Chiesa Cattolica a Capo Verde




![]() | |
La chiesa di San Filippo nell'isola di Fogo | |
Anno | 2009 |
Cattolici | 435 mila |
Popolazione | 465 mila |
Nunzio apostolico | Waldemar Stanisław Sommertag |
![]() | |
---|---|
classifica |
La Chiesa Cattolica a Capo Verde è parte della Chiesa Cattolica universale, in comunione con il vescovo di Roma, il papa.
Storia
Il cattolicesimo nelle isole di Capo Verde giunge agli inizi del XVI secolo con la colonizzazione dei portoghesi. La prima diocesi africana è fondata nel 1533 con l’erezione della diocesi di Santiago di Capo Verde, da cui dipenderanno anche le zone costiere dell’Africa sottomesse al re del Portogallo. Nel gennaio del 1990 papa Giovanni Paolo II ha fatto la visita pastorale a Capo Verde. E nel 2003 viene eretta una seconda diocesi, quella di Mindelo.
Organizzazione ed istituzioni
La Chiesa cattolica è presente sul territorio con due diocesi:
- la diocesi di Santiago di Capo Verde, che comprende le isole di Maio, Santiago, Fogo e Brava;
- la diocesi di Mindelo, che comprende le isole di Santo Antão, São Vicente, São Nicolau, Sal e Boa Vista.
Esse non sono suffraganee di nessuna arcidiocesi, ma sono immediatamente soggette alla Santa Sede.
Alla fine del 2004 la Chiesa cattolica nelle isole di Capo Verde contava:
- 43 parrocchie;
- 70 preti;
- 156 suore religiose;
- 55 istituti scolastici;
- 2 istituti di beneficenza.
La popolazione cattolica ammontava a 550.193 cristiani, pari al 93,07% della popolazione.
Nunziatura apostolica
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Nunziatura apostolica a Capo Verde |
La Nunziatura apostolica a Capo Verde è stata istituita il 13 maggio 1976. Sede del nunzio è Dakar, in Senegal.
Conferenza episcopale
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Conferenza dei Vescovi del Senegal, della Mauritania, di Capo Verde e della Guinea Bissau |
Bibliografia | |
| |
Collegamenti esterni | |
|