Sede titolare di Tarso
Tarso Sede arcivescovile titolare Archidioecesis Tarsensis Chiesa latina | |
---|---|
Collocazione della città di Tarso, in Turchia | |
Arcivescovo titolare: | vacante dal 5 marzo 1973 |
Istituita: | 1641 |
Stato | Turchia |
Regione: | Mar Mediterraneo |
Località: | Tarso |
Diocesi soppressa di Tarso | |
Eretta: | II - III secolo |
Soppressa: | XII secolo |
Collegamenti esterni | |
Dati online ( ch ) | |
Elenco delle sedi titolari della Chiesa cattolica Tutte le sedi titolari |
L'arcidiocesi di Tarso (in latino: Archidioecesis Tarsensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica
Storia
La diffusione del Cristianesimo a Tarso si deve senza dubbio a San Paolo, che dopo la conversione avvenuta intorno all'anno 30, trascorse qualche tempo nella città in cui era nato.
L'erezione della diocesi risale proprio ai primi anni di diffusione della religione cristiana, con i vescovi Giasone e Sant'Erodione, discepoli di San Paolo, anche se notizie certe si hanno a partire da alcuni scritti risalenti alla seconda metà del III secolo, in cui il vescovo della Cilicia Eleno viene indicato come governante di alcune diocesi suffraganee, a conferma del fatto che la sede di Tarso (capitale della Cilicia) doveva essere una sede vescovile metropolitana.
Il nome di un altro vescovo di Tarso, Teodoro, compare negli atti del Concilio di Nicea del 325. Una personalità importante per la diocesi fu il vescovo Diodoro, che pose fine ad una controversia avuta tra il predecessore Silvano e gli ariani dopo essere stato esiliato dall'imperatore Aurelio Valerio Valente.
Verso la fine del VII secolo si interrompe la cronotassi dei vescovi, a causa della dominazione araba, che durera fino al X secolo. Nell'XI secolo verrà ripristinata la sede episcopale, con l'erezione della chiesa di San Paolo, che probabilmente ne fu la cattedrale. Fu invece definitivamente smantellata dopo il sacco da parte degli arabi nel XIII secolo e la presa da parte dei mamelucchi (1359).
Oggi Tarso sopravvive come sede arcivescovile titolare, pur essendo la sede vacante dalla nomina dell'ultimo arcivescovo titolare, Luigi Raimondi, a cardinale il 5 marzo 1973.
Cronotassi degli arcivescovi titolari
- Guglielmo † (? deceduto)
- Niccolò † (5 giugno 1299 - ?)
- Servus Dei † (? deceduto)
- Giovanni, O.S.Io.Hier. † (28 aprile 1303 - ? deceduto)
- Daniele di Terdona, O.F.M. † (22 giugno 1311 - ?)
- Omodeo † (menzionato il 15 giugno 1328)
- Antonio di Biblo † (3 settembre 1344 - ? deceduto)
- Bartolomeo di Tarso, O.F.M. † (28 febbraio 1358 - ? deceduto)
- Ponzio † (20 maggio 1358 - ? deceduto)
- Giovanni Ponherii, O.F.M. † (26 ottobre 1366 - ? deceduto)
- Giuliano Ettore de Pisis, O.F.M. † (17 maggio 1396 - dopo il 1403)
- Jean Petit † (23 febbraio 1407 - ?)
- Diego de Anaya Maldonado † (7 gennaio 1433 - 25 febbraio 1435 nominato arcivescovo di Siviglia)
- Henry d'Avangour † (2 settembre 1446 - ?)
- Dionisio † (? deceduto)
- Galesio † (10 febbraio 1447 - ?)
- Tommaso de Sur, O.F.M. † (17 giugno 1449 - 16 febbraio 1460 nominato vescovo di Tarantasia)
- Obertino di Montecalerio, O.F.M. † (6 febbraio 1460 - ?)
- Juan de Dios, O.Carm. † (20 giugno 1484 - ?)
- Suero † (4 febbraio 1495 - dopo il 1509 deceduto)
- Pietro † (? deceduto)
- Jean Albriga † (21 dicembre 1497 - ?)
