Eduard Kava




Eduard Kava, O.F.M. Conv. Vescovo | |
---|---|
![]() | |
Agnus vincet (L'agnello vincerà) | |
Eduard Kava[1] | |
Incarichi attuali | |
Vescovo di Kamjanets-Podilskyj | |
Età attuale | 47 anni |
Nascita | Mostyska 17 aprile 1978 |
Appartenenza | Arcidiocesi di Leopoli |
Professione religiosa | 15 dicembre 2001 |
Ordinazione presbiterale | 1º giugno 2003 |
Nominato vescovo | 13 maggio 2017 da papa Francesco |
Consacrazione vescovile | 21 giugno 2017 dall'arc. Mieczysław Mokrzycki |
Incarichi passati | |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org |
Eduard Kava, grafia ucraina Едвард Кава, Edvard Kava (Mostyska, 17 aprile 1978), è un vescovo ucraino.
Biografia
Eduard (o Edvard, Edward) Kava (o Kawa) è nato il 17 aprile 1978 a Mostyska (regione di Leopoli, Ucraina).
Formazione e ministero sacerdotale
Il 1° ottobre 1996 è entrato nell'Ordine dei Frati Minori Conventuali. Dal 1995 al 1999 ha ricevuto la formazione religiosa a Cracovia (Polonia). Successivamente ha compiuto gli studi filosofici e teologici nel Seminario maggiore Maria Regina degli Apostoli a San Pietroburgo (Federazione Russa).
Ha ricevuto l'Ordinazione presbiterale il 1° giugno 2003.
Rientrato in Ucraina, dal 2003 al 2004 è stato Vicario parrocchiale e successivamente Parroco della Parrocchia dei Frati Minori Conventuali a Boryspil. Dal 2004 al 2009 è stato Superiore della Comunità a Kremenchuk. Dal 2010 al 2012 è stato Parroco e Superiore della locale comunità a Matskivtsi. Dal 2012 al 2016 è stato Superiore del convento a Boryspil. Dal 2016 al 2017 è stato Guardiano del convento di Sant'Antonio a Leopoli.
Dal 2008 al 2017 è stato anche Delegato dell'Ordine dei Frati Minori Conventuali per l'Ucraina.
Ministero episcopale
Il 13 maggio 2017 è stato nominato Vescovo ausiliare dell'Arcidiocesi metropolitana di Leopoli dei Latini e Vescovo titolare di Cilibia. Il 21 giugno successivo ha ricevuto l'Ordinazione episcopale. Dal 2023 è Segretario della Conferenza Episcopale Ucraina.
Il 1º luglio 2025 papa Leone XIV lo ha nominato Vescovo della Diocesi di Kamjanets-Podilskyj dei Latini (Ucraina).[2]
Genealogia episcopale
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale |
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Santorio
- Cardinale Girolamo Bernerio, O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
- Papa Benedetto XIII
- Papa Benedetto XIV
- Papa Clemente XIII
- Cardinale Bernardino Giraud
- Cardinale Alessandro Mattei
- Cardinale Pietro Francesco Galleffi
- Cardinale Giacomo Filippo Fransoni
- Cardinale Antonio Saverio De Luca
- Arcivescovo Gregor Leonhard Andreas von Scherr, O.S.B.
- Arcivescovo Friedrich von Schreiber
- Arcivescovo Franz Joseph von Stein
- Arcivescovo Joseph von Schork
- Vescovo Ferdinand von Schlör
- Arcivescovo Johann Jakob von Hauck
- Vescovo Ludwig Sebastian
- Cardinale Joseph Wendel
- Arcivescovo Josef Schneider
- Vescovo Josef Stangl
- Papa Benedetto XVI
- Arcivescovo Mieczysław Mokrzycki
- Vescovo Eduard Kava
Successione degli incarichi
Predecessore: | Vescovo titolare di Cilibia | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Javier Echevarría Rodríguez | 13 maggio 2017 - 1º luglio 2025 | vacante |
Predecessore: | Vescovo ausiliare di Leopoli | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
- | 13 maggio 2017 - 1º luglio 2025 | - |
Predecessore: | Vescovo di Kamjanets-Podilskyj | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Maksymilian Leonid Dubrawski, O.F.M. | dal 1º luglio 2025 | in carica |
Note | |