Conclave del 1621

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Conclave del 1621
Sede vacante.svg
G.Reni PapaGregorioXV.jpg
Durata dall'8 al 9 febbraio 1621
Luogo Palazzo Apostolico (Vaticano)
Partecipanti 52 (18 assenti)
Decano Antonio Maria Sauli
Vice Decano Benedetto Giustiniani
Camerlengo Pietro Aldobrandini
Protodiacono Andrea Baroni Peretti Montalto
Veto La Spagna presentò veto contro l'elezione di Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria
Eletto
Papa
Alessandro Ludovisi
Gregorio XV
Precedente

Conclave del maggio 1605
eletto
Camillo Borghese

Paolo V
Successivo

Conclave del 1623
eletto

Maffeo Barberini
Urbano VIII
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su Salvador Miranda
(EN) Scheda su Chatolic Herarchy

Il Conclave del 1621 venne convocato a seguito della morte di Paolo V avvenuta a Roma il 28 gennaio 1621; si tenne nel Palazzo Apostolico dall'8 al 9 febbraio 1621 e vide l'elezione al soglio pontificio di Alessandro Ludovisi, che assunse il nome di Gregorio XV.

Quadro generale

La morte di Papa Paolo V, che era stato molto impegnato nelle trattative con la Spagna sulla questione della Valtellina e sulla posizione dei Savoia, provocò grande preoccupazione a Madrid. Era molto sentita la necessità di un papa che concludesse con successo i negoziati. L'ambasciatore del Granduca di Toscana Guicciardini, riferì lo stesso giorno della morte del Papa, che l'ambasciatore spagnolo pretendeva dai cardinali d'Este, Farnese, Sauli e Orsini la non esclusione su nessuno e la subordinazione a quella disposta dal re di Spagna [1]. Il 29 gennaio si svolse la prima Congregazione cardinalizia, durante la quale fu spezzato l'Anello piscatorio dal Cerimoniere Paolo Alaleone. I nove giorni di lutto (Novendiales) terminarono il 7 febbraio con la Messa di Requiem e l'orazione funebre pronunciata da mons. Gaspare Palono, canonico di San Pietro.

Il conclave e l'elezione

Il conclave iniziò la sera dell'8 febbraio al termine della Messa dello Spirito Santo, celebrata dal Sottodecano Benedetto Giustiniani. Il giorno seguente, all'interno del Conclave, la Messa dello Spirito Santo fu celebrata dal Cardinale Decano Antonio Maria Sauli.

I cardinali erano divisi in più fazioni: la più numerosa (29), era quella rappresentata dal cardinale Borghese, nipote del defunto papa. Un'altra fazione (10), era guidata dal cardinale Pietro Aldobrandini, che si ammalò poco prima dell'inizio del conclave; gli "Anziani" (5), erano guidati dal cardinale Alessandro Peretti de Montalto. La fazione spagnola era rappresentata da tre membri e quella francese da 4 cardinali. I fiorentini seguirono i cardinali Carlo de' Medici e Farnese, la cui casata era alleata dei Medici. I favoriti sembravano Ludovisi e Borbone del Monte Santa Maria (? Aracoeli).

In cinquantuno parteciparono alla votazione finale in cui fu eletto Ludovisi col nome di Gregorio XV che annunciò il suo voto a favore di Sauli [2]; il cardinal de Aquino era a letto in fin di vita nella sua cella. Il nuovo papa fu incoronato nella Basilica Vaticana la domenica di Sessagesima, il 14 febbraio, dal cardinale protodiacono Andrea Baroni Peretti Montalto. Prese possesso della Basilica Lateranense il 9 maggio, quarta domenica del tempo di Pasqua[3].

