Alfonso Manrique de Lara y Solís

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
(Reindirizzamento da Alfonso Manrique de Lara)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Alfonso Manrique de Lara y Solís
Cardinale
Shield spanish bishop alfonso manrique lara.PNG
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
'

Alofnso Manrique de Lara y Solís.jpeg

{{{didascalia}}}
Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte circa 63 anni
Nascita Segura de León
1475 ca.
Morte Siviglia
28 settembre 1538
Sepoltura Spagna (luogo sconosciuto)
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale in data sconosciuta
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo 6 settembre 1499 da papa Alessandro VI
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile in data sconosciuta
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo 31 agosto 1523 da papa Adriano VI
Elevazione a Patriarca
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creazione
a Cardinale
22 febbraio 1531 da Clemente VII (vedi)
Cardinale per
Cardinale per 7 anni, 7 mesi e 6 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Riammesso da da {{{Riammesso da}}}
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Alfonso Manrique de Lara y Solís (Segura de León, 1475 ca.; † Siviglia, 28 settembre 1538) è stato un arcivescovo e cardinale spagnolo.

Cenni biografici

Nacque a Segura de León, diocesi di Badajoz, il padre era Rodrigo Manrique, duca di Nájera e conte di Paredes e la madre Elvira Castañeda era la terza moglie del duca. Il suo nome di battesimo è anche indicato come Alonso.

Raffinato umanista, si addottorò all'università di Salamanca e fu professore di greco presso le università di Alcalà e di Salamanca, di cui fu cancelliere. Ricevette una prebenda presso la cattedrale di Toledo e fu arcidiacono di Toro. In esguito divenne maestro canonico del capitolo della cattedrale di Salamanca.

Episcopato

Fu nominato vescovo di Badajoz il 6 settembre 1499; prese possesso della diocesi il 30 ottobre seguente; promulgò le costituzioni al capitolo della cattedrale che regolavano il servizio del culto divino e la disciplina dei suoi membri; convocò un sinodo diocesano nel 1501; che emanò 20 costituzioni che regolavano la disciplina dei fedeli, l'organizzazione delle parrocchie e la vita del clero. Fu promotore della costruzione del chiostro della cattedrale e della cappella di Cristo.

Nel 1504, la regina Isabella di Castiglia morì e il vescovo si schierò con la casa d'Austria. Legato alla regina, a Giovanna di Castiglia e a Filippo I d'Asburgo, si schierò contro le pretese di Ferdinando d'Aragona sul trono di Castiglia e per questo fu incarcerato e quindi, dopo il trattato di Blois del 1509, quando il re di Aragona si impegnò a intervenire in Italia in aiuto dell'imperatore Massimiliano I d'Asburgo. Fu concesso a Manrique de Lara di lascare la Spagna per le Fiandre.

Il vescovo favorì il principe Carlo d'Asburgo, futuro re Carlo I di Spagna e l'imperatore del Sacro Romano Impero come Carlo V.

Fu trasferito alla sede di Córdoba il 18 agosto 1516. Dopo aver accompagnato Eleonora d'Asburgo, sorella di Carlo V, che stava per sposare il re del Portogallo, Manuele I del Portogallo, rientrò in seda nel 1518. Alla fine dell'anno, ha tenuto un sinodo, i cui lavori si sono riflessi nelle nuove costituzioni. Tuttavia, la sua permanenza nella diocesi fu breve, poichi mesi dopo era di nuovo a Corte. Partecipò alle Cortes di La Coruña, dove fu nominato cappellano maggiore del re. Fece anche parte dell'entourage che accompagnò Carlo V alla sua incoronazione ad Aquisgrana.

Fu elevato arcivescovo metropolita di Siviglia il 31 agosto 1523, fu membro del Regio Consiglio e l'anno seguente succedette ad Adriano di Utrecht, divenuto papa ma già deceduto, come inquisitore generale di Spagna.

Dopo il 1530, perso potere a Corte e come inquisitore generale, Manrique de Lara si concentrò, con particolare dedizione, agli affari del suo arcivescovado sivigliano. Tra le altre azioni, ha proceduto a realizzare una ristrutturazione del Capitolo della Cattedrale. Pertanto, ha fatto sì che le disposizioni di benefici e vantaggi ricadessero significativamente su professori e studenti dell'università di Alcalá de Henares legati alla corrente erasmista. L'obiettivo dell'elezione di questi umanisti era quello di formare un gruppo di predicatori con un'eccellente preparazione per attuare una religiosità secondo questa corrente di spiritualità.

