Antonio Lusuardi

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Antonio Lusuardi, Servi della Chiesa
Presbitero
[[File:{{{stemma}}}|120px]]
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte 90 anni
Nascita Meletole di Castelnuovo di Sotto
20 luglio 1932
Morte Montecchio
26 febbraio 2023
Sepoltura
Conversione
Appartenenza Servi della Chiesa
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale Basilica di Santa Maria Assunta (Alcamo), 11 giugno 1991
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Creato
Cardinale
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Antonio Lusuardi (Meletole di Castelnuovo di Sotto, 20 luglio 1932; † Montecchio, 26 febbraio 2023) è stato un presbitero italiano, appartenente ai Servi della Chiesa.

Biografia

Nei Servi della Chiesa

Nato a Meletole di Castelnuovo di Sotto (Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla, è entrato il 4 novembre 1944 nei Servi della Chiesa di Don Dino Torreggiani a Novellara; ha fatto la Professione religiosa nel 1950. Ha collaborato a lungo con Don Dino nei vari settori dell'apostolato laicale nelle Comunità di Reggio Emilia, Guastalla, Scandicci, Pian Paradiso di Civita Castellana (Viterbo), Napoli ed Alcamo. Nella cittadina alcamese si è adoperato nei vari servizi fra i Servi e le Serve di Alcamo dove è rimasto per ben 55 anni, dal 1959 al 2014, prima come Sacrestano, poi come Lettore e Accolito, nel 1973.

L'11 giugno 1978 è stato ordinato, primo in Sicilia, diacono permanente; in seguito, come rappresentante dei diaconi permanenti, ha fatto parte del Consiglio per le Vocazioni della Regione ecclesiastica Siciliana per 5 anni.

Ministero pastorale

Nel 1991, dopo l'ordinazione sacerdotale, è divenuto assistente spirituale della Comunità dei Neo-Catecumenali della Basilica di Santa Maria Assunta, dell'Ospedale di San Vito e Santo Spirito e Cappellano del Carcere di Alcamo.

Nel 2009 è stato nominato Canonico della Collegiata della Basilica di Santa Maria Assunta, Chiesa Madre di Alcamo. Il 21 giugno 2014, Festa della Madonna dei Miracoli di Alcamo, gli è stata conferita la Cittadinanza onoraria alcamese; nello stesso anno ha fatto ritorno a Reggio Emilia, dove è stato quiescente nella Casa del Clero San Giuseppe a Montecchio.

Rettorato

Nel 1996, a seguito della morte di Don Franco Sacchini, anche lui Servo della Chiesa, gli è succeduto nella carica di Rettore del Santuario di Maria Santissima dei Miracoli. A lui si devono diversi lavori di restauro effettuati nel Santuario, l'acquisto e la posa delle nuove campane in bronzo, la collocazione nel giardino della statua di San Giuseppe realizzata dall'architetto Vincenzo Settipani. Sono stati pure collocati due mosaici, opera di Gaetano Costa: quello sulla porta della facciata principale raffigura la Madonna dei Miracoli, e l'altro, sulla facciata laterale della chiesa, il ritrovamento prodigioso dell'icona miracolosa.

Inoltre, Don Antonio ha modificato il Presbiterio, facendovi realizzare tre opere in marmo: l'altare, l'ambone e Sede, tutte realizzate dallo stesso architetto Settipani. Hanno contribuito finanziariamente il Gruppo Femminile e i numerosi fedeli devoti alla Madonna dei Miracoli.

Morte

Don Antonio è scomparso il 26 febbraio 2023, all'età di 91 anni, nell'ospedale di Montecchio in Emilia Romagna. Era ospite presso la Casa del Clero San Giuseppe a Montecchio.

Opere

Don Antonio ha pubblicato alcune opere che valorizzano figure che hanno lasciato un segno nella storia dei Servi della Chiesa, soprattutto ad Alcamo, e che hanno testimoniato la propria fedeltà alla Santa Chiesa. Ecco i titoli:

  • Presenza ecclesiale nella vita sociale alcamese, dalla fine dell'800 ad oggi, ottobre 1982. Tesina discussa presso la Pontificia Università Lateranense Ut Unum Sint
  • Una vita per servire: Don Dino Torreggiani, Arti Grafiche Campo, Alcamo, 2010
  • I Santi Diaconi del Cristo Servo, raccolta biografica, gennaio 2016
  • Gli addetti al Culto, (con Don Mario Pini), ediz. E.Lui, 2022.
Voci correlate
Collegamenti esterni