Collegio cardinalizio

Al conclave parteciparono cinqantadue dei settanta cardinali viventi:

Cardinali che parteciparono al conclave

Cardinale Titolo Ruolo durante il conclave Nascita
Sauli, Antonio Maria Antonio Maria Sauli Vescovo di Ostia e Velletri Decano del Sacro Collegio bandiera Repubblica di Genova
Giustiniani, Benedetto Benedetto Giustiniani Cardinale vescovo Porto e Santa Rufina Sottodecano bandiera Maona di Chio e di Focea
Bourbon del Monte, Francesco Maria Francesco Maria Bourbon del Monte Cardinale vescovo di Palestrina Prefetto della Congregazione dei Riti bandiera Repubblica di Venezia
Sforza, Francesco Francesco Sforza Cardinale vescovo di Frascati bandiera Ducato di Parma e Piacenza
Damasceni Peretti, Alessandro Alessandro Damasceni Peretti Cardinale presbitero in commendam di San Lorenzo in Damaso
Cardinale vescovo di Albano
Abate commendatario di Farfa e San Salvatore Maggiore
Vice-Cancelliere di Santa Romana Chiesa
bandiera Stato Pontificio
Aldobrandini, Pietro Pietro Aldobrandini Cardinale vescovo di Sabina Abate commendatario di San Paolo alle Tre Fontane
Camerlengo di Santa Romana Chiesa
bandiera Stato Pontificio
Borromeo, Federico Federico Borromeo Cardinale presbitero di Santa Maria degli Angeli Arcivescovo metropolita di Milano bandiera Ducato di Milano
Bandini, Ottavio Ottavio Bandini Cardinale presbitero di San Lorenzo in Lucina bandiera Granducato di Toscana
Cesi, Bartolomeo Bartolomeo Cesi Cardinale presbitero di Santa Maria in Trastevere bandiera Ducato di Ferrara
Bevilacqua Aldobrandini, Bonifazio Bonifazio Bevilacqua Aldobrandini Cardinale presbitero di San Pietro in Vincoli Arcivescovo-Vescovo di Cervia
Prefetto della Congregazione dell'Indice dei Libri Proibiti
bandiera Ducato di Ferrara
Bellarmino, Roberto Roberto Bellarmino S.J. Cardinale presbitero di San Matteo in Merulana bandiera Ducato di Siena
Deti, Giovanni Battista Giovanni Battista Deti Cardinale presbitero dei Santi Marcellino e Pietro bandiera Ducato di Ferrara
Ginnasi, Domenico Domenico Ginnasi Cardinale presbitero dei Santi XII Apostoli bandiera Stato Pontificio
Zapata y Cisneros, Antonio Antonio Zapata y Cisneros Cardinale presbitero di Santa Balbina Viceré di Napoli bandiera Regno di Spagna
Madruzzo, Carlo Gaudenzio Carlo Gaudenzio Madruzzo Cardinale presbitero pro illa vice di San Cesareo in Palatio Principe-vescovo di Trento bandiera Ducato di Savoia
Delfino, Giovanni Giovanni Delfino Cardinale presbitero di San Marco bandiera Repubblica di Venezia
Sannesio, Giacomo Giacomo Sannesio Cardinale presbitero di Santo Stefano al Monte Celio Vescovo di Orvieto bandiera Stato Pontificio
Caffarelli-Borghese, Scipione Scipione Caffarelli-Borghese Cardinale presbitero di San Crisogono Abate commendatario dell'Abbazia di San Pietro all'Olmo
Penitenziere maggiore
Arciprete della Basilica di San Giovanni in Laterano
Arciprete della Basilica Vaticana
Camerlengo del Sacro Collegio
bandiera Stato Pontificio
Barberini, Maffeo Maffeo Barberini Cardinale presbitero di Sant'Onofrio Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica bandiera Granducato di Toscana
Garzia Millini, Giovanni Giovanni Garzia Millini Cardinale presbitero dei Santi Quattro Coronati Vicario Generale di Sua Santità per la diocesi di Roma
Segretario della Congregazione della Romana e Universale Inquisizione
bandiera Granducato di Toscana
Lante, Marcello Marcello Lante Cardinale presbitero dei Santi Quirico e Giulitta Vescovo di Todi bandiera Stato Pontificio
Tonti, Michelangelo Michelangelo Tonti Cardinale presbitero di San Bartolomeo all'Isola Arcivescovo-Vescovo di Cesena
Arciprete della Basilica Liberiana di Santa Maria Maggiore
bandiera Stato Pontificio
Verallo, Fabrizio Fabrizio Verallo Cardinale presbitero di Sant'Agostino bandiera Stato Pontificio
Leni, Giovanni Battista Giovanni Battista Leni Cardinale presbitero di Santa Cecilia Vescovo di Ferrara
