Chiesa Cattolica in Guinea

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
(Reindirizzamento da Chiesa cattolica in Guinea)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
[[Immagine:|240px]]
Anno 2009
Cristiani
Cattolici 200 mila
Ebrei
Protestanti
Anglicani
Luterani
Pentecostali/carismatici
Ortodossi
Mussulmani sunniti
Mussulmani sciiti
Altri
Animisti
Buddisti
Induisti
Lamaisti
Scintoisti
Taoisti
Sikh
Atei & agnostici
Popolazione 6 milioni
Parrocchie
Presbiteri
Seminaristi
Diaconi Permanenti
Religiosi
Religiose
Primate
Presidente della Conferenza Episcopale
Nunzio apostolico Martin Krebs
Rappresentante apostolico non residente
Codice GA
classifica

La Chiesa cattolica in Guinea è parte della Chiesa cattolica universale in comunione con il vescovo di Roma, il papa.

Storia

Il cattolicesimo giunge in Guinea tra il XVI ed il XVII secolo grazie a missionari portoghesi della vicina Guinea portoghese. Una missione vera e propria si sviluppa però solo nella seconda metà del XIX secolo, prima con i padri Spiritani, e poi con i Padri Bianchi. Nel 1897 è eretta la prefettura apostolica della Guinea francese, che diventa vicariato apostolico nel 1920. Nel 1940 è ordinato il primo sacerdote autoctono. Con l'indipendenza nasce un conflitto tra il governo locale e la chiesa cattolica, che porta nel 1967 all’espulsione dal paese di tutti i missionari stranieri, e nel 1970 alla reclusione di monsignor Raymond-Maria Tchidimbo, arcivescovo di Conakry. Nel 1992 papa Giovanni Paolo II ha fatto la visita pastorale in Guinea, dopo che nel 1986 erano stati riallacciati i rapporti diplomatici tra Guinea e Santa Sede.

Organizzazione territoriale

La Chiesa cattolica è presente sul territorio con 1 sede metropolitana e 2 diocesi suffraganee:

Statistiche

Al termine dell'anno 2007 su una popolazione di 6.787.905 abitanti si contavano 207.769 battezzati, corrispondenti al 3% del totale.[1]

Nunziatura apostolica

Per approfondire, vedi la voce Nunziatura apostolica in Guinea

Conferenza episcopale

Per approfondire, vedi la voce Conferenza Episcopale della Guinea
Note
  1. I dati statistici sono ricavati sommando i dati statistici delle singole diocesi, riportati annualmente dagli Annuari pontifici.
Bibliografia
  • Guida delle missioni cattoliche 2005, a cura della Congregatio pro gentium evangelizatione, Roma, Urbaniana University Press, 2005
Collegamenti esterni