Chiesa Cattolica in Burundi




![]() | |
Una chiesa nella campagna del Burundi | |
Anno | 2009 |
Cristiani | 67% |
Cattolici | 6 milioni (62%) |
Protestanti | 5% |
Mussulmani sunniti | 10% |
Animisti | 23& |
Popolazione | 10,216 milioni (stime del Lug.2011[1]) |
Nunzio apostolico | Wojciech Zaluski |
![]() | |
---|---|
classifica |
La Chiesa Cattolica in Burundi è parte dell'universale Chiesa Cattolica, in comunione con il vescovo di Roma, il papa.
Storia
La Chiesa Cattolica in Burundi vide l’arrivo dei primi missionari cattolici, i padri Bianchi, nel 1879.
Nel 1895 l'Urundi fu unito al vicariato apostolico di Unyanyembe (in Tanzania); nel 1912 venne unito al Ruanda per formare il vicariato di Kivu; nel 1922 nacque il vicariato apostolico indipendente dell'Urundi, che aveva una vita molto prospera: sono del 1925 le prime ordinazioni di sacerdoti autoctoni.
Nel 1959 nacque la gerarchia episcopale con l'organizzazione del territorio in diocesi e l'anno seguente il Burundi]] diventò provincia ecclesiastica autonoma con l’erezione dell’arcidiocesi di Gitega.
La guerra civile degli ultimi anni ha provocato numerose vittime, tra cui l’arcivescovo di Gitega, monsignor Joachim Ruhuna, ed il nunzio apostolico in Burundi, Michael Aidan Courtney.
Nel 1990 la chiesa cattolica burundese ha ricevuto la visita di papa Giovanni Paolo II.
Organizzazione ecclesiastica
Nel 2008 la chiesa cattolica è presente sul territorio con 2 sede metropolitane e 6 diocesi suffraganee:
- Arcidiocesi di Gitega, da cui dipendono le diocesi di: Muyinga, Ngozi, Ruyigi;
- Arcidiocesi di Bujumbura, da cui dipendono le diocesi di: Bubanza, Bururi, Rutana.
Statistiche
Alla fine del 2004 la chiesa cattolica del Burundi contava:
- 131 parrocchie;
- 400 preti;
- 1125 suore religiose;
- 452 istituti scolastici;
- 152 istituti di beneficenza.
La popolazione cattolica ammontava a 4.434.588 cristiani, il 65,90% della popolazione.
Nunziatura apostolica
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Nunziatura apostolica in Burundi |
Conferenza episcopale
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Conferenza dei Vescovi Cattolici del Burundi |
Note | |
| |
Bibliografia | |
| |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|