Arciprete della Basilica di San Giovanni in Laterano
bandiera Stato Pontificio
Carafa, Decio Decio Carafa Cardinale presbitero di Santi Giovanni e Paolo Arcivescovo metropolita di Napoli bandiera Regno di Napoli
Rivarola, Domenico Domenico Rivarola Cardinale presbitero dei Santi Silvestro e Martino ai Monti Arcivescovo titolare di Nazareth, Canne e Monteverde
Legato pontificio di Romagna
bandiera Repubblica di Genova
de Bonsi, Jean Jean de Bonsi Cardinale presbitero di San Clemente Vescovo di Béziers bandiera Granducato di Toscana
Filonardi, Filippo Filippo Filonardi Cardinale presbitero di Santa Maria del Popolo bandiera Stato Pontificio
Crescenzi, Pier Paolo Pier Paolo Crescenzi Cardinale presbitero di Santi Nereo e Achilleo Vescovo di Rieti bandiera Stato Pontificio
Serra, Giacomo Giacomo Serra Cardinale presbitero di Santa Maria della Pace Legato pontificio di Ferrara bandiera Repubblica di Genova
Galamini, Agostino Agostino Galamini O.P. Cardinale presbitero di Santa Maria in Ara Coeli Vescovo di Osimo bandiera Stato Pontificio
de Borja y Velasco, Gaspar Gaspar de Borja y Velasco Cardinale presbitero di Santa Croce in Gerusalemme bandiera Regno di Spagna
Centini, Felice Felice Centini O.F.M. Conv. Cardinale presbitero di San Lorenzo in Panisperna Vescovo di Macerata
Tolentino
bandiera Stato Pontificio
Ubaldini, Roberto Roberto Ubaldini Cardinale presbitero di Santa Pudenziana Vescovo di Montepulciano
Prefetto della Sacra Congregazione del concilio
bandiera Granducato di Toscana
Muti, Tiberio Tiberio Muti Cardinale presbitero di Santa Prisca Vescovo di Viterbo e Tuscania
Cardinale protettore dell'Almo Collegio Capranica
bandiera Stato Pontificio
Savelli, Giulio Giulio Savelli Cardinale presbitero di Santa Sabina Vescovo di Ancona e Numana
Legato pontificio di Bologna
bandiera Stato Pontificio
Ludovisi, Alessandro Alessandro Ludovisi Cardinale presbitero di Santa Maria in Traspontina Arcivescovo metropolita di Bologna (Eletto Papa Gregorio XV) bandiera Stato Pontificio
d'Aquino, Ladislao Ladislao d'Aquino Cardinale presbitero di Santa Maria sopra Minerva Vescovo di Venafro bandiera Regno di Napoli
Campori, Pietro Pietro Campori Cardinale presbitero di San Tommaso in Parione bandiera Ducato di Modena e Reggio
Priuli, Matteo Matteo Priuli Cardinale presbitero di San Girolamo dei Croati Abate commendatario di Vangadizza bandiera Repubblica di Venezia
Cobelluzzi, Scipione Scipione Cobelluzzi Cardinale presbitero di Santa Susanna Segretario dei Brevi Apostolici
Archivista di Santa Romana Chiesa
Bibliotecario di Santa Romana Chiesa
bandiera Stato Pontificio
Valier, Pietro Pietro Valier Cardinale presbitero di San Salvatore in Lauro Arcivescovo di Candia bandiera Repubblica di Venezia
Roma, Giulio Giulio Roma Cardinale presbitero di Santa Maria sopra Minerva[7] bandiera Ducato di Milano
Gherardi, Cesare Cesare Gherardi Cardinale presbitero di San Pietro in Montorio[7] bandiera Stato Pontificio
Scaglia, Desiderio Desiderio Scaglia O.P. Cardinale presbitero di San Clemente[7] bandiera Repubblica di Venezia
Pignatelli, Stefano Stefano Pignatelli Cardinale presbitero di Santa Maria in Via[7] bandiera Stato Pontificio
Peretti Montalto, Andrea Baroni Andrea Baroni Peretti Montalto Cardinale diacono di Santa Maria in Via Lata bandiera Stato Pontificio
d'Este, Alessandro Alessandro d'Este Cardinale diacono di Sant'Eustachio Governatore di Tivoli bandiera Ducato di Modena e Reggio
Pio di Savoia, Carlo Emmanuele Carlo Emmanuele Pio di Savoia Cardinale diacono di San Nicola in Carcere bandiera Ducato di Ferrara
Capponi, Luigi Luigi Capponi Cardinale presbitero pro hac vice di Sant'Angelo in Pescheria bandiera Granducato di Toscana
de' Medici, Carlo Carlo de' Medici Cardinale diacono di Santa Maria in Domnica Prevosto di Santo Stefano di Prato bandiera Granducato di Toscana
Orsini, Alessandro Alessandro Orsini Cardinale diacono di Santa Maria in Cosmedin. bandiera Stato Pontificio