Allo stesso modo, l'arcivescovo e cardinale, portò alla pubblicazione di un nuovo Messale nel 1534, che si distingueva dagli altri pubblicati in questi anni per la sua spiccata sobrietà.

Dovette anche affrontare l'emergere di problemi, come quelli derivati dagli eventi accaduti all'interno dell'Ordine di Sant'Agostino nel 1535. Il pontefice affidò all'arcivescovo la risoluzione del caso contro vari membri dello stesso Ordine per l'omicidio del provinciale nel convento di Siviglia.

Cardinalato

Fu creato cardinale presbitero nel concistoro del 22 febbraio 1531; ricevette la berretta rossa con il titolo di san Callisto il 17 aprile 1531. Optò per il |titolo presbiterale dei [santi XII Apostoli, l'anno seguente. Non partecipò al conclave del 1534, che elesse papa Paolo III.

Inquisitore generale

La sua attività di inquisitore generale iniziò con la promulgazione di nuove istruzioni datate gennaio 1525. Convocò anche una riunione a Madrid per deliberare sulla soluzione dei problemi presentati dalla popolazione moresca dell'area levantina. Il risultato delle deliberazioni fu specificato in un regio decreto, datato 4 aprile di quell'anno, che ratificava la validità della conversione. Questa misura, insieme alla pubblicazione di un ordine di espulsione per i non convertiti, generò tensioni e sacche di resistenza all'interno di questa comunità.

L'anno seguente, un consiglio si riunì di nuovo per trattare la questione in riferimento ai Mori di Granada, dove Carlo V si trovava dopo la celebrazione del suo matrimonio. In questo caso, sono state adottate misure di controllo su questa comunità, tra le quali la creazione del tribunale inquisitorio di Granada.

Allo stesso modo, Manrique convocò un'altra riunione per analizzare i problemi generati dalle attività di un gruppo di Alumbrados[1][2] nel 1525. L'offensiva contro questo gruppo fu effettuata dal tribunale inquisitorio di Toledo, anche se alcuni processi furono istruiti a Valladolid. La persecuzione contro questa manifestazione eterodossa di spiritualità ha portato al sospetto di qualsiasi forma di religiosità che potesse sembrare simile, così come gli autori le cui opere sono state citate dagli imputati. D'altra parte, l'inquisitore generale convocò nello stesso anno un'altra riunione per determinare il modo di procedere nei casi di stregoneria sorti a Guipúzcoa e Navarra e si decise di promuovere una campagna di evangelizzazione in quei territori per cercare di porre fine a questo tipo di manifestazioni.

L'inquisitore generale sponsorizzò anche la pubblicazione della traduzione spagnola dell'Enchiridion. L'iniziativa fu contestata dal confessore reale García de Loaysa, O.P. e trovò eco tra i membri degli ordini mendicanti, teologi scolastici e umanisti legati al ciceronismo. Le critiche si riferivano ai dubbi sorti intorno all'ortodossia di alcune delle affermazioni contenute nell'opera.

Mentre si stava determinando se gli scritti di Erasmo da Rotterdam fossero legati all'ortodossia o se ne fossero allontanati, Manrique ordinò che fosse applicato il divieto stabilito di discutere pubblicamente di questa questione. L'abilità di Manrique e l'emergere di un'epidemia di peste impedirono una condanna dei precetti erasmisti da parte sua. Successivamente, l'atteggiamento conciliante di Erasmo e l'intervento diretto di Carlo V risolsero definitivamente la controversia. Pertanto, tra il 1527 e il 1532, le opere dell'umanista furono massicciamente tradotte in spagnolo.

Tuttavia, l'influenza di Manrique cominciò a diminuire. Nel 1529, cadde in disgrazia presso l'imperatrice e fu rimosso da Corte. Il cambiamento di orientamento politico fu avvertito nel consiglio dell'inquisizione, dove i consiglieri iniziarono a prendere il centro della scena e assunsero di fatto il governo dell'istituzione con l'approvazione di Carlo V. Fu proprio in questi anni che ebbe luogo l'unione dei Consigli dell'Inquisizione di Castiglia e Aragona. Nonostante Manrique fosse stato nominato giudice d'appello nel 1531, di fatto l'inquisitore generale rimase relegato.

