Pedro Gómez Sarmiento de Villandrando

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
(Reindirizzamento da Pedro Sarmiento)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pedro Gómez Sarmiento de Villandrando
Cardinale
Pedro Gómez Sarmiento de Villandrando-CoA.svg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

[[File:|250px]]

Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 63 anni
Nascita Ribadeo
1478
Morte Lucca
13 ottobre 1541
Sepoltura Abbazía de Santa María de Benevívere
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono in data sconosciuta
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo 4 marzo 1523 da papa Adriano VI
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile in data sconosciuta
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo 8 giugno 1534 da papa Clemente VII
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
18 ottobre 1538 da Paolo III (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per 2 anni, 11 mesi e 26 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Pedro Gómez Sarmiento de Villandrando (Ribadeo, 1478; † Lucca, 13 ottobre 1541) è stato un cardinale e arcivescovo spagnolo.

Cenni biografici

Nato a Ribadeo, diocesi di Lugo, Spagna. Secondo dei cinque figli di Diego Pérez de Sarmiento de Villadrande, conte di Ribadeo e di Salinas, e María de Ulloa y Castilla. Gli altri fratelli erano Diego Gómez, Alonso, María e Ana. Il suo cognome è anche elencato come Gómez Sarmiento y de Ulloa e come Gómez Sarmiento de Villandrando.

Formazione e attività sacerdotale

Frequentò l'Università di Salamanca e l'Università di Valladolid, dove studiò diritto canonico e civile.

Sembra che nel 1496 abbia preso possesso di un canonicato del capitolo della cattedrale di Compostela. Canonico del capitolo della cattedrale di Tui. Ultimo abate del monastero di Santa Marta, diocesi di Astorga.

Ordini sacri: ha ricevuto il diaconato. Beneficiario perpetuo della chiesa parrocchiale di Fuentes de Duero. Cappellano dei Re Cattolici, Isabel e Fernando. Elemosiniere del re Carlo I di Spagna e sacrestano maggiore della sua cappella reale.

Episcopato

Eletto vescovo di Tui il 4 marzo 1523; non ha mai visitato la diocesi e l'ha governata attraverso funzionari. Trasferito alla sede di Badajoz, il 26 ottobre 1524, non aveva ancora ricevuto la consacrazione episcopale. Trasferito alla sede di Palencia il 3 luglio 1525. Fu consacrato (nessuna informazione reperita) ed entrò nella diocesi il 18 agosto 1527. Fu testimone alla firma del Trattato di Madrid del 14 gennaio 1526 che liberò il re Francesco I di Francia. Accompagnò l'imperatore nei viaggi nelle Fiandre, in Italia e in Germania e lo assistette nella lotta contro i Turchi.

Partecipò all'incoronazione dell'imperatore del Sacro Romano Impero Carlo V a Bologna il 24 febbraio 1530. Promosso alla sede metropolitana di Compostela l'8 giugno 1534; entrato nell'arcidiocesi il 10 giugno 1536. Accompagnò l'imperatore in Italia nel 1538. L'imperatore e sua figlia, Margherita d'Austria, che aveva sposato Ottavio Farnese, nipote del papa, chiesero la promozione dell'arcivescovo Sarmiento al cardinalato.

Cardinalato

Creato cardinale presbitero nel concistoro del 18 ottobre 1538, ricevette la berretta rossa e il titolo dei Santi XII Apostoli il 15 novembre 1538. Amministratore della sede di Anagni il 28 gennaio 1541, si dimise dall'amministrazione il 6 aprile 1541.

Morte

Morto il 13 ottobre 1541 a Lucca. Sepolto nel convento domenicano di Anagni; in seguito, il suo parente stretto Juan Sarmiento, abate di Benevivere in Palencia, presidente di Granada e delle Indie, trasferì le sue spoglie nella chiesa di quel convento e le depose in un sepolcro onorario.

Successione degli incarichi

Predecessore: Vescovo di Tui Successore: BishopCoA PioM.svg
Luis Martiano 4 marzo 1523 - 26 ottobre 1524 Pedro González Manso I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Luis Martiano {{{data}}} Pedro González Manso
Predecessore: Vescovo di Badajoz Successore: BishopCoA PioM.svg
Bernardo de Mesa, O.P. 26 ottobre 1524 - 3 luglio 1525 Pedro González Manso I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Bernardo de Mesa, O.P. {{{data}}} Pedro González Manso
Predecessore: Vescovo di Palencia Successore: BishopCoA PioM.svg
Antonio de Rojas Manrique 3 luglio 1525 - 8 giugno 1534 Francisco Mendoza I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Antonio de Rojas Manrique {{{data}}} Francisco Mendoza
Predecessore: Arcivescovo metropolita di Santiago di Compostela Successore: ArchbishopPallium PioM.svg
Juan Pardo de Tavera 8 giugno 1534 - 13 ottobre 1541 Gaspar de Ávalos de la Cueva I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Juan Pardo de Tavera {{{data}}} Gaspar de Ávalos de la Cueva
Predecessore: Cardinale presbitero dei Santi XII Apostoli Successore: CardinalCoA PioM.svg
Alfonso Manrique de Lara 15 novembre 1538 - 13 ottobre 1541 Miguel da Silva I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Alfonso Manrique de Lara {{{data}}} Miguel da Silva
Predecessore: Amministratore apostolico di Anagni Successore: BishopCoA PioM.svg
Gianvincenzo Carafa 28 gennaio - 6 aprile 1541 Michele Torelli
(vescovo)
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Gianvincenzo Carafa {{{data}}} Michele Torelli
(vescovo)
Voci correlate