Cardinali non parteciparono al conclave

Cardinale Titolo Ruolo durante il conclave Nascita
Farnese, Odoardo Odoardo Farnese Cardinale presbitero pro hac vice di Santa Maria in Via Lata Abate commendatario di Grottaferrata bandiera Stato Pontificio
von Dietrichstein, Franz Seraph Franz Seraph von Dietrichstein Cardinale presbitero di San Silvestro in Capite Vescovo di Olomouc bandiera Regno di Spagna
d'Escoubleau de Sourdis, François François d'Escoubleau de Sourdis Cardinale presbitero di San Marcello Arcivescovo metropolita di Bordeaux bandiera Regno di Spagna
Doria, Giovanni Giovanni Doria Cardinale diacono di Sant'Adriano al Foro Arcivescovo metropolita di Palermo bandiera Repubblica di Genova
de La Rochefoucauld, François François de La Rochefoucauld Cardinale presbitero di San Callisto Abate commendatario di Saint-Philibert de Tournus
Vescovo di Senlis
Grande elemosiniere di Francia
Abate commendatario di Sainte-Geneviève de Paris
bandiera Regno di Francia
di Savoia, Maurizio Maurizio di Savoia Cardinale diacono di sant'Eustachio[8] Abate commendatario della Sacra di San Michele
Abate commendatario di Fruttuaria
bandiera Ducato di Savoia
de Guise, Louis III Louis III de Guise Abate commendatario di Saint-Pierre-et-Saint-Paul de Montier-en-Der
Abate commendatario di Notre-Dame d'Ourscamp
Abate commendatario di Saint Denis
Abate commendatario di Chaalis
Abate commendatario di Saint-Pierre de Corbie
Abate commendatario di Saint-Remi de Reims
Arcivescovo metropolita di Reims
Abate commendatario di Cluny
bandiera Regno di Francia
Trejo y Paniagua, Gabriel Gabriel Trejo y Paniagua T.O.R. Cardinale presbitero di san Pancrazio fuori le mura bandiera Regno di Spagna
Moscoso y Sandoval, Baltasar Baltasar Moscoso y Sandoval [Cardinale presbitero di Santa Croce in Gerusalemme]][9] vescovo di Jaén bandiera Regno di Spagna
Klesl, Melchior Melchior Klesl Cardinale presbitero di San Silvestro in Capite[10] Amministratore apostolico di Wiener Neustadt
Vescovo di Vienna
bandiera Arciducato d'Austria
de Gondi, Henri Henri de Gondi Cardinale presbitero[11] Abate commendatario di Sainte-Croix de Quimperlé
Vescovo di Parigi e Primate di Francia
Abate commendatario di Saint-Maur
bandiera Regno di Francia
Gómez Rojas de Sandoval, Francisco Francisco Gómez Rojas de Sandoval Cardinale presbitero di San Sisto[12] Duca di Lerma bandiera Regno di Spagna
de Austria, Fernando Fernando de Austria Cardinale diacono di Santa Maria in Portico Octaviae Amministratore apostolico di Toledo bandiera Regno di Spagna
Cennini de' Salamandri, Francesco Francesco Cennini de' Salamandri Cardinale presbitero di San Marcello[8] Vescovo di Amelia
