Virgilio Rosario




Virgilio Rosario Cardinale | |
---|---|
![]() | |
Età alla morte | 60 anni |
Nascita | Spoleto 1499 |
Morte | Roma 22 maggio 1559 |
Sepoltura | Basilica di Santa Maria sopra Minerva (Roma) |
Ordinazione presbiterale | in data sconosciuta |
Nominato vescovo | 27 agosto 1554 da papa Giulio III |
Consacrazione vescovile | 24 febbraio 1555 dal card. Giovanni Michele Saraceni |
Creato Cardinale |
15 marzo 1557 da Paolo IV (vedi) |
Cardinale per | 2 anni, 2 mesi e 7 giorni |
Incarichi ricoperti | |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Virgilio Rosario (Spoleto, 1499; † Roma, 22 maggio 1559) è stato un cardinale e vescovo italiano.
Cenni biografici
Nato a Spoleto, terzo figlio di Pierantonio Rosario. Il suo cognome è anche elencato come Rosari.
Formazione e ministero sacerdotale
Ha conseguito il dottorato in utroque iure, diritto canonico e civile.
Ordinato sacerdote (nessuna informazione trovata). Rettore di una parrocchia. Abate commendatario di Santa Maria Rotonda, Napoli. Si trasferì a Roma e gli fu assegnato un canonicato nella Collegiata di Santa Maria ai Martiri, detta la Rotonda.
Episcopato
Eletto vescovo di Ischia il 27 agosto 1554. Consacrato il 24 febbraio 1555 nella Cappella Sistina a Roma dal cardinale Giovanni Michele Saraceni, coadiuvato da Ascanio Ferreri(ch), già vescovo di Montepeloso, e da Fabio Mirto Frangipani(ch), vescovo di Caiazzo.
Cardinalato
Creato cardinale presbitero nel concistoro del 15 marzo 1557, ricevette la berretta rossa e il titolo di San Simeone Profeta il 24 marzo 1557. Vicario generale perpetuo di Roma, 1558-1559. Membro della commissione di quattro cardinali incaricata di giudicare la causa del cardinale Giovanni Girolamo Morone.
Morte
Morto il 22 maggio 1559, alle 22, improvvisamente, soffocato nel suo stesso sangue dalla rottura di una vena del petto, nel Palazzo Apostolico di Roma. Sepolto nel chiesa di Santa Maria sopra Minerva di Roma.
Genealogia episcopale
![]() |
Per approfondire, vedi la voce genealogia episcopale |
- Cardinale Guillaume d'Estouteville, O.S.B.Clun.
- Papa Sisto IV
- Papa Giulio II
- Cardinale Raffaele Sansone Riario
- Papa Leone X
- Papa Clemente VII
- Cardinale Antonio Sanseverino, O.S.Io.Hieros.
- Cardinale Giovanni Michele Saraceni
- Cardinale Virgilio Rosario
Successione degli incarichi
Predecessore: | Vescovo di Ischia | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Francisco Gutiérrez | 27 agosto 1554 - 22 maggio 1559 | Filippo Geri |
Predecessore: | Vicario generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Pietro De Petris | 6 luglio 1555 - 22 maggio 1559 | Giacomo Savelli |
Predecessore: | Cardinale presbitero di San Simeone Profeta | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giacomo Puteo | 24 marzo 1557 - 22 maggio 1559 | Bernardo Salviati |
Collegamenti esterni | |
| |
Voci correlate | |
- Vescovi di Ischia
- Vicari generali di sua Santità per la città di Roma e Distretto
- Cardinali presbiteri di San Simeone Profeta
- Presbiteri italiani del XVI secolo
- Italiani del XVI secolo
- Presbiteri del XVI secolo
- Presbiteri per nome
- Vescovi consacrati nel 1555
- Vescovi italiani del XVI secolo
- Vescovi del XVI secolo
- Vescovi per nome
- Vescovi consacrati da Giovanni Michele Saraceni
- Concistoro 15 marzo 1557
- Cardinali italiani del XVI secolo
- Cardinali del XVI secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Paolo IV
- Biografie
- Cardinali italiani
- Vescovi italiani
- Nati nel 1499
- Nati nel XVI secolo
- Morti nel 1559
- Morti il 22 maggio