Alexandre de Bucy




Alexandre de Bucy Vescovo | |
---|---|
Alexandre de Bucy[1] | |
Incarichi attuali | |
Vescovo di Agen | |
Età attuale | 54 anni |
Nascita | Neuilly-sur-Seine 11 agosto 1970 |
Appartenenza | Diocesi di Versailles |
Ordinazione presbiterale | 29 giugno 1997 dal Vescovo Jean-Charles Jacques Clovis Marcel Thomas |
Nominato vescovo | 22 maggio 2024 da papa Francesco |
Consacrazione vescovile | 1º settembre 2024 dall'arc. Jean-Paul James |
Alexandre de Bucy (Neuilly-sur-Seine, 11 agosto 1970) è un vescovo francese.
Biografia
Alexandre de Bucy è nato il l'11 agosto 1970 a Neuilly-sur-Seine (Diocesi di Nanterre, Francia).
Formazione e ministero sacerdotale
Dopo essersi trasferito al Pontificio Seminario Francese di Roma, ha frequentato gli studi di Filosofia e Teologia presso il Pontificia Università Gregoriana.
È stato ordinato sacerdote il 29 giugno 1997, incardinandosi per la Diocesi di Versailles.
Ha ricoperto i seguenti incarichi e svolto ulteriori studi: Licenza in Teologia Patristica presso il Pontificio Istituto Patristico Augustinianum di Roma (1999); Vicario Parrocchiale di Saint-Jean-Baptiste du Val Fourré e di Sainte-Anne de Gassicourt a Mantes-la-Jolie (1999-2002); Parroco di Saint-Martin e di Notre-Dame du Val di Sartrouville e Cappellano della Gioventù Operaia di Francia (2002-2010); Sacerdote fidei donum in Mali, nella Diocesi di San (2010-2016); Parroco di Saint-Gratien e di Enghien-les-Bains, Diocesi di Pontoise (dal 2016); Decano di Enghien-Montmorency (dal 2022); Delegato Episcopale per il Diaconato permanente di Pontoise (dal 2023).
Ministero episcopale
Il 22 maggio 2024 papa Francesco lo ha nominato Vescovo della Diocesi di Agen (Francia).[2]
Genealogia episcopale
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale |
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Santorio
- Cardinale Girolamo Bernerio, O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
- Papa Benedetto XIII
- Papa Benedetto XIV
- Papa Clemente XIII
- Cardinale Marcantonio Colonna
- Cardinale Giacinto Sigismondo Gerdil, B.
- Cardinale Giulio Maria della Somaglia
- Cardinale Carlo Odescalchi, S.J.
- Vescovo Eugène de Mazenod, O.M.I.
- Cardinale Joseph Hippolyte Guibert, O.M.I.
- Cardinale François-Marie-Benjamin Richard de la Vergne
- Vescovo Marie-Prosper-Adolphe de Bonfils
- Cardinale Louis-Ernest Dubois
- Cardinale Pierre-Marie Gerlier
- Vescovo Jean-Paul-Marie Vincent
- Arcivescovo François de Sales Marie Adrien Saint-Macary
- Arcivescovo Jean-Paul James
- Vescovo Alexandre de Bucy
Successione degli incarichi
Predecessore: | Vescovo di Agen | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Hubert Marie Michel Marcel Herbreteau | dal 22 maggio 2024 | in carica |
Note | |