Robert Guibé

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Robert Guibé
Cardinale
Stemma Robert Guibé.png
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

[[File:|250px]]

Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 53 anni
Nascita Vitré
1460
Morte Roma
9 novembre 1513
Sepoltura cattedrale di Rennes
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale non si hanno informazioni
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo 16 maggio 1483 da papa Sisto IV
Nominato arcivescovo 22 luglio 1506 da papa Giulio II
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
1º dicembre 1505 da Giulio II (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per 7 anni, 11 mesi e 8 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di - class="hiddenStructure noprint"
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Robert Guibé (Vitré, 1460; † Roma, 9 novembre 1513) è stato un cardinale e vescovo francese.

Cenni biografici

Robert Guibé nacque a Vitré intorno al 1460, figlio di Adanet Guibé e Olive Laudais.

Nel 1475 divenne cantore del capitolo della cattedrale di Dol. Divenne arcidiacono della Basilica del Santissimo Salvatore a Dinan nel 1481.

Episcopato

Nel 1483 fu eletto vescovo di Tréguier. Il 18 agosto 1483 prestò giuramento davanti a Francesco II[1], duca di Bretagna; il duca lo inviò a Roma come capo di un'ambasciata per rendere omaggio al neoeletto papa Innocenzo VIII.

Divenne priore dell'abbazia benedettina di Santa Croce a Vitré nel 1490 e priore di Châteaugiron nel 1495. Al sinodo di Tréguier, tenutosi l'11 giugno 1495, non era ancora stato consacrato vescovo. Nel 1499, Anna di Bretagna[2] lo inviò a Roma per ottenere una bolla papale per l'elezione di Guillaume Gueguien[3] a vescovo di Nantes. Nel 1502 fu trasferito alla sede di Rennes alla morte del precedente vescovo, suo fratello Michel[4]. L'anno seguente tornò a Roma una terza volta, questa volta come ambasciatore di Luigi XI di Francia.

Cardinalato

Su raccomandazione di Anna di Bretagna, papa Giulio II nominò Guibé cardinale presbitero nel concistoro del 1º dicembre 1505. Ricevette la berretta rossa e la chiesa titolare di Sant'Anastasia il 17 dicembre seguemte.

Fu trasferito alla sede di Nantes nel 1507, occupando questa sede fino al 1511, quando si dimise in favore di un nipote. Nel 1510 divenne amministratore apostolico della sede di Amalfi e di Albi, carica che ricoprì fino alla morte. L'anno seguente divenne amministratore della sede di Vannes, occupando anche questo ufficio per il resto della sua vita.

Nel 1511 fu nuovamente ambasciatore di Luigi XI di Francia a Roma. Tuttavia, il cardinale alla fine si schierò con il papa nella sua disputa con il re. Per rappresaglia, il re si impadronì delle rendite di tutti i suoi benefici, riducendo il cardinale in povertà.

Nel 1511 divenne arciprete della Basilica di Santa Maria Maggiore. Servì come Camerlengo del Sacro Collegio dei Cardinali nel 1512 e nel 1513. Partecipò al concilio Lateranense V nel 1512.

Partecipò al conclave del 1513 che elesse papa Leone X. Il nuovo papa lo nominò legato ''a latere'' presso il Regno di Francia, con l'incarico di indurre il re francese a condannare il concilio scismatico di Pisa e di approvare come legittimo quello del Laterano; ma morì prima di partire per Parigi.

Morte

Morì a Roma il 9 novembre 1513. Fu inizialmente sepolto a Sant'Ivo dei Bretoni. Le sue spoglie furono successivamente trasferite nella cattedrale di Rennes.

