Chiesa Cattolica in Turchia

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa SanPietro Antalia Turchia.jpg
Chiesa di San Pietro ad Antalya
Anno 2006
Cristiani
Ichthus.svg
120 mila
Cattolici 32 mila
Ebrei
Protestanti
Anglicani
Luterani
Pentecostali/carismatici
Ortodossi
Mussulmani sunniti 99,8%
Mussulmani sciiti
Altri Cristiani ed ebrei (0,2%)
Animisti
Buddisti
Induisti
Lamaisti
Scintoisti
Taoisti
Sikh
Atei & agnostici
Popolazione 78,79 milioni
(stime del luglio 2011[1])
Parrocchie 47
Presbiteri 13
Seminaristi 5
Diaconi Permanenti 4
Religiosi 67
Religiose 86
Primate
Presidente della Conferenza Episcopale Lévon Boghos Zékiyan
Nunzio apostolico Paul Fitzpatrick Russell
Rappresentante apostolico non residente
Codice TR
Note Stato che si dichiara laico.
Limitazioni sostanziali alla libertà religiosa.
Europe location TUR2.png
classifica - nazione su Catholic Hierarchy


La Chiesa Cattolica in Turchia è parte della Chiesa cattolica universale, in comunione con il vescovo di Roma, il papa.

I cattolici sono circa 35.000, pari allo 0,05% della popolazione turca, che in stragrande maggioranza segue l'Islam.

La situazione della Chiesa cattolica, in Turchia, è quella di una minoranza che non gode di una totale libertà di evangelizzare.

Situazione del Paese

La Turchia è un paese formalmente laico: la religione è separata dallo Stato.

Ha l'obiettivo di entrare nell'Unione Europea, ma ciò incontra ostacoli a causa della disastrosa situazione dei diritti umani, e di trascorsi storici che vedono la ricorrente persecuzione ed espulsione dai suoi territori (abitati tradizionalmente da popolazioni non-turche e/o non-islamiche da secoli o millenni) di armeni, greci dell'Asia Minore e musulmani curdi. Inoltre l'estesa diffusione di valori islamici fondamentalisti tra gli abitanti del paese, e la loro tendenza a praticarli in modo violento renderebbe molto difficile l'integrazione nella colta, laica e tollerante Europa.

La Turchia conta 78,79[2] milioni di abitanti, di cui la stragrande maggioranza assoluta è musulmana. I cristiani sono 100.000, e di questi i cattolici sono 37.000.

Rapporti tra Chiesa e Stato

La Chiesa cattolica non è riconosciuta dallo Stato, e ha molte limitazioni: non può avere seminari, né scuole; non può acquistare o erigere nuovi luoghi di culto.

Esemplare è la vicenda della chiesa-museo di san Paolo, a Tarso, per la cui concessione come luogo di culto permanente di culto la Chiesa locale è ancora in attesa.

Storia

Età antica

L'Anatolia è stata una delle prime aree di diffusione del Cristianesimo. San Paolo, uno dei più grandi apostoli della Chiesa, nacque in Anatolia. Nell'antichità la regione fu sede dei primi, decisivi, concili ecumenici. Costantinopoli è fin dal 381 sede di Patriarcato. Secondo un'antica tradizione, la Santissima Vergine Maria avrebbe abitato negli ultimi anni di vita in una casa a nove km a sud di Efeso, su un fianco dell'antico monte Solmisso. Il luogo è tuttora visitabile ed è denominato «Madre Maria» (in turco Meryem Ana).

Età ottomana

La cultura ottomana fu tendenzialmente cosmopolita. Nell'impero convivevano turchi, curdi, cristiani (ortodossi, cattolici, armeni e siriaci) ed ebrei.

Nei primi anni del Novecento presero il potere i Giovani Turchi, un gruppo che esibiva forti connotati laici e nazionali. Ma il concetto di “nazione” era ancora estraneo alla cultura politica turca. Il contadino anatolico non si sentiva turco anche se parlava il turco[3].

Nel 1914 scoppiò la "grande guerra" in Europa. L'Impero ottomano, alleato di Austria-Ungheria e Germania imperiale, combatté al fianco degli imperi centrali.

I Giovani turchi intrapresero una battaglia chiaramente nazionalista, volta ad evitare ogni perdita territoriale in Anatolia. Il gruppo organizzato non turco più forte in Anatolia era quello armeno.

In questo quadro, il gruppo dirigente valutò l'eliminazione degli armeni come gruppo organizzato, considerando impossibile integrarli nella Grande Turchia. Un'altra ragione per eliminarli era il fatto che non erano musulmani. Fu proprio un editto religioso a scatenare la persecuzione contro gli armeni.

