Henry Joseph Balzan




Henry Joseph Balzan Vescovo | |
---|---|
(foto da church.mt) | |
Titolo | |
Vescovo titolare di La Imperial | |
Incarichi attuali | |
Vescovo ausiliare di La Serena | |
Età attuale | 61 anni |
Nascita | Malta 1º novembre 1963 |
Appartenenza | Diocesi di Copiapó |
Ordinazione presbiterale | 5 giugno 1991 dall'arcivescovo Joseph Mercieca |
Nominato vescovo | 5 aprile 2024 da papa Francesco |
Consacrazione vescovile | 15 giugno 2024 dall'arc. René Osvaldo Rebolledo Salinas |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org |
Henry Joseph Balzan (Malta, 1º novembre 1963) è un vescovo cileno di origine maltese.
Biografia
Henry Joseph Balzan è nato il 1º novembre 1963 a Malta.
Formazione e ministero sacerdotale
È stato ordinato sacerdote il 5 giugno 1991.
Ha ricoperto i seguenti incarichi: Vicario Parrocchiale di Msida a Malta (1991-1995); Parroco di Potrerillos e di El Divino Salvador, Diocesi di Copiapó (1995-2006); Vicario della Valle del Nord e Vicario per l'Educazione (Cile); Servizio Pastorale nella Parrocchia di Zabbar (Malta) (2006); Parroco di San Cayetano a Hamrun (Malta) (2008); Servizio Pastorale nella parrocchia di El Divino Salvador (Cile). Nel 2019 è stato nominato Parroco di Nuestra Señora del Carmen a Chañaral. Dall'agosto 2021 è stato Vicario Generale a Copiapó e successivamente è divenuto anche Parroco di San Francisco.
Ministero episcopale
Il 5 aprile 2024 papa Francesco lo ha nominato Vescovo Ausiliare di La Serena, assegnandogli la Sede titolare di La Imperial.[1]
Genealogia episcopale
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale |
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Santori
- Cardinale Girolamo Bernerio, O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
- Papa Benedetto XIII
- Papa Benedetto XIV
- Papa Clemente XIII
- Cardinale Enrico Benedetto Stuart
- Papa Leone XII
- Cardinale Chiarissimo Falconieri Mellini
- Cardinale Camillo Di Pietro
- Cardinale Mieczysław Halka Ledóchowski
- Cardinale Jan Maurycy Paweł Puzyna de Kosielsko
- Arcivescovo Józef Bilczewski
- Arcivescovo Bolesław Twardowski
- Arcivescovo Eugeniusz Baziak
- Papa Giovanni Paolo II
- Cardinale Francisco Javier Errázuriz Ossa, P. di Schönstatt
- Arcivescovo René Osvaldo Rebolledo Salinas
- vescovo Henry Joseph Balzan
Successione degli incarichi
Predecessore: | Vescovo titolare di La Imperial | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Pedro Mario Ossandón Buljevic | dal 5 aprile 2024 | in carica |
Predecessore: | Vescovo ausiliare di La Serena | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
- | dal 5 aprile 2024 | in carica |
Note | |