Fernando de Sousa e Silva

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Fernando de Sousa e Silva
Cardinale
Sousa E Silva Fernando de (1712-1786).jpg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

D. Fernando de Sousa e Silva (1712-1786).png

Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 73 anni
Nascita Lisbona
5 dicembre 1712
Morte Lisbona
11 aprile 1786
Sepoltura monastero dos Jerónimos, Lisbona
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono 20 dicembre 1738
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale 10 maggio 1739
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca 1º maggio 1779 da papa Pio VI
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile
Consacrazione vescovile 30 maggio 1779 dall'arcivescovo Bernardino Muti
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
1º giugno 1778 da Pio VI (vedi)
Cardinale per
Cardinale per 7 anni, 10 mesi e 10 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Fernando de Sousa e Silva (Lisbona, 5 dicembre 1712; † Lisbona, 11 aprile 1786) è stato un cardinale e patriarca portoghese.

Cenni biografici

Nato a Lisbona, Portogallo, da una famiglia nobile. Sesto dei ventotto figli di Aleixo de Sousa da Silva e Menezes, secondo conte di Santiago de Beduído, e Leonor Maria de Menezes. Fu battezzato il 5 dicembre 1712.

Formazione e ministero sacerdotale

Ha studiato all'Università di Coimbra, dove ha conseguito la licenza in diritto canonico. Ricevette le insegne del carattere clericale il 13 aprile 1721, gli ordini minori il 17 settembre 1734 e il diaconato il 20 dicembre 1738.

Ordinato sacerdote il 10 maggio 1739. Primarius principalis del patriarcato di Lisbona, 31 luglio 1755. Nominato vicario capitolare di Lisbona su suggerimento di Sebastião José de Carvalho e Melo, marchese di Pombal, primo ministro del Portogallo, due giorni dopo la morte del cardinale Francisco de Saldanha da Gama, patriarca di Lisbona, il 1º novembre 1776. Fissò la sua residenza nel Palácio da Junqueira, Lisbona.

Cardinalato

Creato cardinale presbitero nel concistoro del 1º giugno 1778, con breve apostolico dell'11 settembre 1778, il papa gli inviò la berretta rossa con l'ablegato apostolico Mons. Francesco Serlupi, Ciambellano privato soprannumerario; non si recò mai a Roma per ricevere la berretta rossa e il titolo. Nominato patriarca di Lisbona da Maria I, regina del Portogallo, il 14 agosto 1778.

Episcopato

Eletto quarto patriarca di Lisbona il 1º marzo 1779, lo stesso giorno gli fu concesso il pallio. Scrisse la sua prima lettera pastorale ai fedeli di Lisbona il 2 aprile 1779, confessando la sua resistenza ad accettare la nomina e l'inquietudine che lo colpì quando si rese conto che sarebbe stato inutile rifiutare. Consacrato il 30 maggio 1779 nella cappella del Palácio da Junqueira. Fece il suo ingresso solenne in città il 1° giugno successivo.

Nel 1779 istituì la festa del Sacratissimo Cuore di Gesù, una particolare devozione della regina Maria I, con messa e ufficio propriamente detti. Il 20 gennaio 1780 ottenne dalla regina Maria I la fondazione del Seminario di Santarém, nell'ex casa e chiesa dei gesuiti di Nossa Senhora da Conceição. Sempre nel 1780, ridistribuì le parrocchie di Lisbona, misura necessaria dopo il devastante terremoto del 1° novembre 1755 e nel 1781 pubblicò i nuovi statuti del patriarcato. Nel 1783 concesse la licenza a quattro monache del monastero di Louriçal di diventare le fondatrici del Convento di Desagravo do Santissimo Sacramento, in Campo Santa Clara, fondato dall'infanta Maria Ana nel 1766. Il 14 marzo 1785 scrisse la sua ultima lettera pastorale dedicata principalmente alla regolamentazione del lavoro svolto la domenica e nei giorni festivi.

Morte

Morto l'11 aprile 1786, di un'apoplessia, a Lisbona. Sepolto, secondo la sua volontà, nella chiesa di Belém, nel monastero dos Jerónimos, Lisbona, senza alcuna formalità. Fu sepolto accanto al suo predecessore, il cardinale Francisco de Saldanha da Gama.

Genealogia episcopale

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce genealogia episcopale

Successione degli incarichi

Predecessore: Patriarca di Lisbona Successore: PatriarchNonCardinal PioM.svg
Francisco de Saldanha da Gama 1º maggio 1779 - 11 aprile 1786 José Francisco Miguel António de Mendonça I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Francisco de Saldanha da Gama {{{data}}} José Francisco Miguel António de Mendonça
Voci correlate