Sebbene abbia ricoperto la carica di inquisitore generale fino alla fine dei suoi giorni, l'esecuzione del Sant'Uffizio come organo di controllo ideologico seguì le linee guida stabilite dal Consiglio dell'Inquisizione. La sua mancanza di influenza negli affari inquisitoriali fu di nuovo evidente quando non poté favorire Juan de Ávila, suo collaboratore e amico, perseguito dal tribunale di Siviglia. Anche in ambito politico non fu più accolto a corte, perdendo gran parte della sua influenza presso l'imperatore e Manrique ebbe poco a che fare con l'intensificarsi dell'attività di censura del Sant'Uffizio dal 1530, quando il Consiglio dell'Inquisizione ricordò ai diversi tribunali le ordinanze esistenti sulla censura dei libri e raccomandò visite alle biblioteche. In questo senso, le opere di Erasmo furono condannate dall'Inquisizione negli anni successivi.

Morì a Siviglia il 28 settembre 1538. Era padre di quattro figi: Antonio, Signore di Gadea e Adelantado di Castiglia; Rodrigo, membro del Consiglio di Guerra; Guiomar, suora domenicana e Jerónimo, che fu vescovo di Cartagena e Ávila e inquisitore generale alla fine del XVI secolo.

Successione degli incarichi

Predecessore: Vescovo di Badajoz Successore: BishopCoA PioM.svg
Juan Rodríguez de Fonseca 6 settembre 1499-18 agosto 1516 Pedro Ruiz de la Mota (Ch), O.S.B. I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Juan Rodríguez de Fonseca {{{data}}} Pedro Ruiz de la Mota (Ch), O.S.B.
Predecessore: Vescovo di Cordova Successore: BishopCoA PioM.svg
Martín Fernández de Angulo Saavedra y Luna (Ch) 18 agosto 1516-31 agosto 1523 Juan Álvarez de Toledo, O.P. I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Martín Fernández de Angulo Saavedra y Luna (Ch) {{{data}}} Juan Álvarez de Toledo, O.P.
Predecessore: Arcivescovo metropolita di Siviglia Successore: ArchbishopPallium PioM.svg
Diego de Deza, O.P. 31 agosto 1523-28 settembre 1538 Juan García Loaysa, O.P. I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Diego de Deza, O.P. {{{data}}} Juan García Loaysa, O.P.
Predecessore: Inquisitore generale di Spagna Successore: Inquisición española.svg
Adriaan Floriszoon Boeyens d'Edel 10 settembre 1523-28 settembre 1538 Juan Pardo de Tavera I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Adriaan Floriszoon Boeyens d'Edel {{{data}}} Juan Pardo de Tavera
Predecessore: Cardinale presbitero di San Callisto Successore: CardinalCoA PioM.svg
Francesco Armellini Pantalassi de' Medici 17 aprile 1531-12 luglio 1532 Jacopo Sadoleto I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Francesco Armellini Pantalassi de' Medici {{{data}}} Jacopo Sadoleto
Predecessore: Cardinale presbitero dei Santi XII Apostoli Successore: CardinalCoA PioM.svg
Pompeo Colonna 12 luglio 1532-28 settembre 1538 Pedro Gómez Sarmiento de Villandrando I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Pompeo Colonna {{{data}}} Pedro Gómez Sarmiento de Villandrando


Note
  1. Il movimento religioso degli Alumbrados, che si diffuse nel Cinquecento in Spagna e successivamente in Italia assumendo forme diverse, aveva radici arabe e giudaiche, si ispirava al quietismo mistico, professava un rinnovamento spirituale della Chiesa ma non fu mai apertamente avverso all'organizzazione ecclesiastica, caratteristica che lo accomuna ad altri movimenti nati in Europa durante la crisi religiosa della prima età moderna che prelude alla Riforma protestante. Sullo sfondo i grandi problemi politici e religiosi che percorrevano la Spagna di Carlo V, segnata dall'influenza dei grandi mistici tedeschi e fiamminghi, della Devotio moderna e dell'Imitazione di Cristo, in un clima di rinnovato impegno religioso che coinvolse il mondo laico in una spiritualità sottratta al monopolio dei chierici.
  2. AUGUSTA E. FOLEY, El alumbradismo y sus posibles orígenes su cvc.cervantes.es (). URL consultato il 10 gennaio 2023
Bibliografia
Collegamenti esterni