Enrico Benedetto Stuart di York

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
(Reindirizzamento da Enrico Benedetto Stuart)
Jump to navigation Jump to search
Enrico Benedetto Maria Clemente Stuart di York
Cardinal Prince Henry Benedict1.jpg
Cardinale
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo
ERRORE in "fase canonizz"

Cardinal Henry Stuart.JPG

'
Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 82 anni
Nascita Roma
6 marzo 1725
Morte 13 luglio 1807
Sepoltura
Appartenenza Diocesi di Roma
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono {{{OrdinazioneDiaconale}}}
Ordinazione sacerdotale PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
Ordinazione presbiterale
Ordinazione presbiterale Roma, 1º settembre 1748
Consacrazione vescovile PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
nominato vescovo {{{nominato}}}
nominato arcivescovo 2 ottobre 1758 da Clemente XIII
nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
nominato patriarca {{{nominatoP}}}
nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile Roma, 19 novembre 1758 dal papa Clemente XIII
Ordinazione arcivescovile PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
Ordinazione patriarcale PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
Elevazione ad Arcivescovo
Elevazione a Patriarca
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
Creazione
a Cardinale
Creazione
a Cardinale
3 luglio 1747 (vedi)
Cardinale elettore
Ruoli ricoperti
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Opposto a {{{Opposto a}}}
Sostenuto da {{{Sostenuto da}}}
Scomunicato da
Riammesso da da
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato
Nomine
Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
Errore Lua in package.lua alla linea 80: module 'strict' not found.
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Scheda nel sito della diocesi o congregazione
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Enrico Benedetto Maria Clemente Stuart di York (Roma, 6 marzo 1725; † 13 luglio 1807) è stato un cardinale e arcivescovo italiano, quarto e ultimo pretendente "giacobita" (della linea cattolica degli Stuart), al trono di Inghilterra, Scozia e Irlanda: ebbe il titolo di Duca di York e, secondo le pretese giacobite, avrebbe dovuto essere chiamato Enrico IX.

Biografia

Nel concistoro del 3 luglio 1747 fu creato Cardinale diacono di Santa Maria in Portico (Campitelli) e ordinato presbitero il 1º settembre dell'anno seguente.

Il 18 dicembre 1752 fu nominato Cardinale prete della Basilica dei Santi XII Apostoli.

Il 2 ottobre 1758 venne nominato arcivescovo titolare di Corinto, e ordinato Vescovo il 19 novembre dello stesso anno da papa Clemente XIII.

Il 12 febbraio 1759 divenne Cardinale prete di Santa Maria in Trastevere.

Il 13 luglio 1761 fu poi fatto vescovo di Frascati, con titolo personale di Arcivescovo.

Personalità di spicco nell'Europa del XVIII secolo e vescovo della Diocesi Tuscolana per 42 anni, influenzò profondamente la vita della città di Frascati nel corso del Settecenti.

Fu nominato Vice-Cancelliere di Santa Romana Chiesa il 24 gennaio 1763 carica che mantenne a vita, ricevendo in commendam San Lorenzo in Damaso, titolo cardinalizio spettante a questa carica.

Il 26 settembre 1803 divenne Vescovo di Ostia.

Partecipò ai conclavi del 1758, 1769, 1774-75 e 1799-1800.

Si spense il 13 luglio del 1807 come vescovo di Frascati.

Il 3 dicembre 1776, quindici anni dopo la sua nomina a vescovo di Frascati, questo pastore munifico e zelante, padre premuroso dei poveri, ma anche mecenate dell'arte, della musica, della cultura donò la preziosa biblioteca (circa 5.000 volumi che nel corso degli anni divennero oltre 10.000) al Seminario Vescovile di Frascati, la quale all’epoca rappresentava una delle maggiori biblioteche private e ancora oggi testimonia gli interessi enciclopedici tipici del Settecento.

