Legazione apostolica di Ferrara
100%

Segui @Cathopedia(Reindirizzamento da Legazione di Ferrara)
Jump to navigation
Jump to search




Legazione di Ferrara | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Mappa di localizzazione | |||||||||
Informazioni generali | |||||||||
Nome completo: | Legazione apostolica di Ferrara | ||||||||
Capoluogo: | Ferrara 35.607 abitanti (1833) | ||||||||
Dipendente da: | Stato Pontificio | ||||||||
Suddiviso in: | 2 distretti 11 governi | ||||||||
Evoluzione storica | |||||||||
Inizio: | 1598 | ||||||||
Causa: | Restaurazione Riforma amministrativa di Pio VII | ||||||||
Fine: | 11-12 marzo 1860 | ||||||||
Causa: | Annessione al Regno di Sardegna | ||||||||
| |||||||||
Mappa geografica | |||||||||
La legazione apostolica di Ferrara fu una suddivisione amministrativa dello Stato della Chiesa, istituita nel 1598 da Papa Clemente VIII, in seguito alla devoluzione del Ducato di Ferrara allo Stato della Chiesa.
Nella sua conformazione definitiva confinava a nord con il Regno Lombardo-Veneto, a est con il Mar Adriatico, a sud con la legazione di Ravenna, a ovest con la legazione di Bologna e il Ducato di Modena e Reggio.
Nel 1816, con la suddivisione dello Stato Pontificio ordinata da Pio VII, divenne una delegazione di 1ª classe, retta da un cardinale ed ebbe pertanto titolo di Legazione.
In seguito alla riforma amministrativa di Pio IX il 22 novembre 1850 confluì nella Legazione delle Romagne (I Legazione).
Cronotassi dei cardinali legati 1598-1796
Bibliografia | |
| |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|