Gabriele Paleotti




Gabriele Paleotti Cardinale | |
---|---|
![]() | |
Età alla morte | 74 anni |
Nascita | Bologna 4 ottobre 1522 |
Morte | Roma 23 luglio 1597 |
Sepoltura | Cattedrale di San Pietro (Bologna) |
Ordinazione presbiterale | Basilica di Santa Maria Maggiore (Roma), 9 febbraio 1566 da card. arc. Carlo Borromeo |
Consacrazione vescovile | Basilica di Santa Maria Maggiore (Roma), 10 febbraio 1566 dal card. arc. Carlo Borromeo |
Creato Cardinale |
12 marzo 1565 da Pio IV (vedi) |
Cardinale per | 32 anni, 4 mesi e 11 giorni |
Incarichi ricoperti |
|
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Gabriele Paleotti (Bologna, 4 ottobre 1522; † Roma, 23 luglio 1597) è stato un cardinale e arcivescovo italiano.
Cenni biografici
Nato a Bologna il 4 ottobre 1522. Secondo dei cinque figli di Alessandro Paleotti e Gentile della Volpe, fu Battezzato il 12 ottobre 1522 nella cattedrale di San Pietro a Bologna. Lontano parente di Alfonso Paleotti(ch), suo successore alla carica di arcivescovo di Bologna.
Formazione e attività prelatizia
Studiò all'Università di Bologna, dove ottenne il dottorato in utroque iure, diritto civile il 14 maggio 1546 e diritto canonico il 23 ottobre 1546.
Professore ordinario di diritto civile presso l'Università di Bologna. Canonico del capitolo della cattedrale di Bologna, 1549-1555. Avvocato di camera del Senato bolognese, 1552. Uditore della Sacra Rota Romana, 18 marzo 1556. Consigliere canonico nel Concilio di Trento nel 1562. Nominato da Papa Pio IV per accompagnare e assistere i cardinali legati nei lavori del Concilio di Trento. Dopo il concilio fu nominato membro di una commissione di cardinali e prelati che divenne poi la Congregazione del Concilio.
Cardinalato
Fu creato cardinale nel concistoro del 12 marzo 1565, ricevette la berretta rossa e il titolo dei Santi Nereo ed Achilleo il 15 maggio 1565. Optò per il titolo dei Santi Giovanni e Paolo, il 7 settembre 1565.
Episcopato
Eletto vescovo di Bologna nel 1566, e durante il suo episcopato Bologna fu eretta nel 1582 in arcivescovato. Nel 1589 divenne cardinale vescovo di Albano e l'anno seguente di Sabina. Nelle sue diocesi attuò la riforma tridentina. Fu autore d'un trattato giuridico De nothis spuriisque filiis[1] del 1550, d'un diario sui tempi del concilio, e d'un De bono senectutis[2] del 1595
Conclavi
Il cardinale Paleotti partecipò a tutti i conclavi che ebbero luogo durante il suo periodo di cardinalato:
- conclave del 1565-1566, che elesse papa Pio V
- Conclave del 1572, che elesse papa Gregorio XIII
- Conclave del 1585, che elesse papa Sisto V
- Conclave del settembre 1590, che elesse papa Urbano VII
- Conclave dell'ottobre-dicembre 1590, che elesse papa Gregorio XIV
- Conclave del 1591, che elesse papa Innocenzo IX
- Conclave del 1592, che elesse papa Clemente VIII
Sacerdozio
Ordinato sacerdote il 9 febbraio 1566 nella patriarcale basilica liberiana di Roma, dal cardinale Carlo Borromeo. Fu consacrato vescovo, domenica 10 febbraio 1566 nella stessa patriarcale basilica liberiana, Roma, dal cardinale Carlo Borromeo, assistito dal cardinale Marcantonio Colonna e dal cardinale Guido Luca Ferrero, vescovo di Vercelli.
Optò per il titolo di Santi Silvestro e Martino ai Monti, il 4 luglio 1572. Promosso arcivescovo quando la sede di Bologna fu elevata al rango di arcidiocesi metropolitana, il 10 dicembre 1582. Optò per il titolo di San Lorenzo in Lucina l'11 maggio 1587. Cardinale protopresbitero. Optò per l'ordine dei vescovi e per la sede suburbicaria di Albano, conservando la sede di Bologna, 8 novembre 1589. Optò per la sede suburbicaria di Sabina il 20 marzo 1591.
Genealogia episcopale
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale |
- Cardinale Giovanni Antonio Serbelloni
- Cardinale San Carlo Borromeo
- Cardinale Gabriele Paleotti
Successione degli incarichi
Predecessore: | Cardinale presbitero dei Santi Nereo e Achilleo | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Luigi d'Este 1562 - 1564 |
15 maggio - 7 settembre 1565 | vacante fino al 1588 |
Predecessore: | Cardinale presbitero dei Santi Giovanni e Paolo | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Alfonso Carafa 1560 - 1565 |
7 settembre 1565 - 5 luglio 1572 | Nicolas de Pellevé 1572 - 1584 |
Predecessore: | Vescovo di Bologna | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Ranuccio Farnese Vescovo |
1566 - 1582 | Gabriele Paleotti Arcivescovo |
Predecessore: | Arcivescovo di Bologna | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
fu primo arcivescovo | 1582 - 1597 | Alfonso Paleotti Arcivescovo |
Predecessore: | Cardinale presbitero dei Santi Silvestro e Martino ai Monti | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Gaspar Cervantes de Gaete 1570 - 1572 |
1572 - 1587 | William Allen 1587 - 1594 |
Predecessore: | Cardinale presbitero di San Lorenzo in Lucina | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Marcantonio Colonna juniore 1586 - 1587 |
1587 - 1589 | Michele Bonelli O.P. 1589 - 1591 |
Predecessore: | Cardinale protopresbitero | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Marcantonio Colonna juniore | 1587-1589 | Michele Bonelli |
Predecessore: | Cardinale vescovo di Albano | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Prospero Santacroce 2 marzo - 2 ottobre 1591 |
8 novembre 1589 - 20 marzo 1591 | Michele Bonelli O.P. 1591 - 1598 |
Predecessore: | Cardinale vescovo di Sabina | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Tolomeo Gallio 1589 - 1591 |
20 marzo 1591 - 23 luglio 1597 | Ludovico Madruzzo 1597 - 1600 |
Note | |
| |
Bibliografia | |
| |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
- Uditori della Rota Romana
- Cardinali presbiteri dei Santi Nereo e Achilleo
- Cardinali presbiteri dei Santi Giovanni e Paolo
- Vescovi di Bologna
- Cardinali presbiteri dei Santi Silvestro e Martino ai Monti
- Cardinali presbiteri di San Lorenzo in Lucina
- Cardinali vescovi di Albano
- Cardinali vescovi di Sabina-Poggio Mirteto
- Presbiteri ordinati nel 1566
- Presbiteri italiani del XVI secolo
- Italiani del XVI secolo
- Presbiteri del XVI secolo
- Presbiteri per nome
- Vescovi consacrati nel 1566
- Vescovi italiani del XVI secolo
- Vescovi del XVI secolo
- Vescovi per nome
- Presbiteri ordinati da Carlo Borromeo
- Vescovi consacrati da Carlo Borromeo
- Concistoro 12 marzo 1565
- Cardinali italiani del XVI secolo
- Cardinali del XVI secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Pio IV
- Biografie
- Arcivescovi per nome
- Cardinali italiani
- Arcivescovi italiani
- Nati nel 1522
- Nati il 4 ottobre
- Nati nel XVI secolo
- Morti nel 1597
- Morti il 23 luglio