maggio 1887 dimesso)
- Andrea Aiuti † (31 marzo 1887 - 24 luglio 1891 nominato segretario di Propaganda Fide)
- Ladislao Michele Zaleski † (5 marzo 1892 - 4 dicembre 1916 nominato patriarca titolare di Antiochia)
- Pietro Fumasoni Biondi † (15 novembre 1916 - 6 dicembre 1919 nominato delegato apostolico in Giappone)
- Pietro Pisani † (15 dicembre 1919 - 1924 dimesso)
- Edward Aloysius Mooney † (21 gennaio 1926 - 30 marzo 1931 nominato delegato apostolico in Giappone)
- Leo Peter Kierkels, C.P. † (23 marzo 1931 - 12 giugno 1948)
Internunzi apostolici
- Leo Peter Kierkels, C.P. † (12 giugno 1948 - 1952 ritirato)
- Martin Lucas, S.V.D. † (3 dicembre 1952 - 1956 dimesso)
- James Robert Knox † (14 febbraio 1957 - 12 aprile 1967 nominato arcivescovo di Melbourne)
Nunzi apostolici
- Giuseppe Caprio † (22 agosto 1967 - 19 aprile 1969 nominato segretario dell'Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica)
- Marie-Joseph Lemieux † (30 maggio 1969 - 16 febbraio 1971 dimesso)
- John Gordon † (1971 - 1976 nominato pro-nunzio apostolico nei Paesi Bassi)
- Luciano Storero † (14 luglio 1976 - 2 febbraio 1981 nominato nunzio apostolico in Venezuela)
- Agostino Cacciavillan (9 maggio 1981 - 13 giugno 1990 nominato pro-nunzio apostolico negli Stati Uniti d'America)
- Giorgio Zur (13 agosto 1990 - 7 dicembre 1998 nominato presidente della Pontificia Accademia Ecclesiastica)
- Lorenzo Baldisseri (19 giugno 1999 - 12 novembre 2002 nominato nunzio apostolico in Brasile)
- Pedro López Quintana (8 febbraio 2003 - 10 dicembre 2009 nominato nunzio apostolico in Canada)
- Salvatore Pennacchio, dall'8 maggio 2010
Note | |
| |
Bibliografia | |
| |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|