Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Francesco Ricci Presbitero
|
[[File:{{{stemma}}}|120px]]
|
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
|
al secolo {{{alsecolo}}}
|
ERRORE in "fase canonizz"
|
{{{note}}}
|
{{{motto}}}
|
|
{{{didascalia}}}
|
Titolo
|
|
Incarichi attuali
|
|
Età alla morte |
61 anni
|
Nascita
|
Faenza 29 maggio 1930
|
Morte
|
Forlì 30 maggio 1991
|
Sepoltura
|
|
Appartenenza |
|
Vestizione |
{{{V}}}
|
Vestizione |
[[{{{aVest}}}]]
|
Professione religiosa |
[[{{{aPR}}}]]
|
Ordinato diacono |
|
Ordinazione presbiterale |
{{{O}}}
|
Ordinazione presbiterale |
1955
|
Nominato amministratore apostolico |
{{{nominatoAA}}}
|
Nominato vescovo |
{{{nominato}}}
|
Nominato arcivescovo |
{{{nominatoA}}}
|
Nominato arcieparca |
{{{nominatoAE}}}
|
Nominato patriarca |
{{{nominatoP}}}
|
Nominato eparca |
{{{nominatoE}}}
|
Consacrazione vescovile |
{{{C}}}
|
Consacrazione vescovile |
[[ {{{aC}}} ]]
|
Elevazione ad Arcivescovo |
{{{elevato}}}
|
Elevazione a Patriarca |
{{{patriarca}}}
|
Elevazione ad Arcieparca |
{{{arcieparca}}}
|
Creazione a Cardinale |
{{{P}}}
|
Creazione a Cardinale
|
|
Cardinale elettore
|
|
|
Incarichi ricoperti
|
|
Creazione a pseudocardinale |
{{{pseudocardinale}}}
|
Eletto Antipapa |
{{{antipapa}}}
|
Opposto a |
{{{Opposto a}}}
|
Sostenuto da |
{{{Sostenuto da}}}
|
Scomunicato da |
|
Riammesso da da |
|
Informazioni sul papato
|
° vescovo di Roma
|
Elezione al pontificato |
{{{inizio}}} Conclave del 2013
|
Consacrazione |
{{{consacrazione}}}
|
Fine del pontificato |
{{{fine}}} (per causa incerta o sconosciuta)
|
Segretario |
{{{segretario}}}
|
Predecessore |
{{{predecessore}}}
|
Successore |
{{{successore}}}
|
Extra |
Anni di pontificato
|
|
Cardinali |
creazioni
|
Proclamazioni |
|
Antipapi |
{{{antipapi}}}
|
Eventi |
|
|
Venerato da |
{{{venerato da}}}
|
Venerabile il |
[[{{{aV}}}]]
|
Beatificazione |
[[{{{aB}}}]]
|
Canonizzazione |
[[{{{aS}}}]]
|
Ricorrenza |
[[{{{ricorrenza}}}]]
|
Altre ricorrenze |
|
Santuario principale |
{{{santuario principale}}}
|
Attributi |
{{{attributi}}}
|
Devozioni particolari |
{{{devozioni}}}
|
Patrono di |
{{{patrono di}}}
|
|
[[File:|100px|Stemma]]
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
|
Successore
|
|
Nome completo |
{{{nome completo}}}
|
Trattamento |
{{{trattamento}}}
|
Onorificenze |
|
Nome templare |
{{{nome templare}}}
|
Nomi postumi |
|
Altri titoli |
|
Casa reale |
{{{casa reale}}}
|
Dinastia |
{{{dinastia}}}
|
Padre |
{{{padre}}}
|
Madre |
{{{madre}}}
|
Coniuge
|
{{{coniuge 1}}}
|
Consorte
|
|
Consorte di
|
|
Figli
|
|
Religione
|
{{{religione}}}
|
Firma
|
[[File:{{{firma}}}|150x150px]]
|
Collegamenti esterni
|
|
|
Invito all'ascolto
|
Firma autografa
|
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
|
Francesco Ricci (Faenza, 29 maggio 1930; † Forlì, 30 maggio 1991) è stato un presbitero italiano, primo collaboratore di don Luigi Giussani nei tempi iniziali di Comunione e Liberazione e fondatore del Centro Studi Europa Orientale (CSEO). Era affettuosamente conosciuto come "Don Chilometro".
Biografia
Ordinato presbitero nel 1955, fu in seguito assistente diocesano dell'Azione Cattolica e cappellano nelle parrocchie forlivesi di Ravaldino e Santa Lucia.
Dopo aver trascorso gli anni della guerra a Premilcuore, fu discepolo di don Prati, parroco dell'Abazia di San Mercuriale, molto amato dai forlivesi.
Fu canonico della cattedrale di Forlì e rettore della Chiesa di San Filippo Neri a Forlì. Ebbe la stima e l'amicizia anche del vescovo di Forlì, Giovanni Proni.
Alla fine degli anni cinquanta incontrò don Luigi Giussani e fondò con lui Gioventù Studentesca, tanto che don Giussani lo definì "il primo e più grande compagno di cammino"[1]. Grazie all'opera di don Francesco Ricci, Forlì divenne, insieme a Milano, uno dei principali centri di diffusione dell'esperienza di Comunione e Liberazione in Italia[2]. Viaggiò in molti paesi per promuovere Comunione e Liberazione: in Jugoslavia, Perù, Polonia, Ungheria, Giappone e Corea, Uganda, Paraguay, Cecoslovacchia, Brasile.
Per il suo interesse verso l'Europa dell'Est, allora sotto governi comunisti, fondò a Forlì il Centro Studi Europa Orientale (CSEO), che intendeva approfondire la conoscenza in Italia dei Paesi di quell'area geopolitica; pubblicò inoltre le traduzioni di alcune opere di Václav Havel, Józef Tischner e altri autori.
Morì, dopo una lunga malattia, il 30 maggio 1991.
Principali opere pubblicate
- Da un paese vicino..., a cura dell'Associazione don Francesco Ricci; prefazione di Guzman Carriquiry Lecour, EDB, Bologna, 2003
- Cronache d'Europa perdute e ritrovate, CSEO, Bologna 1990
- Pagine di un diario mai scritto, Associazione don Francesco Ricci, Forlì 2001
- San Filippo Neri e l'oratorio, Grafiche Galeati, Imola
- I giorni: omelie e meditazioni per l'anno liturgico, a cura dell'Associazione don Francesco Ricci EDB, Bologna 2001
- Cronache del Novecento perdute e ritrovate, La Nuova Agape, Forlì 1999
| |
Bibliografia |
- Alessandro Rondoni, La più umana delle passioni. Storia di Francesco Ricci, Rizzoli, Milano 2011.
- Per la cultura dell'uomo europeo. Antologia di scritti di Francesco Ricci, numero monografico de Il Nuovo Areopago, nn. 1-2/2011.
|
Note |
|
Voci correlate |
|
Collegamenti esterni |
|