Nunzio apostolico in Spagna
Patriarca titolare di Gerusalemme
bandiera Granducato di Toscana
Bentivoglio, Guido Guido Bentivoglio Cardinale presbitero di San Giovanni a Porta Latina Arcivescovo titolare di Rodi
Nunzio apostolico in Francia
bandiera Ducato di Ferrara
von Hohenzollern-Sigmaringen, Eitel Friedrich Eitel Friedrich von Hohenzollern-Sigmaringen Cardinale presbitero di San Lorenzo in Panisperna[13] bandiera Principato vescovile di Costanza
de Nogaret de La Valette d'Epernon, Louis Louis de Nogaret de La Valette d'Epernon Cardinale diacono di Sant'Adriano al Foro[10] Abate commendatario di Grandselve
Abate commendatario di Saint-Sauveur-le-Vicomte
Abate commendatario di La Sauve-Majeure
Abate commendatario di Saint-Vincent de Metz
Arcivescovo eletto di Tolosa
Abate commendatario di Saint-Sernin
bandiera Regno di Francia
Spinola Basadone, Agostino Agostino Spinola Basadone Cardinale diacono dei santi Cosma e Damiano[14] bandiera Repubblica di Genova
Note
  1. Ferdinando Petruccelli della Gattina 1865, Histoire diplomatique des conclaves, p. 6
  2. Joannes Baptista Gattico 1753, dal diario di Paolo Alaleone, p. 349
  3. Joannes Baptista Gattico 1753, dal diario di Paolo Alaleone, pp. 407-408
  4. Vincenzo Forcella, Catalogo dei manoscritti relativi alla storia di Roma I (Roma 1879), p. 292 no. 831 (ms. Vat. Lat. 9249) op. cit.
  5. L. Cherubini et al. 1712, Magnum Bullarium Romanum editio novissima Tomus Tertius, p. 421 column 1
  6. Piero Marini 2006, I Magistri Cæremoniarum custodi e promotori della Liturgia romana
  7. 7,0 7,1 7,2 7,3 Titolo ricevuto il 3 marzo 1621.
  8. 8,0 8,1 Titolo ricevuto il 19 aprile 1621.
  9. Titolo ricevuto il 12 agosto 1630.
  10. 10,0 10,1 Titolo ricevuto il 20 novembre 1623.
  11. Non si recò mai a Roma per ricevere la berretta rossa e il titolo cardinalizio.
  12. Titolo ricevuto a marzo 1621.
  13. Titolo ricevuto il 15 dicembre 1621
  14. Titolo ricevuto il 18 dicembre 1623
Bibliografia
  • (IT), Giuseppe De Novaes, Elementi della storia de' sommi pontefici da San Pietro a Pio Papa VII, vol. IX, Roma, 1822, pp. 161-163
  • (FR), Ferdinando Petruccelli della Gattina, Histoire diplomatique des conclaves, vol. III, Parigi, 1865, pp. 5-38
  • (FR), F. Artaud de Montor, Histoire des souverains pontifes Romains, vol. V, Parigi, 1852, pp. 239-241
  • (LA), Joannes Baptista Gattico, Acta Selecta Caeremonialia Sanctae Romanae Ecclesiae ex variis mss. codicibus et diariis saeculi xv. xvi. xvii. - dal diario di Paolo Alaleone, vol. I, Roma, 1753, pp. 349-350
Collegamenti esterni