- Santiago Álvarez, O.S.A. † (4 agosto 1514 - ?)
- Miguel Manriquez, O.S.A. † (4 agosto 1536 - ?)
- Guglielmo, O.P. † (9 settembre 1539 - ?)
- Francesco Monaldi † (11 maggio 1552 - ?)
- Jean Faber, O.P. † (9 marzo 1594 - ? deceduto)
- François Boyvin de Péricard † (12 dicembre 1611 - 26 febbraio 1613 succeduto vescovo di Évreux)
- Henri Boyvin de Péricard † (3 agosto 1616 - 12 febbraio 1636 deceduto)
- Carlo Rossetti † (16 settembre 1641 - 13 luglio 1643 nominato arcivescovo, titolo personale, di Faenza)
- Giulio Rospigliosi † (14 marzo 1644 - 20 giugno 1667 eletto papa con il nome di Clemente IX)
- Carlo Roberti † (2 dicembre 1658 - 18 luglio 1667 nominato cardinale presbitero di Santa Maria in Ara Coeli)
- Francesco Maria Febei † (1667 - 1680 deceduto)
- ...
- Michelangelo Conti † (13 giugno 1695 - 28 gennaio 1709 nominato arcivescovo, titolo personale, di Osimo)
- Giovanni Battista Bussi † (25 giugno 1706 - 19 febbraio 1710 nominato arcivescovo, titolo personale, di Ancona e Numana)
- Gerolamo Archinto † (1º ottobre 1710 - 22 ottobre 1712 deceduto)
- Gaetano de' Cavalieri † (23 marzo 1722 - 10 ottobre 1738 deceduto)
- Ferdinando Maria de Rossi † (20 luglio 1739 - 1º febbraio 1751 nominato Patriarca titolare di Costantinopoli)
- Gennaro Guglielmini † (5 luglio 1751 - 20 marzo 1760 deceduto)
- Guido Calcagnini † (4 febbraio 1765 - 20 maggio 1776 nominato arcivescovo, titolo personale, di Osimo e Cingoli)
- Carlo Camuzi † (15 luglio 1776 - 2 aprile 1781 nominato patriarca titolare di Antiochia)
- Isidoro Sanchez de Luna, O.S.B. † (18 luglio 1783 - ?)
- Karl Theodor von Dalberg † (10 marzo 1788 - 17 gennaio 1800 succeduto vescovo di Costanza)
- Pietro Ostini † (9 aprile 1827 - 11 luglio 1836 nominato arcivescovo, titolo personale, di Jesi)
- Fabio Maria Asquini † (2 ottobre 1837 - 22 gennaio 1844 nominato Patriarca titolare di Costantinopoli)
- Paolo Polidori † (22 gennaio 1844 - 23 aprile 1847 deceduto)
- Antonio Benedetto Antonucci † (25 luglio 1844 - 5 settembre 1851 nominato arcivescovo, titolo personale, di Ancona e Numana)
- Antonio Saverio De Luca † (22 dicembre 1853 - 16 marzo 1863 nominato cardinale presbitero dei Santi Quattro Coronati)
- Arsenio Avak-Wartan Angiarakian † (17 luglio 1865 - ?)
- Domenico Sanguigni † (15 giugno 1874 - 19 settembre 1879 nominato cardinale presbitero di Santa Pudenziana)
- San Zygmunt Szczęsny Feliński † (15 marzo 1883 - 17 settembre 1895 deceduto)
- Nicola Averardi † (10 dicembre 1895 - 11 marzo 1924 deceduto)
- Alexis-Henri-Marie Lépicier, O.S.M. † (22 maggio 1924 - 19 dicembre 1927 nominato cardinale presbitero di Santa Susanna)
- Pietro Ciriaci † (15 febbraio 1928 - 12 gennaio 1953 nominato cardinale presbitero di Santa Prassede)
- Luigi Raimondi † (24 dicembre 1953 - 5 marzo 1973 nominato cardinale diacono dei Santi Biagio e Carlo ai Catinari)
Fonti | |
| |
Collegamenti esterni | |
|