Basilica dei Santi Cosma e Damiano (Roma)




Basilica dei Santi Cosma e Damiano | |
---|---|
![]() | |
Roma, Basilica dei Santi Cosma e Damiano | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | Roma |
Comune | ![]() |
Diocesi | Roma Vicariatus Urbis |
Religione | Cattolica |
Indirizzo | Via dei Fori Imperiali 1 - 00186 Roma |
Telefono | +39 06 6920441 |
Oggetto tipo | Chiesa |
Oggetto qualificazione | basilicale |
Dedicazione | Santi Cosma e Damiano |
Sigla Ordine qualificante | T.O.R. |
Fondatore | papa Felice IV |
Data fondazione | VI secolo |
Inizio della costruzione | VI secolo |
Strutture preesistenti | Foro di Vespasiano |
Coordinate geografiche | |
![]() |
La Basilica dei Santi Cosma e Damiano è una delle chiese di Roma, situata nel rione Campitelli, dedicata ai due fratelli greci, medici e martiri, santi Cosma e Damiano, è stata eretta nel Foro di Vespasiano, conosciuto anche come Foro della Pace.
La basilica attualmente è luogo sussidiario di culto della Parrocchia di San Marco Evangelista al Campidoglio. È, inoltre, sede del titolo cardinalizio di Santi Cosma e Damiano.
Storia
La basilica fu costruita riadattando un paio di ambienti del Tempio della Pace, a cui si accedeva dal lato del Foro Romano tramite un atrio di ingresso a pianta circolare, già trasformato da Massenzio in un mausoleo-tempio che, secondo una tradizione medievale messa in dubbio dal molti, era dedicato al proprio figlio divinizzato, morto prematuramente (tempio del Divo Romolo).
Il tempio venne donato da Teodorico il Grande re degli Ostrogoti, e da sua figlia Amalasunta nel 527 a papa Felice IV, insieme alla biblioteca del Foro della Pace e il papa unì i due edifici per formare una basilica dedicata ai due santi medici, anche in contrasto con l'antico culto dei Dioscuri, Castore e Polluce, che erano stati venerati sino alla chiusura nel vicino tempio situato nel Foro Romano.
Nel IX secolo vennero collocati nella chiesa i busti dei santi Marco e Marcello, che vennero riscoperti nel 1583 durante il pontificato di Papa Gregorio XIII.
Nel 1512 la chiesa fu concessa al Terzo Ordine Regolare di San Francesco (T.O.R.), che tuttora la officia.
Nel 1632 papa Urbano VIII ordinò il restauro della basilica. Il lavoro, progettato da Orazio Torriani e diretto da Luigi Arrigucci, consisté nel rialzamento di ben 7 m del livello del terreno, che fu quindi portato alla quota del Campo Vaccino (il Foro Romano), in modo da evitare infiltrazioni d'acqua. L'antico pavimento della basilica è tutt'oggi visibile nella "chiesa inferiore", costituita negli spazi originari attualmente interrati.
Nel 1947 la vecchia entrata attraverso il cosiddetto tempio di Romolo venne chiusa e sostituita da un nuovo ingresso realizzato su via dei Fori Imperiali. Contemporaneamente lo stesso tempio di Romolo fu ripristinato nello stato di epoca romana.
Descrizione
Vicino alla nuova entrata del complesso ci sono due stanze, con la pavimentazione marmorea originale del Foro della Pace ed il muro su cui erano affisse le 150 lastre di marmo che componevano la Forma Urbis Romae. Oltre mille frammenti delle lastre furono rinvenute in periodo rinascimentale ed in alcuni casi furono copiate in Vaticano.
La pianta della basilica venne concepita in accordo con le norme della Controriforma: una singola navata, con tre cappelle per lato, ed una grande abside, che ora risulta fuori misura per via del restauro eseguito nel XVII secolo: l'arco posto in fondo alla chiesa risulta ora molto più piccolo di ciò che era un tempo.
L'abside è decorato con mosaici romano-bizantini rappresentanti
- Gesù Cristo, san Pietro, san Paolo, santi Cosma e Damiano, san Teodoro e il papa Felice IV con in mano il modellino di una chiesa.
Galleria fotografica
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|
Suggerimenti
- Tutti i beni architettonici
- Beni architettonici in Italia
- Beni architettonici del Lazio
- Beni architettonici del VI secolo
- Beni architettonici dedicati ai Santi Cosma e Damiano
- Chiese in Italia
- Chiese per nome
- Chiese di Roma
- Chiese del VI secolo
- Chiese del Lazio
- Roma
- Chiese dedicate ai Santi Cosma e Damiano
- Santi Cosma e Damiano
- Basiliche in Italia
- Basiliche per nome
- Basiliche di Roma
- Basiliche del VI secolo
- Basiliche del Lazio
- Basiliche dedicate ai Santi Cosma e Damiano
- Diocesi di Roma
- Chiese titolari di Roma
- Basiliche minori
- Basiliche minori di Roma
- Chiese di Roma - Rione X Campitelli