Juan de Vera

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Juan de Vera
Cardinale
Stemma Juan de Vera.jpg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

Cardenal Juan Vera.jpg

Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 53 anni
Nascita Alzira
25 novembre 1453
Morte Roma
4 maggio 1507
Sepoltura Basilica di Sant'Agostino in Campo Marzio (Roma)
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale non si hanno informazioni
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile non si hanno informazioni
Consacrazione vescovile [[ ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: operatore < inatteso.
(vedi)
Creato
Cardinale
28 settembre 1500 da Alessandro VI (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per 6 anni, 7 mesi e 6 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Juan de Vera anche Juan Vera (Alzira, 25 novembre 1453; † Roma, 4 maggio 1507) è stato un cardinale e arcivescovo spagnolo.

Cenni biografici

Nacque a Alzira nell'arcidiocesi di Valencia; dopo essersi addottorato In utroque iure divenne canonico della cattedrale di Valencia. Fu chiamato a Roma da Rodrigo Borgia (futuro papa Alessandro VI), per fare da precettore al figlio Cesare Borgia. Quando questi divenne arcivescovo di Valencia il de Vera ne divenne il suo vicario. L'11 ottobre 1499 prese possesso della sede di Valencia in nome del suo nuovo titolare Juan de Borja Lanzol de Romaní el menor, che l'aveva ricevuta dopo la secolarizzazione di Cesare.

Episcopato e cardinalato

Fu nominato arcivescovo di Salerno nel 1500 e mantenne questa carica per il resto della sua vita.

In seguito, Papa Alessandro VI lo elevò al rango di cardinale presbitero del titolo di Santa Balbina nel concistoro del 28 settembre 1500. Dei dodici nuovi cardinali, quattro erano parenti del Pontefice, e il Vera era il più lontano nei legami famigliari.

Prima di ricevere il titolo di cardinale di Santa Balbina, fu scelto come uno dei tre legati a latere che dovevano raccogliere fondi per la crociata antiturca che si stava preparando. L'arcivescovo di Salerno ottenne la legazione in Francia, Inghilterra, Portogallo e nei regni di Castiglia e Aragona, ma il malcontento dei Re cattolici finì per vanificare una missione che probabilmente non si realizzò mai.

Alessandro VI lo inviò allora in Romagna, da poco occupata dalle truppe di Cesare, e il 5 dicembre il cardinale fu ricevuto a Forlì dal suo ex discepolo con grandi segni di apprezzamento. Nel febbraio del 1501 si trasferì nella Marca anconitana, con l'incarico di prendere possesso delle città di Fano e Pesaro che il papa aveva appena concesso a Cesare.

Nel mese di luglio ricevette il giuramento del consiglio di Fano e la nomina a governatore e vicario perpetuo della città. Era il premio che il duca elargiva al suo precettore, come continuava a chiamarlo, di cui continuava a sollecitare i consigli in materia di governo, preferendo la sua opinione a quella del luogotenente generale di Romagna.

Partecipò al primo conclave del 1503, che elesse papa Pio III e al secondo conclave del 1503, che elesse papa Giulio II. Dal 1502 al 1504 fu canonico della cattedrale di Burgos. Camerlengo del Sacro Collegio dei Cardinali nell'anno 1504-1505. Nel 1504 fu nominato priore della collegiata di San Pedro de Fraga, Léria, e parroco di Badieles, Saragozza.

Nel 1505 ottenne l'amministrazione della sede di León; poiché il papa lo aveva nominato senza il consenso del re Ferdinando II d'Aragona, de Vera, temendo l'ira del re, rifiutò di accettare l'incarico; in un primo momento, il re confiscò le rendite e i benefici del cardinale ma in seguito, rendendosi conto che la nomina non era stata accettata, offrì al vescovo la sede di León se si fosse occupato degli affari reali presso la curia romana. Nuove difficoltà sorsero per il cardinale quando il principe Filippo il Bello si oppose alla sua nomina a León e il cardinale morì prima che la questione fosse risolta senza aver preso possesso di quella sede.

Rimase quindi a Roma dove negli ulti anni di vita svolse varie mansioni a favore dei Re Cattolici, presso la curia romana.

Morte

Il cardinale di Salerno morì a Roma il 4 maggio 1507 e fu sepolto nella basilica romana di Sant'Agostino in Campo Marzio.

Successione degli incarichi

Predecessore: Arcivescovo metropolita di Salerno Successore: ArchbishopPallium PioM.svg
Ottaviano Bentivoglio[1] 10 luglio 1500 - 4 maggio 1507 Federigo Fregoso I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Ottaviano Bentivoglio[1] {{{data}}} Federigo Fregoso
Predecessore: Cardinale presbitero di Santa Balbina Successore: CardinalCoA PioM.svg
Juan Margarit i Pau 5 ottobre 1500 - 4 maggio 1507 Francisco Jiménez de Cisneros, O.F.M. I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Juan Margarit i Pau {{{data}}} Francisco Jiménez de Cisneros, O.F.M.
Predecessore: Legato apostolico della Marca Anconitana Successore: Emblem Holy See.svg
Giovanni Battista Orsini 5 ottobre 1500 - 5 ottobre 1502 Alessandro Farnese I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giovanni Battista Orsini {{{data}}} Alessandro Farnese
Predecessore: Camerlengo del Collegio Cardinalizio Successore: Emblem Holy See.svg
Francesco Borgia 1º gennaio 1504 - 1º dicembre 1505 Antonio Trivulzio seniore, O.C.R.S.A. I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Francesco Borgia {{{data}}} Antonio Trivulzio seniore, O.C.R.S.A.
Predecessore: Amministratore apostolico di León Successore: BishopCoA PioM.svg
Francisco Desprats
(vescovo)
14 maggio 1505 - 4 maggio 1507 Francesco Alidosi I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Francisco Desprats
(vescovo)
{{{data}}} Francesco Alidosi
Note
  1. (EN) Archbishop Ottaviano Bentivoglio † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
Bibliografia
  • (ES) Juan Vera su historia-hispanica.rah.es. URL consultato il 2024-11-24