Chiesa Cattolica in Costa d'Avorio




![]() | |
Anno | 2009 |
Cristiani | 32,8% |
Cattolici | 3 milioni |
Mussulmani sunniti | 38,6% |
Animisti | 11,9% |
Popolazione | 21,504 milioni (stime del Lug.2011[1]) |
Nunzio apostolico | Joseph Spiteri |
Codice | CA |
Note | a Yamoussoukro esiste una versione "modernizzata" della Basilica di San Pietro |
---|---|
![]() | |
classifica |
La Chiesa Cattolica nella Costa d'Avorio è parte della Chiesa Cattolica universale in comunione con il vescovo di Roma, il Papa.
Storia
Nel 1895 fu creata la prefettura apostolica della Costa d'Avorio separata dalla prefettura apostolica della Costa d'Oro (oggi arcidiocesi di Cape Coast in Ghana): la sua evangelizzazione fu affidata ai missionari della Società delle Missioni Africane. Nel 1960 è istituita la gerarchia ivoriana con la creazione dell'arcidiocesi di Abidjan. Nel 1994 vengono elevate ad arcidiocesi metropolitane le diocesi di Bouaké, Gagnoa e Korhogo. Nel concistoro del 2 febbraio 1983 l'arcivescovo di Abidjan Bernard Yago è creato cardinale, il primo del Paese. Papa Giovanni Paolo II visita per ben tre volte la Costa d'Avorio: nel 1980, nel 1985 e nel 1990.
Organizzazione ecclesiastica
La Chiesa cattolica è presente nel Paese con 4 arcidiocesi metropolitane e 10 diocesi suffraganee:
Statistiche
I fedeli cattolici corrispondono a circa 2,8 milioni di battezzati, pari al 17% della popolazione totale, con circa 800 preti e circa 1.500 uomini e donne appartenenti a ordini religiosi.
La Basilica di Nostra Signora della Pace di Yamoussoukro, a Yamoussoukro, ispirata alla Basilica di San Pietro di Roma, è una delle più grandi chiese del mondo.
Nunziatura apostolica
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Nunziatura apostolica in Costa d'Avorio |
La Nunziatura apostolica in Costa d'Avorio è stata istituita il 19 giugno 1972 con il breve Iussum quo di papa Paolo VI.
Conferenza episcopale
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Conferenza dei Vescovi Cattolici della Costa d'Avorio |
Note | |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|