Chiesa Cattolica in Lesotho




Anno | 2009 |
Cristiani | 80% |
Cattolici | 1 milione (51%) |
Animisti | 20% |
Popolazione | 1,925 milioni (stime Lug.2011[1]) |
Nunzio apostolico | vacante |
Codice | LH |
![]() | |
---|---|
classifica |
La Chiesa cattolica in Lesotho è parte della Chiesa cattolica universale in comunione con il vescovo di Roma, il papa.
Storia
Il cattolicesimo giunse in Lesotho nel XIX secolo con gli Oblati di Maria Immacolata; nel 1839 fu eretta la prefettura apostolica del Basutoland, che diventò vicariato apostolico nel 1909. Nel 1931 venne ordinato il primo sacerdote autoctono; nel 1945 fu fondato il Collegio universitario Pio XII che nel 1964 passò sotto la direzione governativa. Nel 1961 fu fondata la Provincia ecclesiastica del Lesotho, che ha ricevuto la visita di papa Giovanni Paolo II nel 1988.
Organizzazione territoriale
La chiesa cattolica è presente sul territorio con una sede metropolitana e tre diocesi suffraganee:
Statistiche
Alla fine del 2004 la Chiesa cattolica in Lesotho contava:
- 86 parrocchie;
- 150 preti;
- 664 suore religiose;
- 611 istituti scolastici;
- 111 istituti di beneficenza.
La popolazione cattolica ammontava a 965.608 cristiani, pari al 51,06% della popolazione.
Nunziatura apostolica
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Nunziatura apostolica in Lesotho |
Conferenza episcopale
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Conferenza dei Vescovi Cattolici del Lesotho |
Note | |
Bibliografia | |
| |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|