Il jihad venne proclamato nel novembre 1914 da Maometto V “contro gli infedeli che combattono il califfo”, l'imperatore ottomano. Così la lotta, da nazionale, divenne anche religiosa[4].

L'editto finì per coinvolgere anche gli altri cristiani dell'impero, specie quelli delle regioni orientali. Vennero colpiti, infatti, anche i siriaci (sia cattolici che ortodossi), gli assiri ed i caldei (cattolici). I siriaci furono tra le popolazioni più massacrate. Si calcola che un terzo della popolazione siriaca del Tur Abdin e della provincia di Dyarbakir fu sterminato, con circa 80.000 morti[5]. Un gran numero di villaggi, 84 chiese e 14 monasteri furono distrutti. Le diocesi scomparvero: 14 diocesi armeno-cattoliche furono cancellate per sempre.

A tutti fu offerta la conversione all'islam per salvare la vita, ma in genere i cristiani rifiutarono l'abiura della propria fede.

Dopo la guerra, la comunità cristiana in Anatolia non fu più la stessa. La storia dei cristiani in Anatolia praticamente finisce con la prima guerra mondiale[6]. Dopo l'azzeramento della presenza degli armeni, ci furono gli scambi di popolazione con la Grecia: i musulmani si trasferirono in Anatolia e i cristiani ortodossi emigrarono in Grecia.

Se la popolazione non musulmana, prima della guerra, raggiungeva il 20% degli abitanti dell'attuale repubblica turca, oggi non arriva allo 0,2% del totale.

Oggi

I cattolici di oggi seguono diversi riti: bizantino, latino, armeno, caldeo. Vi sono inoltre altre minoranze cristiane, fra le quali particolare importanza storica hanno gli ortodossi legati al patriarcato di Costantinopoli.

In Turchia è lecito cambiare religione. Ma non nei fatti, tanto che chi si converte subisce delle ritorsioni, sia da parte delle istituzioni sia da parte di elementi della società[7]. Inoltre, la religione è dichiarata nella carta d'identità, "cosicché i cristiani di fatto sono considerati cittadini di seconda classe"[8].

Le Chiese cristiane non sono riconosciute dallo stato e subiscono molte limitazioni: non possono avere seminari, scuole, erigere nuovi luoghi di culto.

Durante l'Anno Paolino (28 giugno 2008 - 29 giugno 2009), celebrato per ricordare il bimillenario della nascita di San Paolo, originario di Tarso, la chiesa locale è stata riaperta al culto, ma al termine dell'anno è stata nuovamente chiusa ed è ritornata ad essere sede museale (ciò significa che si deve pagare un biglietto per entrare nell'edificio sacro). Solamente nel maggio 2010 le autorità turche hanno tolto l'obbligo di pagare l'ingresso nella chiesa.

Persecuzioni anticristiane

Monsignor Luigi Padovese (+ 3 giugno 2010)

Le Chiese cristiane in questi ultimi anni hanno subito diversi episodi di violenza:

Struttura ecclesiastica

Chiesa cattolica di rito latino

Chiesa cattolica armena

Chiesa cattolica caldea

Chiesa greco-cattolica

Chiesa cattolica sira

Nunziatura apostolica

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Nunziatura apostolica in Turchia

La delegazione apostolica di Costantinopoli fu eretta nella seconda metà del XIX secolo.

L'internunziatura apostolica di Turchia è stata eretta il 25 gennaio 1960.

La nunziatura apostolica di Turchia è stata istituita il 30 agosto 1966 con il breve Optimo sane di papa Paolo VI.

Note
  1. CIA WORLD FACTBOOK Turkey - People & Society
  2. Fonte: CIA (2011)
  3. Andrea Riccardi, Il secolo del martirio, Mondadori, 2009, pag. 281.
  4. Andrea Riccardi, op. cit., p. 281.
  5. Andrea Riccardi, op. cit., p. 282.
  6. Andrea Riccardi, op.cit., p. 288.
  7. Rodolfo Casadei, Il sangue dell'agnello, Guerini, Milano, 2008.
  8. Il Riformista, 18 aprile 2010.
Bibliografia
  • Andrea Riccardi, Il secolo del martirio, Mondadori, 2009.
  • Rodolfo Casadei, Il sangue dell'agnello, Guerini, Milano, 2008. ISBN 978-88-6250-063-0.
Voci correlate
Collegamenti esterni