Raccoglieva infatti volumi di letteratura, erudizione scolastica, agiografia, opere devozionali, senza dimenticare il settore classico, antiquario e scientifico con rare edizioni del Cinquecento e del Seicento. In sintonia con quelle finalità proprie delle istituzioni culturali quattrocentesche, la biblioteca non era riservata esclusivamente al suo possessore ma era disponibile a chiunque ne faceva richiesta, includendo anche il permesso del prestito librario. Tutto era pertanto finalizzato alla crescita culturale non solo del clero del Seminario ma anche della popolazione di Frascati e della diocesi.

Nel corso degli anni il Duca volle annettere alla Biblioteca anche una tipografia, dotata di una ricca e preziosa serie di caratteri mobili, dove, nel corso degli anni, furono stampate raffinate edizioni.

Per salvarla dalla devastazione della guerra, che colpì duramente la Città di Frascati, nel 1944 l'intera raccolta fu trasferita nella Biblioteca Apostolica Vaticana.

Antonio Canova, Cenotafio della famiglia reale degli Stuart (1819); Città del Vaticano, Basilica di San Pietro: la tomba si trova nelle Grotte Vaticane

È sepolto nelle Grotte Vaticane, sotto la Basilica di San Pietro, e ricordato nel cenotafio eretto da Antonio Canova nel 1819 per la famiglia reale degli Stuart.

Genealogia episcopale

Onorificenze

Gran Maestro e Cavaliere dell'Ordine della Giarrettiera (giacobita) - nastrino per uniforme ordinaria Gran Maestro e Cavaliere dell'Ordine della Giarrettiera (giacobita)
Gran Maestro e Cavaliere dell'Ordine del Cardo (giacobita) - nastrino per uniforme ordinaria Gran Maestro e Cavaliere dell'Ordine del Cardo (giacobita)

Successione degli incarichi

Predecessore: Cardinale diacono di Santa Maria in Portico Campitelli Successore: Kardinalcoa.png
Carlo Maria Sacripante 1747-1748 Elevato a presbitero I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Carlo Maria Sacripante {{{data}}} Elevato a presbitero
Predecessore: Cardinale presbitero di Santa Maria in Portico Campitelli
pro hac vice
Successore: Kardinalcoa.png
Elevato da diacono 1748-1759 Flavio Chigi
Cardinale diacono
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Elevato da diacono {{{data}}} Flavio Chigi
Cardinale diacono
Predecessore: Cardinale presbitero di Santi XII Apostoli Successore: Kardinalcoa.png
Domenico Riviera 1752-1761 Lorenzo Ganganelli I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Domenico Riviera {{{data}}} Lorenzo Ganganelli
Predecessore: Arcivescovo Titolare di Corinto Successore: Arcbishoppallium.png
Giovanni Francesco Stoppani 1758-1761 Marcantonio Colonna I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giovanni Francesco Stoppani {{{data}}} Marcantonio Colonna
Predecessore: Cardinale presbitero di Santa Maria in Trastevere Successore: Kardinalcoa.png
Giacomo Oddi 1759-1761 Fabrizio Serbelloni I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giacomo Oddi {{{data}}} Fabrizio Serbelloni
Predecessore: Cardinale vescovo di Frascati
Titolo personale
Successore: Kardinalcoa.png
Camillo Paolucci 1761-1807 Giuseppe Maria Doria Pamphilj I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Camillo Paolucci {{{data}}} Giuseppe Maria Doria Pamphilj
Predecessore: Cardinale presbitero di San Lorenzo in Damaso Successore: Kardinalcoa.png
Carlo Rezzonico 1763-1807 in commendam Francesco Carafa della Spina di Traetto I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Carlo Rezzonico {{{data}}} Francesco Carafa della Spina di Traetto
Predecessore: Vice-Cancelliere di Santa Romana Chiesa Successore: Coat of arms of the Vatican City.svg
Carlo Rezzonico, iuniore 24 gennaio 1763 – 13 luglio 1807 Francesco Carafa della Spina di Traetto I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Carlo Rezzonico, iuniore {{{data}}} Francesco Carafa della Spina di Traetto
Predecessore: Cardinale vescovo di Ostia Successore: Kardinalcoa.png
Giovanni Francesco Albani 1803-1807 Leonardo Antonelli I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giovanni Francesco Albani {{{data}}} Leonardo Antonelli
Voci correlate
Collegamenti esterni