Chiesa cattolica in Mozambico




![]() | |
Anno | 2009 |
Cattolici | 5 milioni (28,4%) |
Protestanti | Evangelici pentecostali (11%) |
Mussulmani sunniti | 18% |
Altri | Sionisti cristiani (15,5%) |
Popolazione | 22,950 milioni[1] |
Nunzio apostolico | vacante |
![]() | |
---|---|
classifica |
La Chiesa cattolica in Mozambico è parte della Chiesa Cattolica in comunione con il vescovo di Roma, il papa.
Storia
L'evangelizzazione del Mozambico iniziò nel XVI secolo con l'arrivo dei Gesuiti (1560).
Nel 1612 papa Paolo V eresse il territorio del Mozambico a prelatura territoriale suffraganea dell'arcidiocesi di Goa in India. Questa situazione restò tale fino al 1940 quando fu eretta l'arcidiocesi Lourenço Marques.
Papa Giovanni Paolo II nel 1988 compì la visita pastorale alla Chiesa cattolica del Mozambico, in occasione della quale nominò il primo cardinale autoctono.
Organizzazione ecclesiastica
La Chiesa cattolica è presente sul territorio con 3 sedi metropolitane e 9 diocesi suffraganee:
- l'arcidiocesi di Beira, da cui dipendono le diocesi di: Chimoio, Gurué, Quelimane, Tete;
- l'arcidiocesi di Maputo, da cui dipendono le diocesi di: Inhambane, Xai-Xai;
- l'arcidiocesi di Nampula, da cui dipendono le diocesi di: Lichinga, Nacala, Pemba.
Statistiche
Alla fine del 2004 la Chiesa cattolica in Mozambico contava:
- 294 parrocchie;
- 507 preti;
- 956 suore religiose;
- 295 istituti scolastici;
- 178 istituti di beneficenza.
La popolazione cattolica ammontava a 10.593.714 cristiani, pari al 53,21% della popolazione.
Nunziatura apostolica
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Nunziatura apostolica in Mozambico |
Conferenza episcopale
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Conferenza Episcopale del Mozambico |
Bibliografia | |
| |
Note | |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|