Successione degli incarichi

Predecessore: Vescovo di Tréguier Successore: BishopCoA PioM.svg
Raffaele Riario
(amministratore apostolico)
16 maggio 1483 - 24 marzo 1502 Jean Calloet[5] I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Raffaele Riario
(amministratore apostolico)
{{{data}}} Jean Calloet[5]
Predecessore: Abate commendatario di Clermont Successore: Template-Abbot - Provost.svg
- 1º gennaio 1500 - 1º gennaio 1506 Filippo di Lussemburgo I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
- {{{data}}} Filippo di Lussemburgo
Predecessore: Abate commendatario di Notre-Dame-en-Saint-Melaine Successore: Template-Abbot - Provost.svg
Olivier de Broon[6]
(abate)
12 febbraio 1501 - 9 novembre 1513 Lorenzo Pucci I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Olivier de Broon[6]
(abate)
{{{data}}} Lorenzo Pucci
Predecessore: Vescovo di Rennes Successore: BishopCoA PioM.svg
Michel Guibé 24 marzo 1502 - 24 gennaio 1507 Yves Mahyeuc[7], O.P. I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Michel Guibé {{{data}}} Yves Mahyeuc[7], O.P.
Predecessore: Cardinale presbitero di Sant'Anastasia Successore: CardinalCoA PioM.svg
Antonio Trivulzio 17 dicembre 1505 - 9 novembre 1513 Antoine Bohier, O.S.B. I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Antonio Trivulzio {{{data}}} Antoine Bohier, O.S.B.
Predecessore: Abate commendatario di Saint-Gildas-de-Rhuys Successore: Template-Abbot - Provost.svg
Pierre V de Brignac
(abate)
1º gennaio 1506 - 9 novembre 1513 André Hamon[8] I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Pierre V de Brignac
(abate)
{{{data}}} André Hamon[8]
Predecessore: Abate commendatario di Saint-Victor de Marseille Successore: Template-Abbot - Provost.svg
Ogier d'Anglure[9] 27 aprile 1506 - 9 novembre 1513 Federico Sanseverino I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Ogier d'Anglure[9] {{{data}}} Federico Sanseverino
Predecessore: Vescovo di Nantes Successore: BishopCoA PioM.svg
Guillaume Guéguen[10] 24 gennaio 1507 - 30 maggio 1511 François Hamon[11] I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Guillaume Guéguen[10] {{{data}}} François Hamon[11]
Predecessore: Amministratore apostolico di Amalfi Successore: ArchbishopPallium PioM.svg
Tommaso Regolano[12]
(arcivescovo metropolita)
1º gennaio - 9 dicembre 1510 Giovanni de' Medici I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Tommaso Regolano[12]
(arcivescovo metropolita)
{{{data}}} Giovanni de' Medici
Predecessore: Amministratore apostolico di Albi Successore: BishopCoA PioM.svg
Luigi II d'Amboise
(vescovo)
30 settembre 1510 - 9 novembre 1513 Giulio de' Medici I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Luigi II d'Amboise
(vescovo)
{{{data}}} Giulio de' Medici
Predecessore: Legato apostolico di Avignone Successore: Emblem Holy See.svg
Georges I d'Amboise 25 maggio 1510 - 9 novembre 1513 François Guillaume de Castelnau-Clermont-Ludève I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Georges I d'Amboise {{{data}}} François Guillaume de Castelnau-Clermont-Ludève
Predecessore: Amministratore apostolico di Vannes Successore: BishopCoA PioM.svg
Jacques de Beaune de Semblançay[13]
(vescovo)
17 marzo 1511 - 9 novembre 1513 Lorenzo Pucci I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Jacques de Beaune de Semblançay[13]
(vescovo)
{{{data}}} Lorenzo Pucci
Predecessore: Arciprete della Basilica Liberiana di Santa Maria Maggiore Successore: Santa maria maggiore 051218-01.JPG
Pedro Luis de Borja Llançol de Romaní 4 ottobre 1511 - 9 novembre 1513 Francisco de Remolins I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Pedro Luis de Borja Llançol de Romaní {{{data}}} Francisco de Remolins
Predecessore: Camerlengo del Collegio Cardinalizio Successore: Emblem Holy See.svg
François Guillaume de Castelnau-Clermont-Ludève 29 gennaio 1512 - 9 novembre 1513 Antonio Maria Ciocchi del Monte I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
François Guillaume de Castelnau-Clermont-Ludève {{{data}}} Antonio Maria Ciocchi del Monte
Note
  1. Francesco II di Bretagna su it.wikipedia.org. URL consultato il 2024-11-24
  2. Anna di Bretagna su it.wikipedia.org. URL consultato il 2024-11-24
  3. (EN) Bishop Guillaume Guégen † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
  4. (EN) Bishop Michel Guibé † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
  5. (EN) Bishop Jean Calloet † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
  6. (FR) Olivier de Broons su fr.wikipedia.org. URL consultato il 2024-11-24
  7. (EN) Bishop Yves Mahyeuc (Mayeu), O.P. † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
  8. (FR) André Hamon su fr.wikipedia.org. URL consultato il 2024-11-24
  9. (FR) Ogier d'Anglure su fr.wikipedia.org. URL consultato il 2024-11-24
  10. (EN) Bishop Guillaume Guégen † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
  11. (EN) Bishop François Hamon † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
  12. (EN) Archbishop Tommaso Regolano † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
  13. (EN) Bishop Jacques de La Beaume † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
Collegamenti esterni